Menů principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


Comandi

[b]-[/b]
Attiva/disattiva il neretto

[i]-[/i]
Attiva/disattiva l'italico

[br]
Inserisce un a capo

[p]
Inserisce un interruzzione di paragrafo

[center]-[/center]
Attiva/disattiva allineamento centrato

[justify]-[/justify]
Attiva/disattiva allineamento giustificato

[box]-[/box]
Apre/chiude una tabella

[boxcell] o [boxcell=n]-[/boxcell]
Apre/chiude una cella

[boxrow]-[/boxrow]
Apre/chiude una linea di celle

[quote]-[/quote]
Crea un box per quotare commenti.

[quote=titolo]-[/quote]
Come Quote ma con titolo.

[size=valore]-[/size]
Imposta la grandezza del carattere

[color=valore]-[/color]
Imposta il colore del testo.

[url=indirizzo]-[/url]
Attiva una porzione di testo

[img]indirizzo[/img]
Visualizza l'immagine indicata in 'indirizzo'.

[img;w=px;h=px;mini=%]indirizzo[/img]
Come sopra, w ed h sono base e altezza in pixel o mini č la percentuale di riduzione dell'immagine. Con mini=std l'immagine avrŕ una grandezza predefinita

Rispondi ad un commento
Regolamento Commenti e Topic

Tutti gli utenti che usufruisco di questo servizio sono pregati di rispettare poche semplici regole:

- Non e' possibile inserire commenti/topic contenenti volgarita', torpiloquio e/o offese di vario genere.

- E' assolutamente vietato inserire immagini e/o link a sfondo pornografico.

- Sarebbe preferibile evitare commenti mirati alla polemica e alla provocazione.

- Si ricorda che per netiquette, scrivere maiuscolo equivale a "URLARE", non va quindi bene scrivere tutto un post in maiuscolo.

- E' necessario ricordare che non e' bene fare commenti sprezzanti riguardo argomenti quali: religione, politica e la multietnia

- Non sono molto tollerati commenti/topic con eccessive abbreviazioni stile SMS.

- Eventuali critiche all'operato dei moderatori saranno punite a discrezione degli stessi.

- E' consigliabile rileggere sempre i commenti/topic prima di postarli, onde evitare lo spopolare di commenti ricchi di errori che potrebbero anche essere fraintesi o non compresi da utenti non italiani che sono alle prime armi con la lingua.

- E' buona cosa inserire i Topic nelle corrette sezioni, nell'indice delle stesse e' presente una breve descrizione sul contenuto, in caso di errore i Topic possono essere spostati nella sezione corretta dagli admin (Mak73) I commenti/topic che non rispettano tali regole verranno eliminati.

I gestori del sito non si assumono nessuna responsabilita' sul contenuto dei commenti riportati.

Risposta

Stile Testo
Dimensione:  Colore:  Allinea: 

Altri comandi
Emoticons
Clicca per riportare il codice nell'area di testo oppure posizionati su un'immagine per vederne il relativo comando.
:) :( :D ;) :P Oo -.- :O :ok: :pugni: :sedia: :tsk: :morto: :vietato: :superman: :sbav: :guardati: :rolleyes: :ghgh: :asd: :specchio: :migira: :incazz: :svitato: :sese: :° :uhm: :eheh: :fii: :muro: :goccia: :clap: :wuatta: :boom: :angelo: :brill: :mhua: :rotfl: :huh: ^^ :nono: :rosso: :azz: :lol: :dmon: :dance: :cool: :bleah: :...: :cuori: :yeah: :alien:
Testo
formattazione
   

29 Agosto 2020 Postato da: Loom4ever
Autopsia di un monitor... invito ai tecnici del forum
Ciao ragazzi, qualche mese fa segnalai -dopo 30 anni di onorata carriera- la dipartita del mio mitico monitor Philips CM 8801, così.. dal nulla..
Questo il topic dello scorso giugno:

https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F062020-4-34&page=0

poi per motivi di lavoro non ho potuto più guardarlo se non in queste ore che finalmente l'ho smontato e aperto.
Francamente non saprei dove metter mani, o meglio vorrei quanto meno capire dove è successo il casino per poi capire se sono o meno in grado di metter mani... per quanto non sia assolutamente un tecnico.

Come segnalai nel vecchio topic, nel bel mezzo di una partita a un videogioco lo schermo si è improvvisamente prima allargato poi rimpicciolito fino a diventare una linea verticale bianca su sfondo nero. Da lì puzza di bruciato e rumore di accartocciamento proveniente da dentro il monitor e poi morte dell'apparecchio.
Nei primi secondi si riaccendeva e rimaneva questa linea verticale chiara, oggi dopo 2 mesi che lo riaccendo niente led di accensione e niente più rumori. E' morto.

Veniamo all'autopsia e confido vivamente nel Vs aiuto. Se poi qualcuno si offre di ripararmelo, naturalmente corrispondendogli il dovuto, mi contatti gentilmente in privato.
In mancanza proverei a metterci mani io, per quanto sia rischioso in tutti i sensi. E senza contare l'incognita di capire cosa sostituire.

