Menů principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


29 Agosto 2020 Postato da: Loom4ever
Autopsia di un monitor... invito ai tecnici del forum
Ciao ragazzi, qualche mese fa segnalai -dopo 30 anni di onorata carriera- la dipartita del mio mitico monitor Philips CM 8801, così.. dal nulla..
Questo il topic dello scorso giugno:

https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F062020-4-34&page=0

poi per motivi di lavoro non ho potuto più guardarlo se non in queste ore che finalmente l'ho smontato e aperto.
Francamente non saprei dove metter mani, o meglio vorrei quanto meno capire dove è successo il casino per poi capire se sono o meno in grado di metter mani..

->Continua<-

Commenti: 148  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1- [2] -3-4-5-6-7-8-

Post inviati: 2657

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.3.203.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/85.0.4183.83 Safari/537.36
Commento 21
Kyle 2 Settembre 2020    21:54:40
Per curiosità, quanto lo hai pagato il trasformatore di riga?
Sicuro che fosse adatto al tuo modello di monitor Philips?

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.199.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 8.0.0; SAMSUNG SM-G935F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) SamsungBrowser/12.1 Chrome/79.0.3945.136 Mobile Safari/537.36
Commento 22
Loom4ever 2 Settembre 2020    22:51:13
Si lo devo ancora comprare ma l'ho trovato stasera anche fuori da ebay. Uno store italiano lo vende nuovo a 29 euro + 6.50 di spedizione. Che poi é lo stesso negozio dove trovai l'interruttore sempre del mio philips, nuovo.

Immagine

Post inviati: 4149

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 23
Mck 3 Settembre 2020    08:32:40
Per far funzionare il trasformatore di riga è presente un transistor di potenza, di solito un BU..., potrebbe essere guasto.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.13.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 24
Oge 3 Settembre 2020    13:17:29
Oltre al trasformatore di riga dovresti cambiare anche il transistor della verticale. Si dovrebbero cambiare assieme e soltanto dopo tentare la accensione.

Anche i condensatori elettrolitici che attorniano il trasformatore di riga sarebbero da sostituire: se non sono in buone condizioni la tensione di G2 sale oltremodo e c'è il rischio di danneggiare sia i circuiti che il tubo catodico stesso. Ci sarebbero anche dei ceramici da controllare, ma da quel che ho visto si fa prima a sostituirli perchè, per misurarli, bisogna dissaldarli: a quel punto rimettere un componente vecchio di trenta anni andrebbe contro l'interesse di prolungare la vita utile dell'oggetto. Oltre questo, i ceramici hanno un comportamento non prevedibile sotto tensione in quanto possono misurare perfettamente ma poi sotto tensione fugare verso massa. Il loro valore tipico è di 1nF.

Se il transistor della verticale costa poco ed il venditore li ha, prendine due.
Il primo lo monti subito e poi misuri resistenze e condensatori in quell'area. Se trovi qualcosa fuori misura lo sostituisci. Tenti la accensione.
Se alla accensione salta nuovamente allora sostituisci nuovamente il transistor verticale ed a quel punto spendi i 30€ per il trasformatore di riga.

Se poi il venditore ha sia trasformatore di riga che il transistor della verticale, fai tutto assieme precedentemente alla accensione e ti togli il pensiero.


Il fatto che non si accenda più comunque non lascia sperare molto, non vorrei si fosse danneggiata la sezione di alimentazione.

Commento modificato il 03/09/2020 alle ore 13:34:52

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.245.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/85.0.4183.81 Mobile Safari/537.36
Commento 25
Boss 3 Settembre 2020    13:31:26
A sto punto sostituisci tutto...
Ovviamente scherzo, però prima di sostituire qualcosa bisogna capire cosa non va. Sostituire ciò che non serve, non serve.

Per gli elettrolitici sto sperimentando un sistema utilizzato da un signore su youtube (Shango066), cioè immettendo un segnale audio con il condensatore da testare in serie all'altoparlante usato per il test. Non è molto precisa come prova ma ti fai un'idea dello stato di quel cap.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.13.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 26
Oge 3 Settembre 2020    13:57:19
Diciamo che su un oggetto di trenta anni ogni sostituzione è un “refresh”. Io avrei suggerito di sostituire anche transistor della orizzontale (HOT) ma non ho compreso che costo possa avere e non credo sia correlato al problema.

Ad esempio su molte TV il segnale della verticale viene privato della D.C. tramite un condensatore e se questo si danneggia il transistor si trova a lavorare con un segnale avente corrente continua. O si rompe nel giro di pochi secondi, o funziona ancora ma in maniera errata. Quindi c'è il rischio che sostituendo il condensatore, torna tutto a funzionare, ma dopo qualche settimana tocca riaprire il tutto. Di solito è il BU80~ che ha menzionato Mck.


