Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


13 Agosto 2024 Postato da: amiwell79
Serena OS
Alla fine del 2022, abbiamo riferito dell'inizio del progetto di Dietmar Planitzer di scrivere "Apollo", un sistema operativo sperimentale per Amiga 3000/4000. Da allora lo sviluppatore ha rinominato il suo progetto "Serena OS" e ha rilasciato una seconda versione alfa, che ora è disponibile come ROM completamente compilata. In pratica, tutti gli Amiga con processore 68030 (o più veloce) sono ora supportati. L'autore ci ha gentilmente fornito i seguenti commenti sulla nuova versione:

"La versione 0.2-alpha segna il primo rilascio binario di Serena OS. Penso che il sistema operativo abbia raggiunto un punto in cui si può effettivamente giocare e divertirsi con esso, e in cui si può anche essere in grado di ricavarne qualcosa di utile.

Serena OS dovrebbe funzionare su qualsiasi hardware Amiga con un processore 68030 o superiore. Il kernel supporta anche coprocessori in virgola mobile come il 68882. Tuttavia, la libreria matematica libm è attualmente molto incompleta.

Il sistema operativo è dotato di una libc compatibile con il C99 e di una shell interattiva. Tenete presente che state guardando una versione alfa del sistema operativo e che state assistendo ai primi passi di un nuovo sistema operativo. Pertanto, ci sono bug e funzioni incomplete. Tuttavia, l'obiettivo è quello di migliorare le cose con il passare del tempo.

Questa versione del sistema operativo viene distribuita come immagine ROM e il sistema si avvia da un'immagine disco memorizzata nella ROM. Questa immagine del disco viene copiata su un disco RAM all'avvio. È quindi possibile creare file e directory. Tenete presente che nessuna delle cose create sopravviverà a un riavvio del sistema.

Chi ha voglia di avventura può creare una versione del sistema operativo che si avvia da un'immagine disco ADF. Per farlo, controllate i sorgenti del progetto, commentate la riga BOOT_FROM_ROM:1 nel Makefile del progetto e poi compilate il progetto. In questo modo si otterrà un file ADF da 880 KB e una nuova immagine ROM nella cartella build/product, che potrà essere caricata in un emulatore.

Tenete presente che al momento la velocità del floppy disk non è elevata perché non c'è ancora una cache del disco nel kernel e il driver del floppy non supporta ancora la scrittura su disco.

In cosa si differenzia Serena OS dal sistema operativo Amiga originale?

La differenza più importante è che Serena OS è molto più vicino allo standard POSIX in termini di funzionalità e comportamento rispetto all'Amiga OS originale. Ciò si nota soprattutto (dal punto di vista di uno sviluppatore di applicazioni) nel fatto che Serena OS esegue il monitoraggio completo delle risorse. Ciò significa che il sistema operativo recupera automaticamente risorse come la memoria quando un'applicazione termina.

Un'altra differenza notevole è che Serena OS è stato progettato e costruito sulla base di idee, principi di sviluppo, pratiche e obiettivi moderni. Ad esempio, implementa una concorrenza preemptive pervasiva sotto forma di processori virtuali e code di dispacciamento piuttosto che di thread. Serena OS ha superato completamente i thread.

Inoltre, il kernel è implementato utilizzando tecniche di progettazione e implementazione orientate agli oggetti, il che rende più facile la creazione di nuovi driver e file system. C'è anche una separazione più rigida tra kernel e spazio utente, in preparazione al futuro supporto della memoria virtuale.

Infine, il kernel e la porzione di spazio utente del sistema operativo sono stati progettati tenendo conto dei processori a 64 bit e dei sistemi multiprocessore. Al momento non esiste un supporto specifico per il multiprocesso nel sistema. Tuttavia, il sistema è progettato e implementato in modo tale da poter supportare questo tipo di hardware in futuro senza dover introdurre molte modifiche al sistema.

The Interactive Shell

Immagine

Serena OS è dotato di una shell interattiva molto diversa dalla tipica shell di Amiga OS o Unix: la shell implementa un linguaggio formalmente definito. Il vantaggio è che il linguaggio è più facile da usare e che la sua sintassi non segue regole arcane e incomprensibili, conseguenza di una progettazione ad hoc del linguaggio. Al contrario, il linguaggio della shell Serena è stato progettato tenendo conto della coerenza e della facilità d'uso.

Anche questo linguaggio si basa su principi e pratiche di progettazione moderni: è fortemente tipizzato, completamente spaziato, basato sulle espressioni e fa una chiara distinzione tra dati mutabili e immutabili. Le espressioni e i comandi possono essere liberamente mescolati e anche i condizionali e i loop sono trattati come espressioni.