Esteticamente i condensatori e le resistenze sembrano tutti integri. Qualcuno parlò di trasformatore di riga e in rete avrei trovato il pezzo da sostituire, messo che sia quello il problema.
Oggi provando ad accenderlo tuttavia non fuma più niente, pertanto spero quanto meno guardando le foto che allego, che qualcuno possa indirizzarmi verso la possibile causa.

Un dettaglio importante: mi domando se la causa non sia stata l'aver collegato all'ingresso scart una ciabatta condivisa da Amiga, NES e PS 1. Erano tutti spenti eccetto l'Amiga, tuttavia non so magari qualche sovraccarico di tensione? O forse non c'entra un bel niente

Ribadisco che se qualcuno ritiene di essere in grado di ripararlo, può contattarmi in pvt. Sarei ben lieto di spedirglielo.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Modificato il 29/08/2020 alle ore 19:07:37

Commenti: 148  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.13.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento
Oge 2 Settembre 2020    15:41:34
Io sto cercando di capire se posso aiutarti. Lo vorrei perchè sei un utente in gamba, ma prima devo capire se è risolvibile. Mi carico di molte cose difficili, difficilissime, ed alla fine mi stanco davvero tanto ed arriva il punto nel quale anche la cosa più semplice diventa una montagna da scalare.

Chiedo anche io comunque a qualche tecnico della vecchia scuola se conosce questo modello/telaio e se riesce a delucidarmi sulle possibili sostituzioni per andare a colpo sicuro.

Credo che ci sia prima da cambiare, rigorosamente, transistor e componenti che lo attorniano e - forse - anche il flyback. Per non ripetere il guasto alla prima accensione dopo aver montato il transistor nuovo. Mi perplime che il problema si sia aggravato quando lo hai riacceso a distanza di tempo e mi spaventa doverci perdere ore senza avere la certezza di poterlo rimettere in sesto. Ultimamente mi capita di perdere troppo tempo libero in casi impossibili e sono molto affaticato; un CRT per esperienza è quel tipo di scheda che devi ripassarti anche tutte le saldature per dare longevità al tutto. Su uno che ho sistemato io per me erano oltre 600, una cosa che ha portato via settimane. Non contento di limitarmi a reflowarle ho prima dissaldato con trecciola lo stagno originale e poi messo stagno fresco per partire da zero e creare la saldatura più longeva possibile. Per dare senso al tutto ho adoperato stagno di tipo silver, che invecchierà più lentamente di uno normale. Un risultato soddisfacente, senza dubbio, ma una cosa tremenda che ha portato via settimane.


EDIT: Mi hai chiesto anche qualche consiglio e te lo scrivo. Per i condensatori di piccolo taglio puoi usare i Nichicon PJ che offrono moltissima durata anche in circuiti soggetti al caldo e per quelli di alto voltaggio puoi adoperare i Panasonic FC (arrivano sino a 160V) o Nichicon UCY. Questi ultimi lavorano straordinariamente bene sui CRT ed arrivano a durare 12.000 ore. Praticamente funzioneranno ancora quando il catodico morirà di vecchiaia..

I componenti in TO3 puoi dissaldarli facendo ponte con lo stagno e poi ti consiglio di scartavetrarne le gambe. Le masse dove si collegano i faston idem, andrebbero scartavetrate. Se puoi togli i faston dove riesci e salda direttamente.

Aggiungi del Bostik dove c'è la colla RTV bianca sul collo del catodico per prevenire spostamenti che guasterebbero alcune regolazioni di convergenza.

Se dissaldi il Flyback pulisci con acetone o alcool isoprolico tutti i pin e controlla che non ci sia deterioramento (color verdognolo) sui vari pin o su altri elementi del Flyback stesso. Quando dissaldi il Flyback, gli ultimi pin, fallo poggiando lo stesso su un libro cossichè non si stacchi qualche pista per via del peso. Alcuni fili si possono estrarre dal Flyback e pulire, altri no. Stesso discorso per i pin sullo zoccolo del CRT, questi devono essere pulitissimi e non avere il minimo residuo di pasta salda.

Se noti piste corrose, esponi il rame delle piste (gratta) e poi crea ponticelli con stagno. Eviterai che la corrosione si espanda col tempo o nel caso avrai il ponticello che assicura un buon contatto.

Passa spray dissosidante su tutti i trimmer, come se non ci fosse un domani. Asciuga dopo qualche minuto con aria calda per evitare riformarsi di ossido. Se lo vuoi effettua il passaggio due volte.

Se noti qualche resistenza molto ossidata, considera se sostituirla direttamente. Il ponte di diodi idem, mi è capitato un ponte di diodi che causa ossido faceva cattivo contatto.

Puoi cambiare anche la NTC di smagnetizzazione con una fresca, dato che se ne trovano ancora in abbondanza. Internamente sono sigillate quindi non hai modo mai di capire come sono messe internamente. Io ne ho aperta una che appariva sanissima e dentro ho trovato letteralmente calcare.

Utenti Online
Utenti registrati: 1216 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
295 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: EndtoEndamiga70

Buon Compleanno a Swichtblade - mauro2671 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito č dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.031552076339722 secondi