Citazione
Per gli elettrolitici sto sperimentando un sistema utilizzato da un signore su youtube (Shango066), cioè immettendo un segnale audio con il condensatore da testare in serie all'altoparlante usato per il test.

Interessante come metodo.

Commento modificato il 03/09/2020 alle ore 14:03:46

Post inviati: 4149

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 27
Mck 3 Settembre 2020    14:23:32
Questo dovrebbe essere lo schema:

link

Il transistor da controllare è siglato TS467 (BU508A) pag.26

Commento modificato il 03/09/2020 alle ore 14:25:22


I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.26.2.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 28
Loom4ever 3 Settembre 2020    17:51:53
il transistor BU508A di cui parla Piercarlo è lo stesso "della verticale" di cui parla Oge?
Entro domenica conto di smontare tutto. E postare le foto.

Per il resto, sostituiamo tutto ragazzi. Butto soldi ma la cosa la faccio per bene e confido nella Vs esperienza.

Immagine

Post inviati: 4149

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 29
Mck 4 Settembre 2020    17:38:29
Gianluca la tecnica delle riparazioni si perfeziona con il tempo.
Io sono contrario alla sostituzione a caso dei componenti occorre, con gli strumenti, cercare di capire dove si annida il guasto.
Il transistor che ti ho indicato, semplificando il discorso, rende una tensione continua in una tensione con onda quadrata per pilotare il primario del trasformatore di riga.
Non so se Oge intende lo stresso mio transistor, come precedentemente scritto sui CRT ho un'infarinatura di base.
OT dovrei essere riuscito a far funzionare la stazione saldante domani la riassembro e la testo poi ti spiego cosa era guasto /OT.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.26.2.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 30
Loom4ever 4 Settembre 2020    21:54:15
per la stazione sei un mito. Certamente, sono curioso di sapere cosa è/era rotto, da ignorante ho pensato o il chip o il display, per quanto quest'ultimo nella tensione sui singoli pin rispondeva.
Ma un esperto come te penso riesca a capire anche ad occhi chiusi. Tra l'altro con quella stazione ho presso una simpatica scossa... non so cosa accidentalmente ho toccato quando l'ho smontata ma il balzo dalla sedia l'ho fatto.

Vediamo cosa dice Oge sull'altro componente, tra domani e domenica come detto smonto tutto.

Un OT, premesso che non ho nessuna ambizione di diventare un tecnico provetto. E difatti è solo passione, nella vita faccio qualcosa di inimmaginabile rispetto al topic in questione.
Essendo solo una passione vorrei poterla tuttavia gestire almeno per quando si rompono cose mie e di una certa età a cui tengo particolarmente.
Negli ultimi tempi sto avendo la passione anche per gli HI FI vintage. E ho preso una vecchia piastra della TEAC (meccanica di fine anni 70), non so se questi articoli a voi piacciono, ma vederla in funzione accesa con i suoi Vu meters è uno spettacolo.
Comprata a prezzo affare di 30 euro (funzionante sta sui 100 euro), la cassetta non andava, zero reazione dei Vu meters e contagiri del nastro cancellato.
Cambiate cinghie, ricalibrato l'audio a 3kHz, sostituite le mollettine ai Vu meters e alla fine ricreato il contagiri con ristampa numeri nel font originario. Tornata uno spettacolo e funziona alla grande.
E da non tecnico è davvero una conquista quando aggiusti qualcosa e funziona.
Vabbè scusate l'OT e se sembro ridicolo.

Immagine
Immagine
Immagine

Commento modificato il 04/09/2020 alle ore 22:02:55


Immagine

Post inviati: 2657

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.19.117.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 10; EML-L09) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/83.0.4103.106 Mobile Safari/537.36
Commento 31
Kyle 5 Settembre 2020    07:53:45
Sei un grande, ti ammiro. Io ho un vecchio mangiadischi di quelli portatili del 74 la cui cinghia si è letteralmente sciolta, quando ho aperto il case ho dovuto rimuovere tutta la gomma sciolta.
Mi piacerebbe sostituirla ma non so come fosse posizionata. Poi alla fin fine non ho neanche un disco.