Detto questo, tenete presente che si tratta di una versione alfa della shell, ancora incompleta. Cose come le pipe e la cattura automatica generica dei risultati dei comandi non sono ancora supportate. Ciononostante, è possibile scrivere script di shell e fare cose utili, non solo nel senso di smanettare con i file, ma anche nel senso che è possibile valutare facilmente espressioni matematiche proprio nella shell e negli script di shell.

What's Next?

Ho molte idee in mente per il futuro di Serena OS. Tuttavia, la prossima versione si concentrerà principalmente sulla correzione di bug, sulla pulizia strutturale per consentire l'implementazione della prossima generazione di funzionalità e sul supporto completo per i floppy disk".

Se volete testare la ROM, è meglio usare il profilo per Amiga 3000 in WinUAE e poi impostare il percorso della ROM Serena in ROM. Se si inserisce il comando 'list', si vedranno alcuni script di shell come sopra, che fungono da piccola "demo".

https://github.com/dplanitzer/Apollo

Modificato il 13/08/2024 alle ore 18:54:25

Commenti: 32  Aggiungi - Pagine: 1-2


Pagine: - [1] -2-

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 1
VagaPPC 14 Agosto 2024    11:23:12
Lo vorrei provare entro fine settimana.
Vi darò le mie impressioni.

Per ora, la sola idea che qualcuno faccia qualcosa di così complesso, su un Hardware con il quale non potrà trarre nessuna utilità. Fa si che senza ombra di dubbio è un vero hacker.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.253.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 2
AfAOne 14 Agosto 2024    12:31:39
Serena OS di Amiga ha solo il supporto CPU, non credo si potranno eseguire applicazioni o giochi Amiga, i suoi eseguibili al momento hanno il formato file "Atari ST GemDos", anche il Filesystem "SerenaFS" non è compatibile con quelli supportati da Amiga

In ultimo per chi vorrebbe provare "Serena OS" deve prima Compilare il Sistema Operativo con l'assemblatore VBCC !!!

Commento modificato il 14/08/2024 alle ore 12:46:30


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.47.173.*** Opera/9.80 (Windows NT 5.1; U; en) Presto/2.12.388 Version/12.14
Commento 3
amiwell79 14 Agosto 2024    16:13:05
bhè era scontato che era incompatibile con il workbench e le sue applicazioni

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.253.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 4
AfAOne 14 Agosto 2024    17:38:52
Ho voluto chiarire visto che sulla News era riportato un Sistema Operativo sperimentale "per Amiga", magari qualcuno poco esperto poteva pensare che potesse girarci anche qualche software Amiga.

Commento modificato il 14/08/2024 alle ore 17:48:22


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.36.8.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:129.0) Gecko/129.0 Firefox/129.0
Commento 5
Mak73 15 Agosto 2024    10:38:17
È un progetto interessante, se rispetterà lo standard POSIX sarà molto facile fare dei porting da Linux, però il fatto che gira su processori morti non so che futuro possa avere. C'è da dire che è già predisposto per CPU a 64 bit e multicore, quindi immagino che in futuro verrà compilato per altre piattaforme.

Pace e bene a tutti.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 6
VagaPPC 15 Agosto 2024    12:33:41
In risposta a AfAOne
AfAOne

Ho voluto chiarire visto che sulla News era riportato un Sistema Operativo sperimentale "per Amiga", magari qualcuno poco esperto poteva pensare che potesse girarci anche qualche software Amiga.



È così che l'utente poco esperto impara cosa sia un sistema operativo. Lasciali fare

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 7
VagaPPC 15 Agosto 2024    12:38:52
In risposta a Mak73
Mak73

È un progetto interessante, se rispetterà lo standard POSIX sarà molto facile fare dei porting da Linux, però il fatto che gira su processori morti non so che futuro possa avere. C'è da dire che è già predisposto per CPU a 64 bit e multicore, quindi immagino che in futuro verrà compilato per altre piattaforme.



Ho visto il profilo linkedin del tizio e letto i commenti dei suoi collaboratori. È un mostro, bravissimo.
Probabilmente lo sta sviluppando su Amiga per portarlo successivamente su altri HW.
Girando tutto in User Space è privo di ogni tipo di sicurezza, come la memoria protetta.
Ma come Amiga sarà leggerissimo.

Piccola precisazione, non sono programmi di Linux, sono programmi Liberi, molti esistevano già su Solaris, AIX, ecc.
Ovviamente Linux essendo il primo sistema Libero, li raccoglie tutti quanti

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.40.191.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 8
AfAOne 15 Agosto 2024    22:11:29
In risposta a VagaPPC
VagaPPC

È così che l'utente poco esperto impara cosa sia un sistema operativo. Lasciali fare



Stai sicuro che nessun utente inesperto sarà mai in grado di compilare quei sorgenti, avrà difficoltà anche chi è più esperto e non ha mai visto e compilato dei sorgenti abbastanza complessi !

