Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


16 Gennaio 2025 Postato da: ilBarbax
ZimaBlade
Volevo un suggerimento.
Essendomi stancato del disco USB attaccato al router, voglio dotarmi di un Nas, però ho un budget limitato.
Ho messo gli occhi su Zimablade link al sito mi sembra un ottimo compromesso soprattutto perché è silenzioso dovendo metterlo in salotto. Posso avere i dischi (vorrei mettere due SSD max 1TBxme più che sufficiente) in raid che mi garantisce più sicurezza.
Voi cosa ne pensate?

Ho corretto il link perchè non funzionante.
Mck

Modificato il 17/01/2025 alle ore 09:36:18

Commenti: 19  Aggiungi  - Leggi

Indice: forum / Zona libera


Post inviati: 4246

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.32.76.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:102.0) Gecko/20100101 Firefox/102.0
Commento 1
Mck 17 Gennaio 2025    09:38:53
Hanno fatto dei NAS utilizzando il raspbery, prova ad informati.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.31.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 10; K) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Mobile Safari/537.36
Commento 2
ilBarbax 17 Gennaio 2025    13:25:47
Lo so è stato il mio primo pensiero ed approfondimento.
Quello che mi piace di zemablade è che x86 e quindi ho parecchie alternative a livello di os e che ha già due sarà quindi non ho bisogno di altro hardware a parte gli sd. Poi è senza ventola

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.41.159.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 3
VagaPPC 20 Gennaio 2025    13:54:54
In risposta a ilBarbax
ilBarbax

Lo so è stato il mio primo pensiero ed approfondimento.
Quello che mi piace di zemablade è che x86 e quindi ho parecchie alternative a livello di os e che ha già due sarà quindi non ho bisogno di altro hardware a parte gli sd. Poi è senza ventola



Anch'io preferisco i NAS x86, perché posso usare Steam Player, ovvero i giochi girano su PC e ci gioco dalla televisione come fosse una xBox e contemporaneamente fa da NAS e Mediacenter, con tutte le applicazioni su docker.
Il NAS me lo sono fatto con un Intel ATOM, ti giro il link:
https://www.amazon.it/gp/product/B01M3TUOW4/ref=pp x_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Spendi un po di più.
Ma ti garantisco che con un consumo massimo di 35W, riesco a gestire 8 dischi divisi in due RAID5, con un KDE configurato ad hoc per sembrare più un Android è più performante di una SmartTV, NAS, lo uso al pari di una PlayStation, mi girano una dozzina di servizi e la CPU è costantemente 1-5%.

In qualsiasi scelta abbonda con la RAM, in modo da non fargli usare la SWAP che frigge i dischi solidi.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.27.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 10; K) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Mobile Safari/537.36
Commento 4
ilBarbax 22 Gennaio 2025    08:56:07
Ho visto la tua scheda e direi che possa essere una soluzione migliore ed anche più economica alla fine
Ho visto la scheda https://amzn.eu/d/5rCdclD che mi sembra idonea alle mie necessità.
Silente, 4 SATA, 4 core ma soprattutto piuttosto economica.
Anche se nelle recensioni si lamentano dei problemi.
Dovrei solo aggiungere un case (già lo ho), 8 GB RAM (già li ho) e almeno due SSD da 1 GB che debbo comprare. Quindi con un centone dovrei fare tutto
Alla fine lo faccio principalmente per avere un server dove archiviare le foto la musica e soprattutto i miei programmi che sia quindi raggiungibile da tutti i miei sistemi (W$, Linux, os4,mos,aros,TV e magari anche i cellulari). Non sono tipo da servizi, anche se l appetito viene mangiando.
Per il debugging dei miei programmi sui diversi sistemi oggi sono costretto ad utilizzare chiavette col fatto che sui vari sistemi non sono allineato alla ultima versione con possibilità di fare casini. Col server le modifiche fatte su un sistema sarebbero immediatamente disponibili per tutti gli altri

ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.29.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 10; K) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/133.0.0.0 Mobile Safari/537.36
Commento 5
ilBarbax 14 Febbraio 2025    07:33:19
Ok ho preso la scheda che citavo nel mio precedente post.
In definitiva usa lo stesso processore della zima Blade ma offre 4 SATA, migliore raffreddamento ad un prezzo inferiore.
Ora sto acquistando 2 SSD da 1 tb per metterli in raid 1. Volendo potrei aggiungere un terzo SSD per andare in raid 5 ma per il momento ho già speso abbastanza.
RAM ed SSD per il so le ho già.

Ora un quesito. Se un ramo della mia rete ha tutti componenti a 1000 mb/s viaggio quindi a mille oppure se in un altro ramo collegato al router va 100 questo mi degrada tutto incluso il ramo a 1000?

