Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


21 Aprile 2020 Postato da: AfAOne
Pimiga Rilasciato
Immagine



Pimiga: Trasforma un Raspberry Pi in Amiga, distribuzione per Raspberry Pi 3 e 4

L'obiettivo di Pimiga è quello di offrire un'esperienza unica nell'uso di Amiga a basso costo poiché si basa sulle ultime versioni di SBC Raspberry Pi 3 e 4.

Pimiga è impostato per l'avvio automatico in ambiente Amiga ed utilizza l'eccellente Emulatore AmiBerry basato WinUAE anche se l'emulazione è leggermente ridotta, il Workbench dispone di risoluzioni RTG che sfrutta la Scheda Grafica tramite RTG Picasso96, quindi alte risoluzioni con milioni di colori sullo schermo.

Il pacchetto contiene molte applicazioni e giochi, la distribuzione è indirizzata per tutti coloro da coloro che amano giocare per cui contiene una raccolta completa di giochi WHDLoad, ma supporta supporta altri giochi con requisiti più elevati, come Quake, inoltre è anche rivolto ai più creativi cche vogliono usare applicazioni per la creazione di musica, grafica o codice.

Lo sviluppatore ha molti progetti per il futuro di Pimiga, come la creazione di versioni diverse basate su AmigaOS 3.9 o 3.1.4. Prevede inoltre di supportare altri SBC oltre al popolare Raspberry Pi, come Rockpro, MiSTer e Odroid.


Modificato il 22/04/2020 alle ore 00:41:04

Commenti: 25  Aggiungi - Pagine: 1-2


Pagine: - [1] -2-

Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 1
stretto 21 Aprile 2020    12:58:10
Testo Censurato
Qua se volete scaricarlo la iso occupa 30 giga quindi ci vuole una sd da 32 giga minimo
l'ho scaricata in questi giorni ma il mio problema e' che non ho una scheda sd da 32 giga quindi sto cercando di capire coem fare il boot da un hardisk esterno usb su raspberry
La mia idea e' di recuperare il sistema operativo per usarlo su eventuale vampire o winuae

@Mak73

Abbi pazienza ma certi link è meglio che ve li passate in MP, capisco il voler condividere ma certe cose possono crearmi dei grossi problemi per quanto assurdo possa sembrare.

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 18:36:02


https://vampireitalia.forumfree.it/

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.249.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 2
AfAOne 21 Aprile 2020    13:03:06
Non l'ho scaricata ancora ma se è HardFile potresti crearne uno della grandezza che desideri e copiare quello che ti serve magari eliminando qualche cosa che nonutilizzi.

Non conosco come funziona il Raspberry e AmiBerry ma se accetta più HardFile potresti creare due HardFile da 16 GB e divedere i dati.

Ora lo scarico e testo tutto su WinUAE.

Commento modificato il 22/04/2020 alle ore 00:18:13


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 3
stretto 21 Aprile 2020    13:11:47
Il problema e' che bisogna comunque farlo partire da un raspberry per via delle partizioni create specifiche per il raspberry e ne linux ne mac ne windows vede quelle partizioni sove ci stanno i vari hardfile

https://vampireitalia.forumfree.it/

Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.59.255.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/81.0.4044.111 Mobile Safari/537.36
Commento 4
Boss 21 Aprile 2020    13:13:55
Lo provo nel weekend se non prima. Con il raspberry è possibile usare ina microsd molto piccola (anche 1gb basta) e poi reindirizzare il boot da hdd esterno usb. Il problema è l'usb 2.0 nel rasberry 3 che è lenta, per di più nel raspberry 3 non è presente la divisione tra ethernet e usb ed è gestito tutto da un sigolo chip, quindi probabile che se si usa la ethernet si avrà maggiore lentezza di utilizzo. Avevo trovato tempo fa un link per fare il boot da usb, se lo ritrovo lo giro quà

