SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3964
Commento 22
VagaPPC
8 Agosto 2024 19:30:10
In risposta a amiwell79
amiwell79
non so dove è stato sviluppato final writer cioè in che macchina linux o windows cmq l'autore a pensato prima ad abiv1 è una sua fissa difatti la versione abiv0 è ancora una demo e di abiv11 non se ne discute ancora
Da quel che vedo in giro.
Al 90% è stato sviluppato sotto Linux in crosscompilazione. Poi con AXRuntime è una manna, compili e provi direttamente.
Le compilazioni dei progetti di un certo spessore, possono usare tutti i core di una CPU lanciando compilazione parallela.
Si può passare da un ora a pochi minuti.
Inoltre ci sono un sacco di IDE.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3964
Commento 24
VagaPPC
9 Agosto 2024 17:54:16
Dipende da cosa devi fare.
Per farti un esempio, FinalWriter e LibreWriter. tipicamente con il primo ci fai le stesse cose.
Ma con il secondo hai il dizionario, sinonimi e contrari in italiano e fa anche una correzione grammaticale, che valuta la ripetizione delle parole e la punteggiatura, c'è anche il plugin per Litteral che è comodissimo per scrivere un documento fatto bene. Se va via la corrente o si inchioda il sistema, perdo al massimo 1 minuto di lavoro.
Quindi se devi scrivere una pagina uno vale l'altro.
Ma se devi scrivere un libro, per poi rileggerlo e correggere tutti gli errori, cambia fondamentalmente il tempo.
La stessa cosa la fanno gli IDE di sviluppo e gli editor avanzati, con Kate oltre a un suo linguaggio interno, posso usare i comandi shell o VIM per modificare il testo.
Ho fatto script che si sono scritti in gran parte da soli.
Con VIM c'è un plugin che fa uso della IA per avere il cockpit, che è uno strumento che scrive in anticipo quello che vuoi fare.
Nello stesso tempo impiegato per un programma ne potrebbero scrivere 10 con meno sforzo.
Penso che se potessero fare altrettanto su AROS o un altro OS derivato del 3.1 lo farebbero volentieri.
Sinceramente avrei preferito un porting di WordWorth, più che altro perché è supportato da più programmi, come ad esempio PageStream.
Ma un wordprocessor condiviso tra i vari AmigaOS, non può che portare benefici.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
amiwell
Post inviati: 13471
Commento 25
amiwell79
9 Agosto 2024 18:19:18
no ma chi lavora sotto aros lo fa per gusto personale e utilizza quello che c'è a disposizione anche bene, si a dire il vero ne conosco soltanto uno che lavora in questo modo e si diverte un sacco
Tutti quelli che hanno installato AROS si divertono, su AROS ti diverti a programmare, ci sono tanti sorgenti liberi per la compilazione, non ci sono sofware Commerciali, e con i software disponibili puoi farci tutto quello che vuoi, al massimo chiedi autorizzazione a farlo.
Aspetto la versione per abiv0 non capisco perchè sia solo demo stavo pensando di dare un contributo per una copia si ci ho ripensato è un software utile ed anche unico su aros si c'è RNOPublisher ma questo ha un approccio diverso cioè da vero word processor
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3964
Commento 29
VagaPPC
19 Agosto 2024 13:38:22
#afaone
Mancano degli editor testi seri e gli IDE.
Da quel punto di vista il sistema messo meglio è MorphOS, FlowStudio compete benissimo con le controparti mainstream.
Anche CodeIDE una volta che ci si abbitua alla sua logica perversa è abbastanza moderno.
LiteXL è validissimo e anche l'ultimo che hanno fatto per 3.2.
La differenza la fa negli errori di parsing grazie alle funzionalità di debug.
Probabilmente l'utenza evoluta di AROS lavora su PC per poi crosscompilare.