Commento modificato il 15/08/2024 alle ore 22:12:20


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 9
VagaPPC 15 Agosto 2024    23:54:05
Basta leggere la documentazione, si fa prima che andare a casaccio

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.46.88.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:129.0) Gecko/129.0 Firefox/129.0
Commento 10
Mak73 16 Agosto 2024    21:29:12
In risposta a VagaPPC
VagaPPC

In risposta a Mak73

Ho visto il profilo linkedin del tizio e letto i commenti dei suoi collaboratori. È un mostro, bravissimo.
Probabilmente lo sta sviluppando su Amiga per portarlo successivamente su altri HW.
Girando tutto in User Space è privo di ogni tipo di sicurezza, come la memoria protetta.
Ma come Amiga sarà leggerissimo.

Piccola precisazione, non sono programmi di Linux, sono programmi Liberi, molti esistevano già su Solaris, AIX, ecc.
Ovviamente Linux essendo il primo sistema Libero, li raccoglie tutti quanti



Beh era ovvio che fosse una persona con delle conoscenze e capacità non da poco, perché per fare un OS da zero non può che essere così.

Non capisco molto l'uso del VBCC, a me o che questo non abbia un supporto migliore dei processori 68k e PPC.

Detto questo gli auguro di riuscire a portare avanti questo progetto.

Pace e bene a tutti.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 11
VagaPPC 17 Agosto 2024    00:04:06
In risposta a Mak73
Mak73


Beh era ovvio che fosse una persona con delle conoscenze e capacità non da poco, perché per fare un OS da zero non può che essere così.

Si scusami è ovvio il prodotto è davanti agli occhi.
Da quando ho visto il profilo linkedin del tizio pelato vestito di nero che scrive articoli e corsi su udemy chiamati hacker, ecc. Scoprendo che è un informatico piuttosto mediocre. Adesso lo faccio con tutti per sicurezza.
Mak73
Non capisco molto l'uso del VBCC, a me o che questo non abbia un supporto migliore dei processori 68k e PPC.

Per quello che so, la caratteristica più importante di VBCC è che il codice è perfettamente uguale su tutte le piattaforme. Ma lascio la parola a chi ne sa più di me.
Mak73
Detto questo gli auguro di riuscire a portare avanti questo progetto.

A chi lo dici, sarebbe bello lavorare con qualcosa diverso da Linux, diventa sempre meno Unix.
Il mio sogno sarebbe vedere finito Hurd.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.46.11.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:129.0) Gecko/129.0 Firefox/129.0
Commento 12
Mak73 17 Agosto 2024    09:03:23
Per un progetto del genere secondo me un problema che potrebbe presentarsi é che ovviamente col passare del tempo diventerà sempre più complesso, probabilmente avrà bisogno di aiuto e trovare qualcuno potrebbe essere difficile. Speriamo che mi sbaglio.

Pace e bene a tutti.

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.40.191.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 13
AfAOne 17 Agosto 2024    09:04:51
Reinventare la ruota mi sembra qualcosa di molto faticoso per una persona sola, quando lo sviluppatore consumerà l'entusiasmo, e quando vedrà che poca gente è interessata il progetto sarà abbandonato come spesso è accaduto in passato, spero di sbagliarmi !

Come detto, quanti utenti avranno il tempo e le capacità di compilare e configurare questo OS, lui scrive "La prima cosa di cui avrai bisogno è un emulatore Amiga", lui utilizza WinUAE su Windows 11, non citando una possibilità di testarlo su un Amiga reale, forse perchè troppo pesante ? spero anche qui di sbagliarmi !

Commento modificato il 17/08/2024 alle ore 09:05:27


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.47.173.*** Opera/9.80 (Windows NT 5.1; U; en) Presto/2.12.388 Version/12.14
Commento 14
amiwell79 17 Agosto 2024    11:24:13
la vedo dura nella comunità amiga proporre un nuovo os che sia in opposizione al workbench che è molto utilizzato ed ancora in sviluppo basta guardare il thread su EAB del suddetto

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 15
VagaPPC 17 Agosto 2024    12:33:55
Una figura con la sua esperienza, sa benissimo in che cosa si è buttato.
Magari lo fa solo come esercizio di stile da sfoderare sul CV.
Ad esempio Contiki , è sviluppato da thingsquare , ha delle versioni che girano su C64, con un multitasking premptive migliore di windows, barra applicazione, TCP in soli 10k (per il solo basic microsoft spese 20k).
Questo OS viene montato su dispositivi elettronici di varia natura e la presentazione su c64 e altri 8bit è stata geniale.
Perché permette ai migliori professionisti del settore (chiamati TOP 20%) di conoscere il prodotto, spendendo meno che in pubblicità.
Il fatto che giri su Amiga se ha uno scopo commerciale serve sicuramente a questo.
Altrimenti lo fa per divertirsi, ma in questo caso penso avrebbe usato il PC per trovare più utenza.