Secondo quesito. La scheda può montare una schedina wifi di un laptop, a quanto ho capito, direttamente.
Ho diverse schede wifi laptop forse una utilizzabile c è ma mi manca la antenna. Che antenna posso usare? E comunque potrei usare il collegamento wifi invece che quello cablato?


Per il so penso di installare truenas.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.208.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/132.0.0.0 Safari/537.36
Commento 6
VagaPPC 14 Febbraio 2025    21:10:36
In risposta a ilBarbax
ilBarbax

Ok ho preso la scheda che citavo nel mio precedente post.
In definitiva usa lo stesso processore della zima Blade ma offre 4 SATA, migliore raffreddamento ad un prezzo inferiore.
Ora sto acquistando 2 SSD da 1 tb per metterli in raid 1. Volendo potrei aggiungere un terzo SSD per andare in raid 5 ma per il momento ho già speso abbastanza.
RAM ed SSD per il so le ho già.

Bella scelta.
Valuta bene, i dischi solidi sono più veloci e vivono di meno.
Quelli meccanici sono più lenti e vivono di più.
Ad esempio se lo scopo è conservare filmati e documenti, i dischi meccanici non fanno sentire molto la lentezza, specie se sono in raid.
Ad esempio un RAID5 con 4 dischi in lettura è veloce come un RAID0, perché somma la velocità dei dischi.
Potresti risparmiare o raddoppiare la capacità di storage.

ilBarbax
Ora un quesito. Se un ramo della mia rete ha tutti componenti a 1000 mb/s viaggio quindi a mille oppure se in un altro ramo collegato al router va 100 questo mi degrada tutto incluso il ramo a 1000?

Se usi il router da HUB si, la rete viene castrata, per evitare il problema ho comprato questo Switch .
Da web o applicazione wine compatibile è possibile configurare ogni porta e creare pure delle VLAN, cose che a casa è grasso che cola.
È a tutti gli effetti un prodotto professionale.

ilBarbax
Secondo quesito. La scheda può montare una schedina wifi di un laptop, a quanto ho capito, direttamente.
Ho diverse schede wifi laptop forse una utilizzabile c è ma mi manca la antenna. Che antenna posso usare? E comunque potrei usare il collegamento wifi invece che quello cablato?

So che ci sono delle soluzioni ma non mi ci sono mai sbattuto,
Se riesci è meglio il cablato perché è più veloce non solo come banda, ma anche come I/O rispetto al WiFi.

ilBarbax
Per il so penso di installare truenas.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.30.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/133.0.0.0 Safari/537.36
Commento 7
ilBarbax 1 Marzo 2025    20:18:53
Aggiornamento

finalmene ho messo insieme il server, ma è venuto fuori un problema piuttosto sconcertante. la mia matherboard non è compatibile con Truenas. Dopo una ricerca sul web ne ho avuto conferma
Quindi ho provato Openmediavault che sino ad ora senbra essere ok. Debbo ancora mettere in raid i dischi e pare ci voglia in plug in che sto ancora cercando.

Comunque la cosa simpatica di openmediavault è che l'autore doveva essere un amighista, troppi riferimenti me lo fanno pnsare .Il desktop è chiamato workbench la shell cli e i mssaggi di errore sono molto simili ai guru meditaion

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.152.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/132.0.0.0 Safari/537.36
Commento 8
VagaPPC 2 Marzo 2025    15:22:40
Questi OS confezionati non mi piacciono perché limitano il sistema.
Ad esempio oltre che a NAS il mio server fa anche da NextCloud, Kodi e Firefox per Netflix e Prime.
Ho la smart TV da prima che la inventassero.

Prova OpenMediaVault è comunque Open senza limiti.
Puoi anche farti del male provando quello di QNAP però dopo non potrai più cambiare sistema se non attraverso i backup.
Starei comunque su un prodotto Open per evitare vincoli e aggiornare con quello che voglio quando ho voglia.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.30.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/133.0.0.0 Safari/537.36
Commento 9
ilBarbax 4 Marzo 2025    15:46:07
nonostante innumerevoli sforzi non sono ancora riuscito a configurare openmedivault.

Sono arrivato al punto che ho creato il mio bel disco raid1 ma mi sono impastato sui utenti permessi ecc. Sui tutorial sembra tutto facile. quando ci provo io vedo la cartella da windows ma non mi ci fa scrivere niente dicendomi che mancano i privilegi.
ora ho mal di testa ...ci riproverò domani

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.251.1.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 10
AfAOne 4 Marzo 2025    18:48:09
Se il problema è lato Windows, nelle proprietà della cartella o volume, scheda siucurezza, devi dare i connsensi (lettura, scrittura, modifica, etc.. ), se nelle proprietà non intravedi il tuo utente lo aggiungi e dai a lui tutti i consensi.
Eventualmente puoi anche utilizzare l'utente "Everyone" e dare a lui tutti i consensi, in questo caso qualsiasi utente potrà accedere.

