Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


08 Febbraio 2022 Postato da: amiwell79
Situazione AROS
ciao a tutti

Attualmente si sta lavorando alla base del sistema, i principali i386 con i backport da abiv1 degli ultimi anni, x64(rinominato x86_64abiV11 il codice e' ricompilato dalla base abiv0) e m68k insieme al team di apollo_os, poi c'è il nuovo progetto di deadwood cioè una base linux che esegue tutte le applicazioni native aros e propietarie in modo trasparente e con un window manager amiga che sarà Scalos

Aggiormento

Deadwood sta lavorando per rendere disponibile la variante x86_64abiv11 non solo hosted ma nativa esiste qualche alpha come test ma ci avviciniamo sempre di piu' ad un possibile boot

Modificato il 24/02/2023 alle ore 15:35:34

Commenti: 151  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / AmigaOS e varianti

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7- [8] -

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.56.172.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 141
amiwell79 15 Novembre 2024    16:56:52
è sempre in attività non sono rimasti in molti

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.255.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 142
AfAOne 16 Novembre 2024    11:45:10
In risposta a amiwell79
amiwell79

Deadwood aveva dato al suo ramo stabile di AROS per processori Intel e AMD a 64 bit il nome in codice ABIv11 per distinguerlo dalla versione ABIv1 in corso nel repository principale di AROS. La nuova versione sostituisce la precedente dell'aprile 2023 e contiene numerose novità:

Functionalities:

BoingIconBar closes with CTRL-C (Mazze)
Simplify adding tethering in Prefs/Network (#115) (deadwood)
Speed up boot using ahci.device (deadwood)
Delete files with DEL key in Wanderer (#116) (deadwood)
Offline wolumes showing correct icons in Wanderer (Kalamatee)
Improvements to identification of filesystems in icon.library (Kalamatee)
Added name pattern matching to Break command (Mazze)
Initial work on supporting RISC-V architecture (Kalamatee)
Further work in InstallAROS to support EFI booting (Kalamatee)
Implemented processing ARexx commands in Zune (deadwood)
Updated to new pthread library from BSzili (deadwood)

Updates:

AROS build system (deadwood, Kalamatee, Johan G)
Kernel (Kalamatee)
Documentation (Mazze)
Prefs/Boot v1.4 (deadwood)
Italian and Polish translations (AMIGASYSTEM, retrofaza)
Use standard C library function names in SDK (deadwood)
Decoration v1.10 (deadwood)
grub 2.06 (Kalamatee)
nvme.device v0.77 (Kalamatee)
Assign v50.13 (Kalamatee)
icon.library v44.8 (Kalamatee)
acpica v20230331 / acpica.library v1.9 (Kalamatee)
cunit 3.2.7 (Kalamatee)
boost preprocessor 1.82.0 (Kalamatee)
Swedish, USA keymaps (Johan G)

64-bit support:

Title.mui (bugs: wrong size of storage variable) (deadwood)
64-bit compliant implementation of random() function (deadwood)
Listtree.mcc (bugs: wrong literals in 64-bit mode) (deadwood)
64-bit fixes in AHI (Kalamatee)
sfs-handler (fix ExAll() for 64-bit) (Kalamatee)
crt.library (bugs: wrong stack alignment in vfork()) (Johan G)
pipe-handler (bugs: wrong size of storage variable) (deadwood)

68k support:

cdrom-handler (make it work under AmigaOS) (Stefan Reinauer)

Functional fixes:

AboutWindow.mcc (bugs: closing window does not work) (deadwood)
InstallAROS (bugs: Windows entry not added to grub) (deadwood)
Prefs/Pointer (regression fix) (deadwood)
Italian keymap (deadwood)
fat-handler (bugs: #107) (deadwood)
sfs-handler (bugs: #100) (deadwood)
workbench.library (bugs: #64) (deadwood)
pciusb.device (bugs: #111) (deadwood)
String.mui (bugs: #104) (deadwood)
Wanderer (bugs: #107, #105, #125, #140, #25, #26) (deadwood)
emul-handler (bugs: wrong errno translation, #107, #134) (deadwood)
diskimage.device (update to use new C library) (deadwood)
FTManager (bugs: assign value localized) (retrofaza)
stdlib.library (bugs: wrong support for '*' in sscanf) (deadwood)
camd.library, camdusbmidi.class (hitchhikr)
drom-handler (Stefan Reinauer)
dos.library (#128) (deadwood)
ram-handler (bugs: #134) (deadwood)
ahci.device (bugs: #135, #108) (deadwood)
exec.library (bugs: pools grow not using pool requirements) (deadwood)
rtl8139.device (bugs: no support for wrapped buffer) (stegerg)
e1000.device (optimize performance) (Kalamatee)
crt.library (bugs: wrong setbuf(), setvbuf() behavior) (Kalamatee)
i8042.hidd (use ACPI to detect ps/2 devices) (Kalamatee)
exec.library (correction to Cause()) (Kalamatee)
serial.hidd (bugs: interrupt handlers not removed when unit disposed) (Kalamatee)
crt.library (implement asprintf() and vasprintf()) (Kalamatee)
crt.library (bugs: calling atexit in CTOR set crashes program, fields not zeroed in stat()) (deadwood)
Status (bugs: COMMAND parameter is case sensitive) (Mazze)
locale.library (bugs: wrong behavior in OpenCatalog()) (Kalamatee)
muimaster.library (bugs: wrong rendering of disabled object with children) (Kalamatee)
afs-handler (bugs: OpenFromLock() returns NULL on success) (Jason S. McMullan)
List.mui (bugs: memory leak) (deadwood)
crt.library (bugs: multithreaded opening fds not safe) (deadwood)
IconList.mui (bugs: #144) (deadwood)
Prefs/Wanderer (retrofaza)
mathieeedoubbas.library (bugs: wrong calculations in IEEEDPMul()) (Johan G)
stdlib.library (bugs: some fields left uninitialized in gmtime_r) (deadwood)
timer.device (bugs: #157) (deadwood)

Stability fixes:

Imageadjust.mui (arkade, Kalamatee)
AboutWindow.mcc (bugs: memory trashing) (deadwood)
KeyShow (bugs: memory trashing) (deadwood, Mazze)
Aream.mui (bugs: reading random memory for frames) (deadwood)
crt.library (bugs: crash in free()) (deadwood)
debug.library (bugs: buffer overrun) (deadwood)
pcnet32.device (bugs: #138) (deadwood)
alsa.audio (bugs: crash on Ubuntu 24.04) (deadwood)



Bene dopo aver chiesto a deadwood se anche la Bulid "AROS ABIv11 64Bit" sarebbe stata rilasciata anche per x86, ho avuto la conferma che sarà disponibile nei primi tempi solo Per WMware e VirtualBox, in un secondo tempo anche nativa su PC.

A questo punto se salute e passione lo permetterà ci sarà anche una versione di AROS One x86 ABIv11

https://www.arosworld.org/infusions/forum/viewthre ad.php?thread_id=1323&pid=6817#post_6817

Commento modificato il 16/11/2024 alle ore 11:45:31


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.56.172.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 143
amiwell79 18 Novembre 2024    12:29:50
Prossimi aggiornamenti da parte di Deadwood

Con il rilascio della versione a 64 bit di Odyssey è un buon momento per aggiornarvi sui progetti futuri.

Come promemoria, ecco il piano attuale:

1) Rilasciare la versione a 64 bit del browser Web Odyssey per AROS, Linux e Windows [FATTO] .
2) Implementare il primo prototipo di emulatore 32-bit-under-64-bit per AROS [FATTO] .
3) Rilasciare una nuova versione di ABIv0 aggiornata al codice di 20221221.

Con i punti 1) e 2) fatti, è ora di fornire qualche dettaglio in più sul punto 3). Ecco un piano aggiornato:

1) Aggiornare ABIv0 completamente alla base di codice 20241102.
2) Sincronizzare i codici ABIv0 e ABIv11 per ridurre al minimo le differenze.
3) Fornire rilasci sincronizzati di ABIv11 e ABIv0

Come si può vedere dal piano aggiornato, voglio accelerare il lavoro su ABIv0 e raggiungere la parità di funzionalità all'inizio del prossimo anno. Ciò consentirà di raggiungere la prima pietra miliare del piano a lungo termine e di concentrarsi sulla migrazione a 64 bit.

L'orizzonte a lungo termine rimane invariato:

"Su un orizzonte più lungo, ci sarà molto lavoro legato ad ABIv0 e AxRuntime.