Post inviati: 4149

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 32
Mck 5 Settembre 2020    15:47:33
Gianluca sai come provare i transistor con il tester.
OT la stazione saldante funziona. La settimana prossima ti spiego im PM cosa aveva e altre dritte.
Altrimenti qui continuiamo con una fila di OT.
Fine OT
Ritorniamo tutti in tema.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.26.2.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 33
Loom4ever 6 Settembre 2020    23:23:48
@Kyle
troppo buono.

@Mck
sono contento Piercarlo, sei davvero in gamba. Io ormai l'avevo accantonata da mesi. Purtroppo per sopperire all'inutilizzabilità della stessa ho comprato separatamente prima un saldatore extra e poi una pistola termica extra.
Fino a che alla fine, non essendo un tecnico e quindi senza necessità di averla sempre avanti, l'ho praticamente abbandonata. E poi niente, rispolverata per ultimi tentativi un paio di settimane fa, sostituendo condensatori e resistenze, ho gettato la spugna.
Ecco se la stazione fosse stata il monitor avrei sostituito tutti i componenti uno a uno. Proprio tutti. Pur di tentare di risolvere!


Tornando al topic, invito anche Boss e Oge a unirsi nuovamente alla discussione, in quanto oggi ho aperto tutto.
Per evitare scherzi del cinescopio ho praticamente agganciato ad un giravite un coccodrillo con cavo dedicato allo "scarico".

Immagine

E ho collegato il cavo di scarico direttamente alla presa di corrente, o meglio al foro centrale della presa, quello dedicato alla messa a terra (collegata nel caso delle prese di casa mia)

Immagine

Sotto i miei piedi avevo un tappetino di gomma (di quelli per auto) isolante, in mano guanto dielettrico (da 12000 volt). E............. niente... nessuna scarica, tutto ok. Era già scarico dopo un fermo di una settimana.
Idem i condensatori, scaricati uno a uno senza sorprese, anche quelli vicinissimi al trasformatore di riga. Tutto tranquillo...

Immagine
Immagine

Per permettere una visuale migliore possibile ho caricato ad altissima risoluzione le foto delle tre schede del monitor.

Immagine

Sono infatti 3 le schede: una più piccola collegata al cinescopio, una media collegata all'accensione e poi quella principale comprendente anche trasformatore di riga ecc.
Ho testato il fusibile dell'accensione e funziona.

Qui le foto ad alta risoluzione della prima scheda (quella collegata al cinescopio).
Per l'alta risoluzione cliccate sulla foto di Vs interesse.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




Qui le foto della seconda scheda, quella collegata all'accensione, con varie inquadrature:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




E qui la scheda principale:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Da ignorante... a occhio... sbaglio o si intravede qualche resistenza bruciata vicino al flyback?
Le altre due schede sembrerebbero in apparenza ok... da dove voglio cominciare intanto? Io mi dedicherei solo alla scheda principale, secondo me il guaio è lì.

Commento modificato il 06/09/2020 alle ore 23:29:39


Immagine

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.245.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 34
Boss 7 Settembre 2020    01:06:52
noto nel pcb del giogo elettronico (vicino a quei 2 induttori e condensatori poliestere arancio) un tipo di resistenze cilindriche e di colore di base marrone, una dovrebbe essere r722 (non si leggono bene le sigle dall'inquadratura) per esperienza è meglio controllare il valore di quel tipo di resisteze se è ancora nei limiti. quel tipo di resistenze tendono ad andare in corto e subito dopo ad interrompersi (nelle vecchie radio a valvole è molto frequente questo problema).

cose strane non ne vedo, c'è un diodo (D129) che sembra abbia scaldato un po' in zona flyback, ma sembra nella norma (controllalo comunque), e una resistenza (R126) che si è storpiata un pochino dagli una raddrizzata...

controlla lato piste se vedi bruciature sopratutto in zona flyback e le saldature del flyback stesso.

se tutto sembra in condizioni apparentemente normali, prova a ricollegare tutto in maniera provvisoria al cinescopio.
verifica che il giogo si illumini dopo pochi secondi dall'acensione anche se non vedi nulla a schermo (serve a verificare lo stato dei filamenti dei 3 catodi, non avvicinarti troppo oltre ai raggi X, sei soto tensione) se sono interrotti quelli possiamo già chiuderla qui.

altra cosa; ascolta se senti il classico sibilo dell'alta tensione. volendo si potrebbero fare altre prove per verificare l'alta tensione senza attrezzatura apposita, ma non mi sento di consigliarti modi sbagliati e pericolosi, dovrebbe essere sufficiente sentire il classico sibilo dell'alta frequenza.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Post inviati: 4149

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 35
Mck 7 Settembre 2020    08:22:22
Sulla scheda collegata al tubo del CRT sopra il connettore M7 dove ci sono le 2 resistenze da 3,9k grigie vedo una zona nera che potrebbe aver rovinato le saldature.
Se vai in basso a pag. 24 dello schema che ho postato trovi la sezione dell'alimentatore. controlla che tutte le tensioni siano presenti. Fai attenzione perchè su un connettore sono presenti 125v.