Commento modificato il 04/03/2025 alle ore 18:51:44


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.163.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/132.0.0.0 Safari/537.36
Commento 11
VagaPPC 11 Marzo 2025    12:19:39
In risposta a ilBarbax
ilBarbax

nonostante innumerevoli sforzi non sono ancora riuscito a configurare openmedivault.

Sono arrivato al punto che ho creato il mio bel disco raid1 ma mi sono impastato sui utenti permessi ecc. Sui tutorial sembra tutto facile. quando ci provo io vedo la cartella da windows ma non mi ci fa scrivere niente dicendomi che mancano i privilegi.
ora ho mal di testa ...ci riproverò domani



Devi assicurarti che sia installato il pacchetto mdadm.
Ti consiglio vivamente di evitare di usare i raid hardware, molti dicono che è più sicuro e veloce, ma è una delle falsità diffuse da microsoft perché é il LORO raid che fa schifo, quello degli altri produttori non è così La velocità maggiore del RAID HW è di appena lo 0,1% in fase di resync. Mentre per le normali operazioni hanno una cache limitata, mentre Linux userà tutta la memoria che non usa con un sistema statistico che ne ottimizza le prestazioni con il tempo. Meno riavvii fa e più è veloce e meno utilizza il disco.
Ho un RAID5 con 4 dischi da 2Gb che funziona da 10 anni.

Che tipo di problema ti da?
Fare un raid con mdadm è banalissimo

Se puoi installa anche clamav e programma la scansione notturna.
Così rimuovi qualsiasi virus si trovi nei file, funziona menglio dei più costosi anitivirus per le aziende.

Commento modificato il 11/03/2025 alle ore 12:21:05


WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.197.49.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:126.0) Gecko/20100101 Firefox/126.1
Commento 12
Boss 12 Marzo 2025    19:54:57
io sono parito così, HDD usb al router adsl. successivamente l'upgrade mi ha portato a costruirmi un piccolo nas, basato su una motherboard di un portatile aspire One, inscatolato in un case che mi sono autocostruito. con cpu 32bit 1 core 2 thread, 1gb di ram e debian i686 1 solo hd, tutto a riga di comando e da web utilizzavo Webmin. riuscivo a farci di tutto persino lo streamig con plex server in 2k. il consumo si aggirava attorno ai 6W alla presa, le pecche:

- LAN 10/100
- programmi 32bit
- poco multitasking (utilizzavo anche Pi-Hole per filtrare la rete domestica)
- raid (solo 1 disco sata)

l'upgrade successivo: utilizzai un atomic-Pi (mini scheda madre 2gb e x5-z8350)

all'inizio usai lo stesso approccio del primo nas debian 64bit e il resto uguale, poi usai OMV.

poi scoprii Xpenology e la mia vita cambiò...

mi sono fatto un piccolo nas basato su DSM 7.1
-4 dischi sata in SHR-1
-8gb di ram
-CPU integrata nella motherboard J5005

il succo del discorso:
puoi usare quello che vuoi, anche la zimaboard, il problema maggiore che avrai e avere un os semplice, espandibile, fruibile in maniera semplice in qualsiasi momento ovunque.
il punto cruciale delle mie scelte di hardware era incentrato nel consumo più basso possibile, visto che è ad uso personale e non hosto siti, a me sarebbe bastato anche il secondo nas che mi ero costruito, il problema è stato che Xpenology è compatibile con hardware limitato e decisi di fare il salto di qualità e di sicurezza minima contro la corruzione o la rottura dei dischi.

spero di averti apero se non altro qualche spunto.

Commento modificato il 12/03/2025 alle ore 19:56:37


A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.163.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/132.0.0.0 Safari/537.36
Commento 13
VagaPPC 13 Marzo 2025    21:09:27
@Boss l'atom secondo me il raid lo regge, con la raspberry P3 più un USB3 alimentato, sono riuscito a fare un raid5 con 3 dischi da 2Tb.
Funzionava da schifo e ogni 72 ore passava 48 a fare il check del raid. Mentre il raid1 (mirror), non ha avuto nessun problema.
Il mio primo raid fu un mirror su un Pentium3.
Il mio primo nato era un Celleron 300Mhz downclockato a 233Mhzz,
seguito dalla mitica Epia 10000 che fu la più bella motherboard per server domestici che abbiano mai realizzato.
Aveva una CPU derivata dal 486 da 1Ghz che reggeva anche il mattone di winxp.
Riuscivo a fargli fare un raid5 più da mediacenter, nel 2008 avevo anticipato la SmartTV e i servizi cloud.
Oggi vado sule Atom di ultima generazione, ho abbandonato la strada degli ARM perché sono perfetti per fare solo NAS.
Sarebbe anche più corretto suddividere in tanti piccoli strumenti, ma ho già troppi fili.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.197.36.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:126.0) Gecko/20100101 Firefox/126.1
Commento 14
Boss 13 Marzo 2025    22:22:24
il problema è che non aveva fisicamente più di una porta sata, volendo con con qualche adattatore usb-sata sarei riuscito, ma con usb 2.0... ti parlo di pochi anni fà, era più "un vedere dove arrivo" con una roba del genere, ne rimasi comunque sorpreso. ma il DSM Synology è un'altro pianeta, ora ho: videosorveglianza 24/7 monitorabile da app, Pi-Hole in un container, plex, download station e audio station, ecc. tutto in controparte su app. il sistema di base è basato sempre su linux, è tutto fluido e alla portata di mano. consumo medio 530w in 24 ore.

