Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


28 Maggio 2022 Postato da: EcLiPsE
Nuovo monitor per frequenze 15khz
Sui forum di Atariage diversi utenti hanno riportato che un recente modello di monitor 27" Dell aggancia i modi video a 15khz senza bisogno di particolari regolazioni o adattatori e con buona qualita' di immagine.
Il modello in questione e' il Dell SE2722H, mentre e' gia' stato confermato nello stesso thread che i modelli piu' piccoli della stessa serie non agganciano i 15khz

->Continua<-

Commenti: 26  Aggiungi - Pagine: 1-2


Pagine: -1- [2] -

Post inviati: 1249

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.32.195.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/121.0.0.0 Safari/537.36 Edg/121.0.0.0
Commento 21
GabrieleNick 19 Febbraio 2024    12:37:14
Scusate ma io da sempre uso un adattatore da Amiga a scart e riesco a collegarlo a praticamente qualunque TV con la medesima presa (anche LED) senza troppi macchinari o robe del genere.
Lavoro principalmente in 640x512 e devo ammettere che non ho trovato problemi di sorta.. anzi!

C'è qualche drawback che non percepisco?

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.250.248.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 22
AfAOne 19 Febbraio 2024    13:21:53
I nuovi TV non hanno più la scart, poi i nuovi dispositivi hanno bisogno di attacchi moderni che ora si trovano sulle TV e monitor moderni. moderne

Commento modificato il 19/02/2024 alle ore 13:22:11


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Post inviati: 309

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.171.72.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/15.6.1 Safari/605.1.15
Commento 23
TheDarkCoder 19 Febbraio 2024    13:42:28
In risposta a GabrieleNick
GabrieleNick

Scusate ma io da sempre uso un adattatore da Amiga a scart e riesco a collegarlo a praticamente qualunque TV con la medesima presa (anche LED) senza troppi macchinari o robe del genere.
Lavoro principalmente in 640x512 e devo ammettere che non ho trovato problemi di sorta.. anzi!

C'è qualche drawback che non percepisco?



Nella mia esperienza le TV dall'ingresso scart accettano solo i modi grafici 15khz (cioè simili ai segnali televisivi Standard Definition), ovvero in ambito Amiga i modi grafici PAL, NTSC e forse Euro36 (quest'ultimo sarebbe da provare perché è un po'diverso dagli standard).
Quindi non dovrebbe essere possibile visualizzare gli altri modi per es. il classico MUltiscan cioè VGA oppure il Super72 che permette 800x600. Questo con ingresso dalla porta scart, magari la TV ha anche un ingresso VGA e lì le cose cambiano e basta un adattatore Amiga-VGA. Credo che esistano degli splitter che ti permettono di collegare contemporaneamente l'uscita Amiga sia all'ingresso VGA che all'ingresso scart del televisore, e in questo modo potenzialmente puoi vedere tutto, con l'inconveniente di dover cambiare la sorgente di ingresso al televisore. Comunque sì anche quella che dici tu è una strada possibile.
Per curiosità ma 640x512 li vedi interlacciati, oppure hai dei TV che automaticamente fanno il de-interlace?

Amigas in the Dark



A500 (Early model, KS 1.2) + A501

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k + A590 (2M Fast, HD SCSI 20M)

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k

Post inviati: 309

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.171.72.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/15.6.1 Safari/605.1.15
Commento 24
TheDarkCoder 19 Febbraio 2024    13:47:43
In risposta a EcLiPsE
EcLiPsE

Ciao,
ho acquistato recentemente un adattatore DB23-VGA e posso confermare senza ombra di dubbio che anche il monitor Dell P2222H aggancia i 15kHz senza problemi!
Sono proprio soddisfatto dell'acquisto!



Molto bene! Nell'attesa io però ho trovato e scelto un altro modello, l'AOC anche perché davvero economico. L'ho trovato a meno di 120, mentre i P2222H al momento li trovavo solo a prezzi sensibilmente superiori.

chissà se ho fatto la scelta giusta, si dovrebbe vederli fianco a fianco, però sono anche io soddisfatto e penso che far sapre in giro che ci sono diversi modelli è sempre utile.

Inoltre ho scoperto che anche il Philips 277E6 è in grado di visualizzare (da ingresso VGA) PAL e NTSC, sebbene con una stranezza: i modi interlace si vedono, i modi non-interlace si vedono *solo se* il monitor prima visualizza un modo interlace (cioè il monitor sincronizza i 15lhz con un modo interlace e da quel momento visualizza anche i non-interlace finché non cambia la frequenza di ingresso). Questo lo rende utilizzabile di fatto solo da Workbench.

