Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


31 Agosto 2010 Postato da: ami79tv
Commodore Usa e Amiga
In questi giorni nei vari forum amiga non si fa altro che parlare di commodore usa e della possibilità di essa di acquisire il nome amiga da amiga inc. Molti sono preoccupati di questo perchè potrebbe creare confusione sui prodotti amiga. Voi che ne pensate???

Modificato il 31/08/2010 alle ore 23:13:52

Commenti: 212  Aggiungi - Pagine: 1...-7-8-9-10-11

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7-8-9-10- [11] -

Post inviati: 1774

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.36.130.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.1.16) Gecko/20101130 Firefox/3.5.16
Commento 201
andres 27 Dicembre 2010    10:14:17

Citazione



questo è chiaro...

ma bisogna riconoscere che a livello d'immagine: Amigaos, boingball e x1000, non hanno la stessa forza di Commodore Amiga 3000 e workbench... lo dimostra il semplice fatto che le reunion dei due marchi ha creato un hype e un'attenzione "esterna" superiore a quella avuta da x1000 aos mos e aros insieme e moltiplicata per 10... e nonostante il lavoro di C=Usa sia stato praticamente amatoriale o poco più.





Non sono del tutto d'accordo, l'annuncio dell'X1000 è arrivato in tantissime riviste e siti mainstream, più di C=USA, e perfino in un servizio della BBC.
Il problema è quello che si diceva prima, Hyperion è del tutto incapace nel gestire la comunicazione, manca di un sito di riferimento, non ha competenze di web marketing...
E queste cose - secondo me - sul piano della visibilità le paghi carissime.


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.0.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; MorphOS; PPC; U) AppleWebKit/534.12 (KHTML, like Gecko, Safari/534.12)
Commento 202
amig4be 27 Dicembre 2010    15:06:26

Citazione

Citazione



questo è chiaro...

ma bisogna riconoscere che a livello d'immagine: Amigaos, boingball e x1000, non hanno la stessa forza di Commodore Amiga 3000 e workbench... lo dimostra il semplice fatto che le reunion dei due marchi ha creato un hype e un'attenzione "esterna" superiore a quella avuta da x1000 aos mos e aros insieme e moltiplicata per 10... e nonostante il lavoro di C=Usa sia stato praticamente amatoriale o poco più.





Non sono del tutto d'accordo, l'annuncio dell'X1000 è arrivato in tantissime riviste e siti mainstream, più di C=USA, e perfino in un servizio della BBC.
Il problema è quello che si diceva prima, Hyperion è del tutto incapace nel gestire la comunicazione, manca di un sito di riferimento, non ha competenze di web marketing...
E queste cose - secondo me - sul piano della visibilità le paghi carissime.




sicuro? io se non ho avuto le traveggole forse avrò visto mezza notizia su hwup per l'x1000 con poco interesse, la bbc non la seguo molto... per commodore usa ricordo nitidamente 4 news, l'ultima anche piuttosto Pro...

Ultima modifica avvenuta il 27/12/2010 alle ore 15:09:15


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
81.81.8.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 6.1; Trident/4.0; GTB6.5; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0; InfoPath.2; .NET4.0C)
Commento 203
schiumacal 27 Dicembre 2010    18:43:19

Citazione

Citazione

Citazione



questo è chiaro...

ma bisogna riconoscere che a livello d'immagine: Amigaos, boingball e x1000, non hanno la stessa forza di Commodore Amiga 3000 e workbench... lo dimostra il semplice fatto che le reunion dei due marchi ha creato un hype e un'attenzione "esterna" superiore a quella avuta da x1000 aos mos e aros insieme e moltiplicata per 10... e nonostante il lavoro di C=Usa sia stato praticamente amatoriale o poco più.





Non sono del tutto d'accordo, l'annuncio dell'X1000 è arrivato in tantissime riviste e siti mainstream, più di C=USA, e perfino in un servizio della BBC.
Il problema è quello che si diceva prima, Hyperion è del tutto incapace nel gestire la comunicazione, manca di un sito di riferimento, non ha competenze di web marketing...
E queste cose - secondo me - sul piano della visibilità le paghi carissime.




sicuro? io se non ho avuto le traveggole forse avrò visto mezza notizia su hwup per l'x1000 con poco interesse, la bbc non la seguo molto... per commodore usa ricordo nitidamente 4 news, l'ultima anche piuttosto Pro...





Concordo totalmente con quest'ultima affermazione.
Nelle ultime quattro settimane ho letto notizie della Commodore USA e del ritorno del mitico Commodore64 piu' di quanto ho letto sull' X1000 negli ultimi tempi.

