guarda che era così. Nessun boicotaggio o altro. Con la tecnologia di allora Motorola con il 68060 non poteva superare i 66 Mhz perchè nei modelli a 75 Mhz la FPU non era presente perchè non ce la faceva a funzionare a quelle frequenze. Di fatto la tecnologia Amiga non poteva paragonarsi gli x86 che erano superiori in tutto e per tutto.
Tu vuoi paragonare un 68060 prodotto in quegli anni con quelli di adesso che sono stati prodotti, relativamente, di recente con un altro processo produttivo che gli permette di essere overloccati anche a 100 Mhz con la fpu che funziona regolarmente.
Quake quando è uscito su Amiga la tecnologia era di un 68060 a 50 Mhz e malgrado qualcuno è riuscito a portarlo a 66 mhz con fatica era comunque inferiore ad un Pentium 100.
Ma anche i motori 3d che permettevano di far funzionare un gioco come Quake su Amiga, all'epoca non erano ottimizzati.
Almeno questo mi pare di capire guardando i video di oggi rispetto al passato.
Quando usci Doom sui PC, era il massimo poterlo giocare a 640x480, non ricordo che si andava oltre, anzi forse gia' a quella risoluzione era necessario avere un PC abbastanza performante.
Agli albori dei giochi in prima persona 3d, ricordo che molte interviste fatte alla id, davano per scontato che realizzare un motore 3d per giocare Doom su Amiga era impossibile...
... col senno di poi mi pare proprio che questo non fosse realmente vero.
Oggi giocare a Doom su un Amiga (ovviamente espanso con una ottima acceleratrice) risulta possibilissimo, sara' anche per i motori 3d ottimizzati, ma se oggi esistono tali motori, perche' in passato tutti dicevano che era impossibile ?
Commento modificato il 22/05/2020 alle ore 13:41:47
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
Ma anche i motori 3d che permettevano di far funzionare un gioco come Quake su Amiga, all'epoca non erano ottimizzati.
Almeno questo mi pare di capire guardando i video di oggi rispetto al passato.
Quando usci Doom sui PC, era il massimo poterlo giocare a 640x480, non ricordo che si andava oltre, anzi forse gia' a quella risoluzione era necessario avere un PC abbastanza performante.
Agli albori dei giochi in prima persona 3d, ricordo che molte interviste fatte alla id, davano per scontato che realizzare un motore 3d per giocare Doom su Amiga era impossibile...
... col senno di poi mi pare proprio che questo non fosse realmente vero.
Oggi giocare a Doom su un Amiga (ovviamente espanso con una ottima acceleratrice) risulta possibilissimo, sara' anche per i motori 3d ottimizzati, ma se oggi esistono tali motori, perche' in passato tutti dicevano che era impossibile ?
La Warp560 è un 68060 a 75 mhz e Doom 2 gira in 320x256 ECS EHB, quindi 64 colori e fa 18 fps.
Doom era bloccato a 35 fps e non si poteva superare questa velocità. Sul mio 486SX33 con una Tseng Lab ET4000/32 integrata nella scheda madre in Vesa Local Bus mi permetteva di giocare a Doom a 35 fps fissi!
Un mio amico che aveva la Blizzard 1260 era nero dalla rabbia perchè su questa scheda arrivavi malapena a 20 fps. Poi uno sviluppatore Amiga molto in gamba ottimizzò uno dei motori di Doom e così lo 060 raggiunge le prestazione di un 486. 35 fps fissi con l'AGA.
I video che ci sono in giro su youtube usano tutti Adoom che è i motore più scadente che sia mai stato realizzato e sullo 060 in particolare ha sempre dato il peggio di se. Tutti quelli che hanno questo processore sanno che devono usare DoomAttack.
I video che trovi in giro che fanno le comparazione tra A1200/060 (rev1 e rev2) Vs. Vampire e tra A1200/060 Vs. Warp1260/560 (68060 rev6 overlcloccati) usano ADoom. Addirittura in alcuni video si vede Adoom che su !200 con 68060 viene fatto girare in single buffering per rallentarlo ancora di più.
Se vuoi fare un confronto tra una Blizzard 1260 con una Warp1260 la devi fare alle stesse frequenze perchè non ha senso fare diversamente dato che il 68060 delle schede acceleratrice su Amiga è rev1 e rev2 e il 70%i di queste arriva a 66 Mhz.
Dato che l'RTG delle Warp non è uguale a quello delle schede grafica Amiga classiche non potresti nemmeno fare un testo del genere perchè potrebbe sballare i risultati.
IMHO non prenderei in considerazione Doom I/II per confrontare soluzioni con 060 (e "080") poiché questi due giochi non necessitano di FPU ed ioltre funzionano già bene con un semplice 030
IMHO il metro di confronto migliore rimane Quake I (la versione dei Clickboom con ultimo update per 060 e BlitzQuake)
Attenzione agli 060 Rev6
Diversi utenti nel giro di 4 anni, dal 2013 al 2016 hanno incominciato ad indagare su una truffa di questi processori. A quanto pare nel mercato asiatico delle aziende furono in grado di cancellare la serigrafia stampata sulla ceramica di un processore 68040 e 68060 e ristamparla per vendere tali processori come 68060 Rev6. Molti acquirenti hanno scoperto che in questo Rev6 manca la FPU, sono rev1, non sono overcloccabile e se lo sono non si superano gli 80 Mhz. I più fortunati hanno acquistato una Rev6 che in realtà una Rev5 e l'overclock al massimo non supera i 90 Mhz. Alcuni 68060 Rev erano 68040 a 25 Mhz.