A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 5
stretto 21 Aprile 2020    13:46:26
GUIDA
https://www.pierov.org/2018/04/25/boot-usb-su-rasp berry-pi-3/
Riuscito ma la chiavetta e' lenta

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 13:47:21


https://vampireitalia.forumfree.it/

Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 6
stretto 21 Aprile 2020    13:56:03
Citazione

GUIDA
https://www.pierov.org/2018/04/25/boot-usb-su-rasp berry-pi-3/
Riuscito ma la chiavetta e' lenta


http:// https://youtu.be/aTzzGBT3zns
http:// https://youtu.be/pi2rKc2V49Y

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 13:57:39


https://vampireitalia.forumfree.it/

MassimoC

Post inviati: 105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.164.58.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 7
MassimoC 21 Aprile 2020    16:17:59
Ciao
Scusate se mi intrometto..
Nel link riportato ci sono 5 versioni per PI3 e 5 per PI4. Sono incompatibili tra i due sistemi. Non potete utilizzare l'immagine del Pimiga PI3 sul raspberry PI4 e viceversa, perciò scaricate solo quello che vi serve....
Se è come penso (intanto ho iniziato il downoload) alla fine si dovrebbe ottenere un'immagine iso che , con un utility chiamata Imager della raspberry, si "masterizza" direttamente la micro usb. Per esperienza, pur avendo un RPI4 con usb 3 , sconsiglio l'uso di hd esterni perchè bisogna comunque alimentarli esternamente piuttosto che sperare nell'alimentazione data dal rpi stesso...
Io mi sono creato una Amiga/Raspberry PI4 utilizzando Raspbian, con FS-UAE e utilizzando come hd amiga la classica cartella contenente tutti i file invede del hdf .....
Scarico pimiga e se vi interessa lo provo....
ciao
Max

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 16:21:39

Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 8
stretto 21 Aprile 2020    16:43:22
Citazione

Ciao
Scusate se mi intrometto..
Nel link riportato ci sono 5 versioni per PI3 e 5 per PI4. Sono incompatibili tra i due sistemi. Non potete utilizzare l'immagine del Pimiga PI3 sul raspberry PI4 e viceversa, perciò scaricate solo quello che vi serve....
Se è come penso (intanto ho iniziato il downoload) alla fine si dovrebbe ottenere un'immagine iso che , con un utility chiamata Imager della raspberry, si "masterizza" direttamente la micro usb. Per esperienza, pur avendo un RPI4 con usb 3 , sconsiglio l'uso di hd esterni perchè bisogna comunque alimentarli esternamente piuttosto che sperare nell'alimentazione data dal rpi stesso...
Io mi sono creato una Amiga/Raspberry PI4 utilizzando Raspbian, con FS-UAE e utilizzando come hd amiga la classica cartella contenente tutti i file invede del hdf .....
Scarico pimiga e se vi interessa lo provo....
ciao
Max


Non sono 5 versioni!!!
devi scaricare tutti e 5 i file sono 5 file da 4 giga l'uno
e alal fine viene fuori un file da 30 giga!!!1
Si usa win32 disk imager oppure balena etcher per ricreare la microsd

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 16:45:08


https://vampireitalia.forumfree.it/

Post inviati: 7968

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.25.77.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/81.0.4044.113 Safari/537.36
Commento 9
DanyPPC 21 Aprile 2020    17:17:34
Provato su Pi3, una delusione :°

Instabilità, reset che da interfaccia (F12) non funge, giochi come Jim Power che non girano a pieno framerate (altro che Jit), video mpg che restano pesanti per Frogger che quasi non risponde ai comandi.

Insomma, l'Amiga preferisco emularlo sul mio PC dove almeno non ho di questi problemi e soprattutto viaggia a velocità inimmaginabili per il Pi e con una grande affidabilità/stabilità.
Preferisco di gran lunga giocare su FPGA come il MiST dove almeno quel che è simulato/implementato funziona bene al pari dell'hardware reale.

