Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


25 Febbraio 2025 Postato da: amiwell79
Frode Solheim continua a sviluppare FS-UAE
L'emulatore Amiga FS-UAE e il relativo launcher sono una versione di UAE indipendente dalla piattaforma per Windows, Mac OS X e numerose varianti di Linux e BSD. L'ultima versione di FS-UAE Launcher, la 3.1.66, è stata rilasciata il 3 gennaio 2022. Ora Frode Solheim, il principale sviluppatore di FS-UAE, ha pubblicato un aggiornamento dettagliato su English Amiga Board. Ammette di aver lavorato troppo negli ultimi anni, ma assicura a tutti che è in buona salute e che non abbandonerà il progetto senza garantire un passaggio di consegne ordinato.

Recentemente ha compiuto i primi passi per modernizzare FS-UAE e OpenRetro:
Sono state create build specifiche per le distribuzioni attuali.
Il sito web fs-uae.net è stato migrato su un nuovo server host e il software sottostante è stato aggiornato.
È ancora in corso l'aggiornamento di openretro.org, per il quale il vecchio codice Python 2 deve essere portato a Python 3. Ha inoltre in programma di supportare le nuove versioni di WHDLoad e di dare un'occhiata all'attuale sviluppo di WinUAE 6 per integrare eventuali miglioramenti in FS-UAE. Nonostante le sfide, rimane motivato e aperto a ulteriori collaborazioni, anche se lo sforzo organizzativo per lo sviluppo guidato dalla comunità non deve essere sottovalutato.

https://fs-uae.net/
Commenti: 3  Aggiungi  - Leggi



SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 4008

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.208.*** Mozilla/5.0 (AmigaOS) NetSurf/3.12
Commento 1
VagaPPC 26 Febbraio 2025    18:45:09
Era ora, era diventato inusabile perché usava ancora python2 e librerie datata.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

amiwell

Post inviati: 13516

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.51.45.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux i686; rv:38.0) Gecko/20100101 Firefox/38.0
Commento 2
amiwell79 27 Febbraio 2025    12:29:19
Si lo sta facendo per poi passare il progetto ad altre persone se interessate e poi è stato molto occupato

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 4008

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.208.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/132.0.0.0 Safari/537.36
Commento 3
VagaPPC 27 Febbraio 2025    14:10:18
In risposta a amiwell79
amiwell79

Si lo sta facendo per poi passare il progetto ad altre persone se interessate e poi è stato molto occupato



Non è un lavoro difficile è più palloso.
C'è da aggiustare il codice della GUI da python2 a 3.
Verificare se le classi utilizzate sono ancora valide ed eventualmente fissarle.
Penso che con il tempo verrà abbandonato a favore di AmiBerry che sta riscuotendo più successo dello stesso WinUAE in quanto è crossplatform e permette la produzione di prodotti come l'A600GS, il A500mini, Amitopia, ecc. Che muove anche un po di mercato.

Commento modificato il 27/02/2025 alle ore 14:12:28


WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb


© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.6274950504303 secondi