Per l'utente non c'è modo di sapere che processore semplicemente guardando la serigrafia perchè è stato fatto un lavoro professionale. Alcuni diagnostici di basso livello sono in grado di scoprirlo, ma altri no perchè lo sono in maniera superficiale. Su Amiga l'unico software in grado di scoprire l'inganno è WitchAmiga.
Ci sono dei programmi e delle demo (non per Amiga) che vanno in profondità e sono in grado di riverlare la vera natura dello 060 e se è veramente un rev6.
E' stato il prezzo di vendita a far venire dei dubbi perchè questi Rev6 fasulli costavano 60 euro nel 2013, mentre Freescale li vendeva a 500 euro.
Il tizio che portatato avanti questa indagine personale è arrivato alla conclusione che i Rev6 sono processori rarissimi e trovarne di genuini è difficilissimo. Dopo anni di ricerca è riuscito a trovarli e li ha messi in vendita sul suo negozio online e oggi non sono più disponibili. Sono andati a ruba.
Probabilmente oggi nel mondo girano 68060 rev6 che in realtà non lo sono.
Il Webmaster
Post inviati: 4858
Commento 106
Mak73
22 Maggio 2020 16:01:26
Seiya
Attenzione agli 060 Rev6
-cut-
A me questa cosa ha sempre lasciato parecchi dubbi, cioè ti metti a fare un lavoro di precisione e impegnativo per 60 euro? Senza contare che il processore che vai a modificare lo hai pagato, quindi nemmeno 60 euro puliti... ma veramente qualcuno è messo così male? Discorso diverso se lo rivendo come nuovo a 500 euro.
Se devo fare una cosa del genere compro un processore nuovo di classe inferiore e gli rifaccio la serigrafia vendendolo però per 1000 euro magari. Ma poi se devo truffare, lo faccio al meglio tu vedi la foto di un 68060 è poi ti arriva una pietra, spese zero, lavoro zero.
Commento modificato il 22/05/2020 alle ore 17:29:20
Pace e bene a tutti.
Pegasus RyuSei Ken
Post inviati: 10185
Commento 107
Seiya
22 Maggio 2020 16:47:48
perchè c'era un po' di mistero su questa revisione che è molto rara e difficile da trovare. Evidentemente ci sono tanti progetti nuovi sullo 060 (la CT60 usata sull'Atari Falcon 060 è una rev6) e quindi qualcuno ha pensato bene di sfruttare la cosa cercando di fare cassa. Un conto è prenderne una, ma se ne ordini tante rischi di ritrovarti un pacco.
Post inviati: 1989
Commento 108
schiumacal
22 Maggio 2020 18:41:21
Ragazzi, qualcuno di voi ha un link su un buon video youtube dove è possibile vedere realmente la velocità di Doom, meglio ancora Quake, su Amiga reale ?
Ovviamente video non contraffatti, e che siano prove con motori 3d ottimizzati di ultima generazione.
Giusto per vedere... sono solo curioso, tutto qui...
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
Perche'
Primo usano uno 060 e lo tirano in modo da farlo morire il prima possibile
Secondo il confronto con una vampire e'praticamente inesiostente (In favore della VAMPIRE)
Terzo il presso assurdo rispetto alla vampire
Una scheda nel 2020 che fa ancora uso di uno 060 che ha 30 anni sul groppone e farlo andare a 105 MHZ e' DA FOLLI
https://vampireitalia.forumfree.it/
Pegasus RyuSei Ken
Post inviati: 10185
Commento 118
Seiya
23 Maggio 2020 15:31:42
lo 060 usato sulle Warp è un modello prodotto a 32 nanometri che raggiunge i 100 Mhz senza nessun problema. E' stato prodotto in questo modo. i 68060 usati sulle schede acceleratrici su Amiga erano rev1 e rev2 e solo il 70% di questi potevano essere overcloccati a 66 Mhz. I rev1 prodotti dal 1994 al 1996 avevano anche un bug sulla FPU.
Commento modificato il 23/05/2020 alle ore 15:33:10
Boss
Post inviati: 2869
Commento 119
Boss
23 Maggio 2020 17:42:24
trovarne di 68060 rev.6 a 75mhz non contraffatti.... e a cifre possibili.
il perchè della loro contraffazione? pensate che si contraffanno addirittura i transistor da pochi euro (alcuni costano anche una o più decine di euro) della IOR, ST, VISHAY ecc, il discorso vale anche per i chip ram addirittura con serigrafie ristampate con inchiostro bianco (senza incisione nel package) che viene via con dell'acetone, quindi non mi sorprende per nulla sapere delle cpu contraffatte. di certo non si sono messi a comprare i 68060 nuovi per limare, rifare l'id code e rivenderli... più probabile trovarene nell'usato da rivenditori che hanno rimosso le cpu da teminali o mac d'epoca al costo di rottame o gratuitamente e abbiano moddatto le scriite delle cpu.
comunque il ragionamento overclock IMHO non è del tutto sbagliato, 100mhz sono raggiungibili per alcune mask cpu di questo modello, ma in ogni caso si è sopra almeno del 25/30% alla frequenza stock massima dichiarata (che non è poco), il problema non è neanche tanto la frequenza in sè o il pericolo per la cpu, quanto più il dover dissipare e buttare fuori calore da una amiga 1200 chiusa nel suo case originale.
A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)