Siamo indietro come emulazione su Raspberry in ambito Amiga, ma comprendo la mole di lavoro dell'autore di questo PiMIGA, non è semplice creare una distribuzione di questo tipo, ma probabilmente lui non ha nessuna colpa sulle deficienze dell'emulatore AmiBerry.

Avevo ormai conservato da parte il Raspy, non lo usavo più. L'ho voluto rispolverare per l'occasione, ma credo tornerà tranquillamente in armadio, non lo uso più nemmeno per gli arcade del MAME o giochi delle console.
Quest'ultimi li carico dal MiST con i vari core genesis, snes, nes, pcengine ecc...

Comunque, preferisco di gran lunga usare il PC per l'emulazione Amiga. E' tutto un altro pianeta, specialmente se sotto hai una bella CPU a 20 core

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

MassimoC

Post inviati: 105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.164.58.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 10
MassimoC 21 Aprile 2020    17:25:03
Citazione

Citazione

Ciao
Scusate se mi intrometto..
Nel link riportato ci sono 5 versioni per PI3 e 5 per PI4. Sono incompatibili tra i due sistemi. Non potete utilizzare l'immagine del Pimiga PI3 sul raspberry PI4 e viceversa, perciò scaricate solo quello che vi serve....
Se è come penso (intanto ho iniziato il downoload) alla fine si dovrebbe ottenere un'immagine iso che , con un utility chiamata Imager della raspberry, si "masterizza" direttamente la micro usb. Per esperienza, pur avendo un RPI4 con usb 3 , sconsiglio l'uso di hd esterni perchè bisogna comunque alimentarli esternamente piuttosto che sperare nell'alimentazione data dal rpi stesso...
Io mi sono creato una Amiga/Raspberry PI4 utilizzando Raspbian, con FS-UAE e utilizzando come hd amiga la classica cartella contenente tutti i file invede del hdf .....
Scarico pimiga e se vi interessa lo provo....
ciao
Max


Non sono 5 versioni!!!
devi scaricare tutti e 5 i file sono 5 file da 4 giga l'uno
e alal fine viene fuori un file da 30 giga!!!1
Si usa win32 disk imager oppure balena etcher per ricreare la microsd

Si..si... ok ... 5 file..... e motivo in più per usare una msd da almeno 64gb anche se mi chiedo cosa ci pùò aver messo in 30 gb... tutto il parco software amiga ???
prova PI Imager ... mi sembra ben fatto e molto semplice per chi smanetta poco...

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.249.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 11
AfAOne 21 Aprile 2020    17:28:09
Citazione

Ciao
Scusate se mi intrometto..
Nel link riportato ci sono 5 versioni per PI3 e 5 per PI4. Sono incompatibili tra i due sistemi. Non potete utilizzare l'immagine del Pimiga PI3 sul raspberry PI4 e viceversa, perciò scaricate solo quello che vi serve....
Se è come penso (intanto ho iniziato il downoload) alla fine si dovrebbe ottenere un'immagine iso che , con un utility chiamata Imager della raspberry, si "masterizza" direttamente la micro usb.

Non è una ISO-CD/DVD, come dice Cip, è un Archivio 7z spezzato in 5 pezzi che devono essere prima uniti e poi e il file ricavato scompattato, cosa che fa in automatico un Archiviatore, io per esempio uso WinRAR dove basta fare tasto destro mouse sul 1° pezzo e scompattare.

Una volta scompattato si otterrà un file .img ovvero una "Immagine HD" che a sua volta include 4 Partizioni di cui una dedicata ad Amiga OS (la più grande e nascosta), 2 in FAT una per il Boot e una per i Kick ed una Partizione in EXT per Linux.