Commento modificato il 07/09/2020 alle ore 08:26:11


I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.10.79.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 36
Oge 7 Settembre 2020    15:22:10
La Neck Board appare perfetta, salvo un ceramico annerito - controlla se è polvere o se è proprio scaldato. Quello vicino a C716. Anche secondo me c'è annerimento sul lato sinistro della resistenza da 3.9K. Vedi se c'è corto sui capi di TS711 (da spento) e se il negozio di elettronica in zona ha il ricambio sostituiscilo (credo costi una cinquantina di centesimi). Il zoccolo è molto pulito considerando l'età del monitor.


Controlla R130 e D129 sulla sezione switching.

Su C122, quelle resistenze sovrapposte: c'è un contatto involuto? Controlla dall'altro lato se sono continue perchè pare quasi si tocchino o potrebbero fare arco perchè troppo vicine. In quella zona ci sono ad occhio 35-50V.


Controlla che i condensatori di piccolo taglio non siano in perdita e/o con E.S.R. altissima. In quel caso è come se fossero assenti.


Vicino al TDA25~ in zona potenziometri, quel ceramico è annerito?


I condensatori azzurro chiaro sono Rubycon, se vuoi risparmiar tempo controllali per ultimo. Sono di buona qualità.


Le resistenze se puoi misurale al di fuori del circuito. Con la scusa di dissaldarle dai una bella rinnovata ai contatti e come ha suggerito Boss raddrizzi resistenze storte, così poi le risaldi e garantisci un contatto elettrico ottimale.


Le 3,9K non è chiaro se siano da 2W o da 3W. Se trovi quelle da 3W, ancor meglio. Se vedi che misurano molto più vuol dire che hanno preso una scaldata. Probabile siano sane.


R475 pare abbia un foro con molto ossido. Dall'altro lato controlla se c'è saldatura fredda.

Commento modificato il 07/09/2020 alle ore 15:30:25

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.107.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 8.0.0; SAMSUNG SM-G935F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) SamsungBrowser/12.1 Chrome/79.0.3945.136 Mobile Safari/537.36
Commento 37
Loom4ever 7 Settembre 2020    16:21:34
Ok grazie a tutti per i consigli. Procederó con ordine e vi aggiornerò. Datemi qualche giorno.

Solo un dubbio, ma voi il trasformatore di riga come lo vedete?
Se non fosse il trasformatore la causa... la puzza spettacolare e quel rumore di plastica accartocciata/bruciata che ha accompagnato la morte del monitor a cosa possono attribuirsi?

Immagine

Post inviati: 4149

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 38
Mck 7 Settembre 2020    16:46:58
Alla bruciatura del circuito stampato di bachelite.
Controlla anche le saldature che non siano crepate soprattutto sul trasformatore di riga visto il peso. Aiutati con una buona lente.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.245.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 39
Boss 7 Settembre 2020    18:17:47
io sto puntando a capire cosa funziona e cosa no, dato che ancora una situazione chiara non c'è in merito.
hai sentito puzza e rumore di accartocciamento l'immagine che si stringeva... e poi?
l'hai riacceso e cosa faceva esattamente?

i vecchi flyback possono anche bruciarsi, ma è raro che il problema e la causa siano loro stessi. ho letto dei casi in cui si rompe il diodo che rettifica l'alta tensione (nei moderni flyback è integrato dentro alla plastica), mi è capitato che il moltiplicatore di tensione tra il flyback e il crt si guastasse, e ancora mi è capitato che si guastasse il flyback a causa delle saldature sottostanti crepate.
bisogna capire quali sezioni di circuito stanno funzionando e cosa no.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.45.231.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 40
Loom4ever 7 Settembre 2020    20:06:18
ok tutto chiaro ragazzi. Fermatevi qui altrimenti mi viene un attacco di panico per quante cose stanno da vedere...

Vedo a questo punto con attenzione anche se vi sono bruciature sulle pcb. Vi aggiorno. Grazie come sempre.

Immagine

Pagine: -1- [2] -3-4-5-6-7-8-

Utenti Online
Utenti registrati: 1216 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 2 registrati - luciodra - Mak73 -
242 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: EndtoEndamiga70

Buon Compleanno a GabrieleNick - giupiaz - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito č dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.041399955749512 secondi