La notizia e' stata data addirittura su siti italiani molti visti, che mi ricordi qualche giorno fa' su: Tiscali in prima pagina, ed anche bella grande.
Se non sbaglio anche su WinMagazine. Cioe' per il profano che sta' fuori dal contesto da molti anni, risulta molto d'effetto leggere notizie del genere su siti internet e riviste d'informatica molto famose, soprattutto quando si accomunano marchi quali: Commodore e C64.

Questo e' sempre stato quello che io dicevo tempo fa', accomunare il marchio Commodore con Amiga di certo sfonda parecchio sul pubblico.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.16.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; MorphOS; PPC; U) AppleWebKit/534.12 (KHTML, like Gecko, Safari/534.12)
Commento 204
amig4be 27 Dicembre 2010    20:27:42

Citazione

Citazione

Citazione

Citazione



questo è chiaro...

ma bisogna riconoscere che a livello d'immagine: Amigaos, boingball e x1000, non hanno la stessa forza di Commodore Amiga 3000 e workbench... lo dimostra il semplice fatto che le reunion dei due marchi ha creato un hype e un'attenzione "esterna" superiore a quella avuta da x1000 aos mos e aros insieme e moltiplicata per 10... e nonostante il lavoro di C=Usa sia stato praticamente amatoriale o poco più.





Non sono del tutto d'accordo, l'annuncio dell'X1000 è arrivato in tantissime riviste e siti mainstream, più di C=USA, e perfino in un servizio della BBC.
Il problema è quello che si diceva prima, Hyperion è del tutto incapace nel gestire la comunicazione, manca di un sito di riferimento, non ha competenze di web marketing...
E queste cose - secondo me - sul piano della visibilità le paghi carissime.




sicuro? io se non ho avuto le traveggole forse avrò visto mezza notizia su hwup per l'x1000 con poco interesse, la bbc non la seguo molto... per commodore usa ricordo nitidamente 4 news, l'ultima anche piuttosto Pro...





Concordo totalmente con quest'ultima affermazione.
Nelle ultime quattro settimane ho letto notizie della Commodore USA e del ritorno del mitico Commodore64 piu' di quanto ho letto sull' X1000 negli ultimi tempi.

La notizia e' stata data addirittura su siti italiani molti visti, che mi ricordi qualche giorno fa' su: Tiscali in prima pagina, ed anche bella grande.
Se non sbaglio anche su WinMagazine. Cioe' per il profano che sta' fuori dal contesto da molti anni, risulta molto d'effetto leggere notizie del genere su siti internet e riviste d'informatica molto famose, soprattutto quando si accomunano marchi quali: Commodore e C64.

Questo e' sempre stato quello che io dicevo tempo fa', accomunare il marchio Commodore con Amiga di certo sfonda parecchio sul pubblico.






ecco tu già lo dicevi tempo fa... io invece non credevo affatto che avrebbero raggiunto questa visibilità, lo sto puramente constatando ora, mi ha veramente stupito la news di HwUpgrade che comunque è un sito che leggo spesso essendo anche appassionato di Hw moderno, e soprattutto il tono della stessa... sembrava quasi parlasse di una nuova console Sony, e sinceramente alla fine non me ne frega più di tanto riconsiderando la cosa, evidentemente il lavoro dei giornalisti informatici è anche avere un fiuto nello spingere certi prodotti anzichè altri, e decidere liberamente cosa scrivere ai loro lettori...
Ricordo benissimo gli articoli anni 90 delle riviste italiane quando improvvisamente i giochi per pc iniziavano a guadagnarsi voti altissimi, scanzando alcuni gichi Amiga ancora oggi giocabilissimi e considerati capolavori, mentre quelli per pc al 90% caduti nell'oblio più assoluto... allora i giornalisti avevano fiutato l'andamento del mercato.


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.146.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.30
Commento 205
Amiga Supremo 27 Dicembre 2010    20:39:56


È semplicemente un cabinet tower di Commodore Gaming.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 47

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.71.98.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.13) Gecko/20101203 Firefox/3.6.13
Commento 206
zanzi75 29 Dicembre 2010    02:34:25

io sinceramente ammiro 100% volte di più questa persona
http://www.good2know.it/tecnologia/il-commodore-64 -in-versione-notebook
che ha usato e modificato un vecchio commodore 64 e lo ha evoluto, trasformandolo in un notebook e non come quegli idioti della commodore inc, che usano emulatori fatti da altre persone su un comune pc compatibile.