Immagine

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 17:29:35


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


MassimoC

Post inviati: 105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.164.199.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 12
MassimoC 21 Aprile 2020    17:54:33
Citazione

Citazione

Ciao
Scusate se mi intrometto..
Nel link riportato ci sono 5 versioni per PI3 e 5 per PI4. Sono incompatibili tra i due sistemi. Non potete utilizzare l'immagine del Pimiga PI3 sul raspberry PI4 e viceversa, perciò scaricate solo quello che vi serve....
Se è come penso (intanto ho iniziato il downoload) alla fine si dovrebbe ottenere un'immagine iso che , con un utility chiamata Imager della raspberry, si "masterizza" direttamente la micro usb.

Non è una ISO-CD/DVD, come dice Cip, è un Archivio 7z spezzato in 5 pezzi che devono essere prima uniti e poi e il file ricavato scompattato, cosa che fa in automatico un Archiviatore, io per esempio uso WinRAR dove basta fare tasto destro mouse sul 1° pezzo e scompattare.

Una volta scompattato si otterrà un file .img ovvero una "Immagine HD" che a sua volta include 4 Partizioni di cui una dedicata ad Amiga OS (la più grande e nascosta), 2 in FAT una per il Boot e una per i Kick ed una Partizione in EXT per Linux.


Immagine




Grazie dell'informazione... In effetti un'iso da 30gb non aveva senso ma sai mai che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare...

MassimoC

Post inviati: 105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.164.199.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 13
MassimoC 21 Aprile 2020    18:02:17
una domanda, visto che lo hai già scaricato tutto. Le varie partizioni sono a lunghezza fissa ? Mi viene da pensarlo perchè 30gb per un ambiente amiga mi sembrano eccessivi.... a meno che non ci sia tutto lo scibile amiga....

MassimoC

Post inviati: 105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.164.199.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 14
MassimoC 21 Aprile 2020    18:10:12
mi sono risposto... il tipo ha fatto un'immagine della sua msd ....

Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.251.224.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 15
Boss 21 Aprile 2020    18:20:08
dato che ho già capito l'andazzo di questa distro per il PI proverò l'hard file su pc... tanto amiberry è sempre amiberry, non ho bisogno di montare provvisoriamente tutto per testarlo.

A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 16
stretto 21 Aprile 2020    18:46:37
Si ok ma non si riesce a recuperare la parter amiga del sistema operativo
QUello che voglio io

https://vampireitalia.forumfree.it/

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.249.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 17
AfAOne 21 Aprile 2020    18:47:53
Si ma il malloppo di 28.4 GB si trova nella partizione Linux, i dati Amiga li devi estrabolare in ambiente Linux, con HDToolBox AROS si vede bene la posizione dei dat Amiga, se si trattasse di una Partizione nativa Amiga AROS l'avrebbe montata come ha fatto con le 2 FAT, vedi screenshot

Immagine

Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 18:49:07


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Post inviati: 430

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.168.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 18
stretto 21 Aprile 2020    18:55:22
Grazie al cazzo la partizione boot la vede anche windows e' quella dove ci sta il file di configurazione del rasppberry lo so da una vita
e la partizione kick anche
in ogni caso anche caricando linux non si trova un cazzo dentro
gia fatto tutte le prove

https://vampireitalia.forumfree.it/

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.249.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:75.0) Gecko/20100101 Firefox/75.0
Commento 19
AfAOne 21 Aprile 2020    20:13:43
No la partizione da 28.4 GB e le altre partizioni da Windows non le vedrai mai salvo non usi programmi tipo questo, con Linux tu non trovi nulla io invece li trovo con Windows

Immagine



Commento modificato il 21/04/2020 alle ore 20:23:13


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.251.224.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 20
Boss 21 Aprile 2020    21:27:30
stò scaricado ancora i primi 2 pacchetti. appena finito se interessa e se riesco indico come usare i file su winuae... l'ho già fatto con altre distro per rasp, vediamo se anche questa volta si riesce.

A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

Pagine: - [1] -2-

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 2.4197008609772 secondi