win xp forse non era proprio il suo fare da nas o server avresti fatto meglio a puntare su windows server 2000 o qualcosa di similare. windows in quei anni, lato server non faceva troppo schifo aveva abbastanza pregi, ciò non toglie ci potesse essere di meglio.


A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

amiwell

Post inviati: 13499

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.51.45.*** Opera/9.80 (Windows NT 5.1; U; en) Presto/2.12.388 Version/12.14
Commento 15
amiwell79 13 Marzo 2025    23:01:10
si ai tempi c'èra windows 2000 per i server un mio amico in america aveva una stazione da un milione di dollari controllata in remoto da casa con windowsxp poi vendette tutto a AOL

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.30.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23 r5) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 r5 Safari/538.1
Commento 16
ilBarbax 15 Marzo 2025    17:35:39
Allora ora ho il mio bel disco nas bunzionante ma....
da linux si è connesso in ZERO secondi e funziona tutto regolarmente
da windows 10 ed 11 sono diventato matto con i vari usr privilegi e abilitazione di servizi, ma alla fine dopo aver consultato dozzine di siti e forum ora funziona
da OS4 mi funziona in FTP da Magellan, mentre non riesco a connettermi, come facevo prima al hd collegato al router, usando SBMMounter. Ho aggiornato tutto sbmfs, sbm2fs ma continua a darmi errore Impossibile attivare share per ragione sconosciuta.

Qaulche aiutino! grazie

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.46.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/134.0.0.0 Safari/537.36
Commento 17
VagaPPC 21 Marzo 2025    14:53:12
In risposta a Boss
Boss

win xp forse non era proprio il suo fare da nas o server avresti fatto meglio a puntare su windows server 2000 o qualcosa di similare. windows in quei anni, lato server non faceva troppo schifo aveva abbastanza pregi, ciò non toglie ci potesse essere di meglio.


Quoto in pieno, 2003 è stato l'apice della tecnologia NT, non a caso è la versione scelta dal team di ReactOS.
Ma si è costretti a fare un raid HW il che riporta ai limiti di un NAS di terze parti.
Cioè se ti si rompe qualcosa devi comprarlo per forza da loro a qualsiasi prezzo altrimenti perdi i dati. Vanificando lo scopo del NAS stesso.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

ilBarbax

Post inviati: 328

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.34.25.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23 r5) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 r5 Safari/538.1
Commento 18
ilBarbax 22 Marzo 2025    11:26:47
Ok risolto, ora si connette alla grande sia da mos che da os4. Aros devo ancora provarlo, ma a questo punto non penso ci saranno problemi.
Nel server avevo abilitato il servizio come smb 2 o 3 e quindi da smb 1 non andava

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3993

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.45.156.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/134.0.0.0 Safari/537.36
Commento 19
VagaPPC 24 Marzo 2025    22:10:33
In risposta a ilBarbax
ilBarbax

Ok risolto, ora si connette alla grande sia da mos che da os4. Aros devo ancora provarlo, ma a questo punto non penso ci saranno problemi.
Nel server avevo abilitato il servizio come smb 2 o 3 e quindi da smb 1 non andava



Capisco cosa provi, non posso più vivere senza.
Ogni Amiga nella mia rete, reale o emulato, da Linux o da OS4 accede alle cartelle del nas per scambiare i dati, conservo le ISO, c'è un mirror del TOSEC 2016.
E per mettere la cigliegina sulla torta, nelle mie installazioni standard metto anche NetFS.
Tutti gli Amiga sono dotati di server VNC e utilizzabili dagli altri.
E in Linux ho installato xrdb che gli permette di uscire con remote desktop, che è più veloce e funziona da dio con il Client di OS4.
Riesco a vedere youtube da firefox direttamente dall'amigaone.
Oppure scaricare con firefox esportato con AmiCignyx che salva di default nella directory condivisa.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb


Indice: forum / Zona libera

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 1.2626729011536 secondi