Direttamente in AROS la vedo dura
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
amiwell
Post inviati: 13471
Commento 30
amiwell79
19 Agosto 2024 13:47:38
si su aros lavorano in ambiente cross conosco solo un utente che lavora in nativo e ha fatto delle app come arSFSDoctor unico del suo genere nel panorama amighista
Come Editor di Testo c'è EdiSyn per il "Develpment" e JanoEditor come Editor Comune, entrami sono ottimi e funzionano bene.
Per AROS non si lavora solo su PC per poi crosscompilare, ma anche su Linux o direttamente su AROS, ogni sviluppatore sviluppa sul proprio sistema di uso quotidiano, questo lo rende universale, infatti utlimamente sono arrivati nuovi sviluppatori sia dal mondo Windows che Linux.
Proprio oggi un nuovo sviluppatore AROS sta sperimentando ed ha già creato il Keymaps in Svedese che sulla Build di AROS mancava !
Commento modificato il 19/08/2024 alle ore 14:59:07
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3964
Commento 34
VagaPPC
19 Agosto 2024 15:24:59
Annotate è un visualizzatore, se lo usi come editor ne carica un altro, di default usa Ed.
Per ora il meglio è rappresentato da gVim.
Solo che inizialmente sembra difficile e da soli, senza necessità lavorative, sono solamente gli ostinati che lo imparano.
Per dirti quanto è potente, sono 25 anni che lo uso e mi sbatto sempre a imparare cose nuove e nonostante tutto lo uso al 10%.
Anche perché come impari una funzionalità, ne scopri 10 e non riesco a memorizzare tutti i comandi.
Che a sua volta possono comporre script per aggiungere nuove funzionalità, sono migliaia quelli scaricabili.
Puoi anche farti finire di compilare il codice dalle IA.
Conviene studiare solo quello che ti serve estendendo poi un po alla volta.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
amiwell
Post inviati: 13471
Commento 35
amiwell79
19 Agosto 2024 15:31:29
si difatti lo sviluppatore che lavora in nativo usa GVim, annotate su aros non è solo un visualizzatore forse parliamo di programmi differenti e ci sono i plugin per i vari linguaggi di programmazione ed infine evidenzia il codice
Avevo dimenticato "Vim" che ormai non può più essere aggiornato, ma su AROS nativo per manipolare i sorgenti uso EdiSyn del barvo ALB42 che è semplice e funzionale.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3964
Commento 39
VagaPPC
19 Agosto 2024 18:56:10
In risposta a AfAOne
AfAOne
Avevo dimenticato "Vim" che ormai non può più essere aggiornato, ma su AROS nativo per manipolare i sorgenti uso EdiSyn del barvo ALB42 che è semplice e funzionale.
@Amywell Vim può colorare il codice. Basta premere ":"e scrivere sintax on. La colorazione la fa in base all'estensione del file.
Riconosce più formati di Notepad++, compresi quelli Amiga come Hollywood.
Se vuoi mantenere questa funzionalità devi aggiungere sintax on al file vimrc.
Ha anche un suo linguaggio interno con migliaia di comandi, dove puoi fare script. Il mio file personale ci ho messo mesi a scriverlo e fa anche da dizionario italiano e inglese, c'è un gestore di plugin che fa pure gli aggiornamenti automatici, riesco a editare file su altri computer, posso dividere in più parti la finestra per editare il file in più punti contemporaneamente, tab, si può aprire una shell dove lanciare i comandi e su linux posso evidenziare parti di testo e processarli in bash o usando altri programmi. Come ho già detto lo userò si e no al 10% delle sue potenzialità, perché può fare molto di più.
@AfaOne EdiSyn l'ho provato ma ha qualche bug ed è lontano anni luce da Vim. Il limite è che essendo stato fatto con Lazarus, non puoi migliorarlo finché non finiranno i moduli (librerie). E ci soffro moltissimo perché con Lazzarus un programma così lo fai in mezz'ora.
Mancano proprio le componenti che ti permettono di modificare il testo, tipo auto correzione, dizionario, ecc.