zanellato mirko, commodore e varie console e computer che ho attualmente, 2 commodore c=64 modello vecchio, uno ancora con scatola originale, 2 commodore 128 con manuale, un datasette originale con tanto di manuale e scatola originale, lettore drive 1541 perfettamente funzionante con cartuccia per velocizzare i caricamenti, amiga 2000 (aimè senza tastiera ) amiga 500 che uso attualmente in parallelo con un vecchissimo portatile, un ibm thinkpad. e un QuadCore Intel Core i5 750 2900 MHz, 4 gb. ram, scheda video gainward NVIDIA GeForce GTX 275 (896 MB), monitor Asus VW225 22" LCD, masterizzatore PIONEER DVD-RW DVR-116D con firmware aggiornato, alimentatore da 750 watt, e sia alimentatore che scheda video con ventole che lavorano a secondo del carico, hard disk Western Digital VelociRaptor 150Gb 10000rpm, scheda madre Asus P7P55D LE windows seven ultimate con spywareterminator assemblato interamente da me un mostro, riesce a reggere due giochi lanciati contemporaneamente a massima risoluzione, senza fare una piega portatile samsung r509

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.19.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.30
Commento 207
Amiga Supremo 30 Dicembre 2010    20:08:53

Col C=64 non puoi fare però quello che rende possibile un PC; viceversa per il contrario, basta un semplice emulatore.
Piuttosto che trasformare un C64 in portatile, io invece preferisco usare un SX-64.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 47

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.71.80.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.13) Gecko/20101203 Firefox/3.6.13
Commento 208
zanzi75 31 Dicembre 2010    10:08:48

Citazione

Col C=64 non puoi fare però quello che rende possibile un PC; viceversa per il contrario, basta un semplice emulatore.
Piuttosto che trasformare un C64 in portatile, io invece preferisco usare un SX-64.





forse ancora non mi sono spiegato bene, quello che intendo io, è non importa che cosa hanno usato, ma questo ragazzo ha utilizzato un vero commodore per trasformarlo in un portatile, del sx-64 purtroppo c'è ne sono pochi ancora in circolazione. e si ammetto sarebbe fantastico vedersi anche questo bel portatilone modificato a dovere


zanellato mirko, commodore e varie console e computer che ho attualmente, 2 commodore c=64 modello vecchio, uno ancora con scatola originale, 2 commodore 128 con manuale, un datasette originale con tanto di manuale e scatola originale, lettore drive 1541 perfettamente funzionante con cartuccia per velocizzare i caricamenti, amiga 2000 (aimè senza tastiera ) amiga 500 che uso attualmente in parallelo con un vecchissimo portatile, un ibm thinkpad. e un QuadCore Intel Core i5 750 2900 MHz, 4 gb. ram, scheda video gainward NVIDIA GeForce GTX 275 (896 MB), monitor Asus VW225 22" LCD, masterizzatore PIONEER DVD-RW DVR-116D con firmware aggiornato, alimentatore da 750 watt, e sia alimentatore che scheda video con ventole che lavorano a secondo del carico, hard disk Western Digital VelociRaptor 150Gb 10000rpm, scheda madre Asus P7P55D LE windows seven ultimate con spywareterminator assemblato interamente da me un mostro, riesce a reggere due giochi lanciati contemporaneamente a massima risoluzione, senza fare una piega portatile samsung r509

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.8.160.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.30
Commento 209
Amiga Supremo 31 Dicembre 2010    12:23:28

Piuttosto che partire da un C=64 vero e proprio, io partirei dal C64 DTV; ad ogni modo resterebbe comunque un qualcosa di obsoleto alla base, anche se reindustrializzato con le moderne tecnologie odierne.
C=USA inoltre ha soltanto la licenza dei nomi e punta a vendere computer nuovi, sfruttando semplicemente la spinta commerciale dei marchi.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.83.131.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 6.1; Trident/4.0; GTB6.5; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0; InfoPath.2; .NET4.0C)
Commento 210
schiumacal 31 Dicembre 2010    13:53:56

Citazione

Piuttosto che partire da un C=64 vero e proprio, io partirei dal C64 DTV; ad ogni modo resterebbe comunque un qualcosa di obsoleto alla base, anche se reindustrializzato con le moderne tecnologie odierne.
C=USA inoltre ha soltanto la licenza dei nomi e punta a vendere computer nuovi, sfruttando semplicemente la spinta commerciale dei marchi.






E credi ne valga la pena ?

Cioe' quanto venderebbero, secondo te, con l'investimento fatto ?

Perche' mi chiedo... se effettivamente intendono creare un case C=64 ex-novo che riprende i lineamenti del vecchio C=64 con dentro un comunissimo PC, un minimo d'investimenti lo devono pur fare. Quindi che ritorno potrebbero avere da tali vendite ?

Non credi che sarebbe stato piu' semplice investire sulla creazione di un marchio ed un case moderno che utilizzasse cmq. un normale PC ?

Per me la mossa e' molto azzardata, oltre che darebbe cattiva luce al marchio Commodore e indirettamente anche Amiga.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.8.160.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.30
Commento 211
Amiga Supremo 31 Dicembre 2010    14:15:05

Citazione

E credi ne valga la pena ?





Ho già espresso sopra le mie perplessità riguardo un C=64 nudo e crudo in versione portatile, sia a partire da un C=64 vero e proprio (per me uno scempio, ne' più ne' meno), sia su base C64 DTV (soluzione che comunque troverei più appropriata).