@afaone Anche se a lungo termine ne beneficiano anche loro, non tutto quello che si fa con un computer dev'essere destinato all'utente medio. Sarebbe come far capire all'italiano medio l'importanza della registrazione delle onde gravimetriche. Oramai Amiga, tolti i nostalgici dei giochini, i rimanente sono per lo più professionisti o appassionati che hanno poco da invidiare ad essi.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.46.45.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:129.0) Gecko/129.0 Firefox/129.0
Commento 16
Mak73 17 Agosto 2024    13:41:14
In risposta a VagaPPC

Non avevo valutato il discorso "curriculum", anche questo aspetto non é cosa da poco. C'è poi da considerare che potrebbe comunque posare le basi per un OS che gira sia su amiga che atari st, e magari su schede acceleratrici PPC.

Pace e bene a tutti.

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.40.191.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 17
AfAOne 17 Agosto 2024    14:59:43
In risposta a VagaPPC
VagaPPC


Oramai Amiga, tolti i nostalgici dei giochini, i rimanente sono per lo più professionisti o appassionati che hanno poco da invidiare ad essi.



Appunto togli i giochini a cui sono aggrappati gran parte degli utenti Amiga di oggi, i rimanenti Amighisti validissimi anche se frequentano altri lidi sono troppo pochi per sostenere e diffondere questo OS, speriamo bene ! io lo vedrei girare bene su AROS 68k per esempio e magari anche su AROS x86 se fosse possibile.

Commento modificato il 17/08/2024 alle ore 15:03:37


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 18
VagaPPC 17 Agosto 2024    19:41:21
In risposta a AfAOne
AfAOne

Appunto togli i giochini a cui sono aggrappati gran parte degli utenti Amiga di oggi, i rimanenti Amighisti validissimi anche se frequentano altri lidi sono troppo pochi per sostenere e diffondere questo OS, speriamo bene ! io lo vedrei girare bene su AROS 68k per esempio e magari anche su AROS x86 se fosse possibile.


La maggior parte di chi comprò Amiga lo fece per i giochi e ritornano per quelli.
Se vogliamo più utenze evolute dovremmo scrivere un sacco di guide per ogni cosa.
Anche le banalità che qui diamo tutti per scontato.

Un informatico di oggi, anche un professionista davanti a un 3.x che noi lo vediamo così banale, oggi non riuscirebbe a gestirlo.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 19
VagaPPC 17 Agosto 2024    19:42:46
In risposta a AfAOne
AfAOne

Appunto togli i giochini a cui sono aggrappati gran parte degli utenti Amiga di oggi, i rimanenti Amighisti validissimi anche se frequentano altri lidi sono troppo pochi per sostenere e diffondere questo OS, speriamo bene ! io lo vedrei girare bene su AROS 68k per esempio e magari anche su AROS x86 se fosse possibile.



Sarebbe carino, anche solo come alternativa a Linux.

Anche se il mio OS preferito che è in sviluppo da quarantanni e dio solo sa se uscirà la versione stable.
Resta e rimane Hurd, il dio di tutti gli OS

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.251.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 20
AfAOne 17 Agosto 2024    22:45:06
Non ricordo bene su quale rivista dissero che lo stesso Bill Gates ebbe problemi a usare il Workbench, quando ho chiesto ad alcuni sviluppatori di creare un Software per portare la ISO di AROS su Pendrive hanno avuto difficoltà a capire la struttura di AROS che poi è uguale a quella del Workbench, poi abbiamo trovato un'alternativa per la creazione con gli stessi strumenti AROS.

Condivido parzialmente il fatto che Amiga venisse coprato per i giochi, ma molti padri me compreso una volta comprato l'Amiga per i figli lo hanno poi usato per la produzione, la stessa presentazione di Andy Warhol disse al mondo intero quanto si potesse fare con un'AMIGA.

Commento modificato il 17/08/2024 alle ore 22:47:13


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Pagine: - [1] -2-

Utenti Online
Utenti registrati: 1250 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - amiga1200 -
145 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: damkholer

Buon Compleanno a Sventrax - lumimmu - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.021219968795776 secondi