Commento modificato il 19/02/2024 alle ore 14:08:29


Amigas in the Dark



A500 (Early model, KS 1.2) + A501

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k + A590 (2M Fast, HD SCSI 20M)

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k

Post inviati: 309

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.171.72.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_7) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/15.6.1 Safari/605.1.15
Commento 25
TheDarkCoder 19 Febbraio 2024    14:04:30
scrivo ancora un post in questo thread (spero che non sia considerata una policy scorretta) per descrivere in dettaglio quello che ho già anticipato nella mia risposta ad Eclipse.

Ho acquistato l'AOC 24E1Q e posso confermare che accetta i segnali 15Khz dalla porta VGA (come avevo letto in altri forum). La cosa da rimarcare è che è un modello del 2022 che si trova ancora in commercio e che in questo periodo mi sembra molto economico. Infatti l'ho acquistato nuovo.
In particolare permette di visualizzare i seguenti modi:
- PAL (benissimo i modi non-interlace, interlace si sincronizza senza problemi ma è piuttosto fastidioso, più del tipico CRT)
- NTSC (come modi PAL)
- DBLNTSC (con driver VGAOnly, piuttosto bene)
- Multiscan (ovviamente bene)
- Euro72 (ovviamente bene, è molto simile a VGA)
- Super72 (questa è stata una sorpresa! devo dire che l'immagine non è nitidissima e mancano 4-5 righe in basso ma non mi aspettavo neppure che sincronizzasse perché questo modo è un 24Khz che si vede solo con monitor multiscan)

Inoltre l'AOC si comporta benissimo anche con i modi della CyberVision 64, si vedono splendidamente anche risoluzioni come 1280x1024x16 che sul ben più costoso Philips 277E6 non appaiono al meglio. Poiché l'ho proprio preso per usarlo sia con i modi Amiga che con i modi CV64, sono parecchio soddisfatto.

Amigas in the Dark



A500 (Early model, KS 1.2) + A501

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k + A590 (2M Fast, HD SCSI 20M)

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k

Post inviati: 1249

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.32.195.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/121.0.0.0 Safari/537.36 Edg/121.0.0.0
Commento 26
GabrieleNick 20 Febbraio 2024    12:50:36
In risposta a TheDarkCoder
TheDarkCoder

In risposta a GabrieleNick
GabrieleNick

Scusate ma io da sempre uso un adattatore da Amiga a scart e riesco a collegarlo a praticamente qualunque TV con la medesima presa (anche LED) senza troppi macchinari o robe del genere.
Lavoro principalmente in 640x512 e devo ammettere che non ho trovato problemi di sorta.. anzi!

C'è qualche drawback che non percepisco?



Nella mia esperienza le TV dall'ingresso scart accettano solo i modi grafici 15khz (cioè simili ai segnali televisivi Standard Definition), ovvero in ambito Amiga i modi grafici PAL, NTSC e forse Euro36 (quest'ultimo sarebbe da provare perché è un po'diverso dagli standard).
Quindi non dovrebbe essere possibile visualizzare gli altri modi per es. il classico MUltiscan cioè VGA oppure il Super72 che permette 800x600. Questo con ingresso dalla porta scart, magari la TV ha anche un ingresso VGA e lì le cose cambiano e basta un adattatore Amiga-VGA. Credo che esistano degli splitter che ti permettono di collegare contemporaneamente l'uscita Amiga sia all'ingresso VGA che all'ingresso scart del televisore, e in questo modo potenzialmente puoi vedere tutto, con l'inconveniente di dover cambiare la sorgente di ingresso al televisore. Comunque sì anche quella che dici tu è una strada possibile.
Per curiosità ma 640x512 li vedi interlacciati, oppure hai dei TV che automaticamente fanno il de-interlace?



Ciao, il mio monitor è un TV 32" Philips FHD acquistato nel 2010. Le risoluzioni interlacciate le deinterlaccia nativamente con il normale cavo scart.
Finché non muore, me lo tengo stretto.. magari per il gaming non sarà l'ideale ma a me va bene così.

Pagine: -1- [2] -

Utenti Online
Utenti registrati: 1251 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - braian -
148 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: lupoclan

Buon Compleanno a Gintonik - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.017011165618896 secondi