Citazione

Cioe' quanto venderebbero, secondo te, con l'investimento fatto ?

Perche' mi chiedo... se effettivamente intendono creare un case C=64 ex-novo che riprende i lineamenti del vecchio C=64 con dentro un comunissimo PC, un minimo d'investimenti lo devono pur fare. Quindi che ritorno potrebbero avere da tali vendite ?





Visto che il loro core business è vendere computer moderni facendo leva sui marchi , hanno pensato giustamente di giocare anche la carta del design, come ulteriore spinta commerciale.
Vendere, a questo mondo si vende tutto e se metteranno veramente qualcosa in commercio, sul mercato dei PC moderni "nostalgici" credo proprio che qualcosa riusciranno a piazzarlo.

Citazione

Non credi che sarebbe stato piu' semplice investire sulla creazione di un marchio ed un case moderno che utilizzasse cmq. un normale PC ?





Io no, perchè in quel modo avrebbero penalizzato i loro marchi, tarpandone conseguentemente le vendite, perchè privati dell'alone di nostalgia che deriva dalla loro storia.
Insomma, una soluzione commerciale inaccettabile per le loro strategie attuali.

Citazione

Per me la mossa e' molto azzardata, oltre che darebbe cattiva luce al marchio Commodore e indirettamente anche Amiga.





Si tratta di prodotti diversi e NON sovrapponibili.
I nuovi C= non hanno niente da spartire con i vecchi, se non un emulatore in mezzo.
Nel caso dei PC, un C= USA sarà sempre diverso da un C= PC 60 III, giusto per fare un esempio.
La stessa cosa vale anche AMIGA (vecchi e nuovi).
Inoltre, vista le "prestazioni" dei nuovi sistemi ed OS (AMIGA e AMIGA like), direi che semmai sono questi ultimi a danneggiare se stessi a favore dei futuri prodotti di C= USA (qualora questi ultimi un giorno venissero VERAMENTE introdotti sul mercato).


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 47

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.71.80.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.13) Gecko/20101203 Firefox/3.6.13
Commento 212
zanzi75 31 Dicembre 2010    21:27:16

Citazione

Citazione

Piuttosto che partire da un C=64 vero e proprio, io partirei dal C64 DTV; ad ogni modo resterebbe comunque un qualcosa di obsoleto alla base, anche se reindustrializzato con le moderne tecnologie odierne.
C=USA inoltre ha soltanto la licenza dei nomi e punta a vendere computer nuovi, sfruttando semplicemente la spinta commerciale dei marchi.






E credi ne valga la pena ?

Cioe' quanto venderebbero, secondo te, con l'investimento fatto ?

Perche' mi chiedo... se effettivamente intendono creare un case C=64 ex-novo che riprende i lineamenti del vecchio C=64 con dentro un comunissimo PC, un minimo d'investimenti lo devono pur fare. Quindi che ritorno potrebbero avere da tali vendite ?

Non credi che sarebbe stato piu' semplice investire sulla creazione di un marchio ed un case moderno che utilizzasse cmq. un normale PC ?

Per me la mossa e' molto azzardata, oltre che darebbe cattiva luce al marchio Commodore e indirettamente anche Amiga.



bravissimo, la penso al 100% come te, infatti 100 volte meglio e più intelligente modificare e usare un commodore vecchio che non un comune pc, ripeto quello che fanno la c=usa è una vera schifezza ed è una presa per i fondelli.


zanellato mirko, commodore e varie console e computer che ho attualmente, 2 commodore c=64 modello vecchio, uno ancora con scatola originale, 2 commodore 128 con manuale, un datasette originale con tanto di manuale e scatola originale, lettore drive 1541 perfettamente funzionante con cartuccia per velocizzare i caricamenti, amiga 2000 (aimè senza tastiera ) amiga 500 che uso attualmente in parallelo con un vecchissimo portatile, un ibm thinkpad. e un QuadCore Intel Core i5 750 2900 MHz, 4 gb. ram, scheda video gainward NVIDIA GeForce GTX 275 (896 MB), monitor Asus VW225 22" LCD, masterizzatore PIONEER DVD-RW DVR-116D con firmware aggiornato, alimentatore da 750 watt, e sia alimentatore che scheda video con ventole che lavorano a secondo del carico, hard disk Western Digital VelociRaptor 150Gb 10000rpm, scheda madre Asus P7P55D LE windows seven ultimate con spywareterminator assemblato interamente da me un mostro, riesce a reggere due giochi lanciati contemporaneamente a massima risoluzione, senza fare una piega portatile samsung r509

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7-8-9-10- [11] -

Utenti Online
Utenti registrati: 1210 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
58 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: MckPROVA

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.040058851242065 secondi