Voglio aggiornare ABIv0 in modo che sia basato sul codice sorgente ABIv11 più recente. Questo sarà uno strumento per:
1) sviluppare un emulatore che permetta di eseguire programmi AROS a 32 bit su AROS a 64 bit.
2) sviluppare una versione di AxRuntime in grado di eseguire programmi ABIv0 a 32 bit su Linux e Windows.

Inoltre, l'ABIv11 nativo a 64 bit sarà corretto per fornire lo stesso livello di compatibilità hardware sull'hardware raccomandato dell'attuale ABIv0 a 32 bit. Per quanto riguarda AxRuntime, l'obiettivo sarà quello di sviluppare un window manager funzionante (IntuitionWM) e un desktop nativo di Linux, probabilmente sotto forma di Scalos.

Una volta che tutte queste cose saranno a posto, saranno disponibili due linee di sviluppo:

Per le persone che preferiscono AROS nativo avremo la possibilità di utilizzare la maggior parte del software a 32 bit esistente su AROS a 64 bit e un sistema nativo a 64 bit funzionante con l'hardware raccomandato, che poi è un fattore abilitante per la creazione di distribuzioni a 64 bit che corrispondono alle attuali distribuzioni a 32 bit nell'esperienza utente.

Per le persone interessate al percorso AxRuntime avremo un desktop nativo di Linux e la possibilità di eseguire la maggior parte dei programmi AROS ABIv0 (32-bit), AROS ABIv11 (64-bit) e AxRuntime ricompilato (64-bit). In questo modo le distribuzioni esistenti potrebbero essere ricreate utilizzando Linux come base senza perdere le funzionalità esistenti per gli utenti".

Commento modificato il 18/11/2024 alle ore 12:31:09


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.21.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 144
AfAOne 18 Novembre 2024    13:10:34
Perfetto, già adesso abbiamo una stabilita di Sistema Operativo come non lo è mai stato, con l'aggionamento del Core avremo altre nuove funzioni che miglioranno ancora di più il sistema Operativo.

Sbirciando il nuovo core ho notato per esempio il riconoscimento dei Dischi anche se NoDOS, ora questi Dischi invece di avere quella brutta e piccola Icona avranno una Icona appropriata "Def_Icon", inoltre InstallAROS ha aggiunto nuove voci per la tipologia di Hardisk con Icona associata, tutte le migliorie sono ancora tutte da scoprire.

Commento modificato il 18/11/2024 alle ore 13:11:04


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.56.172.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 145
amiwell79 18 Novembre 2024    14:20:37
si molta carne al fuoco e molto lavoro da fare da parte di deadwood personalmente mi interessa la versione a 64 bit nativa anche se ha bisogno di hardware dedicato

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.21.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 146
AfAOne 18 Novembre 2024    14:49:10
L'hardware Dedicato sarà lo stesso di quello della versione a 32Bit, per la mia Distribuzione sono indeciso se aspettare il nuovo Core oppure Distribuire con il Core in corso, il mio update ha già superato i 300 MB di dati, praticamente ho aggiornato tanti software e tante configurazioni !

Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.56.172.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 147
amiwell79 18 Novembre 2024    15:00:06
aros funziona su molti hardware anche non mensionati io attualmente devo solo pubblicare owb 2.1 e si due tre software ma posso apettare

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.6.175.*** IBrowse/3.0demo (Amiga; AmigaOS 3.9; Build 30.8 68K)
Commento 148
amiwell79 3 Dicembre 2024    14:40:11
nel blog di retrofaza e' possibile consultare l'andamento dello sviluppo di aros eapplicazioni di terze parti

https://arosnews.github.io/aros-x86-november-2024/

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.6.175.*** Mozilla/5.0 (i686; AROS; Odyssey Web Browser; rv:1.26) AppleWebKit/602.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.26 Safari/602.1
Commento 149
amiwell79 5 Dicembre 2024    15:12:14
Da parte di Deadwood per quanto riguarda gli aggiornamenti per il 2025

Salve,

Dopo essermi preso qualche giorno di vacanza, è arrivato il momento di tornare a questa grande spinta finale per ABIv0.

Come promemoria, ecco il piano a breve termine:

1) Aggiornare ABIv0 completamente alla base di codice 20241102.
2) Sincronizzare i codici ABIv0 e ABIv11 per ridurre al minimo le differenze.
3) Fornire rilasci sincronizzati di ABIv11 e ABIv0.

Mi aspetto che la fase 1) richieda molto più tempo delle fasi 2) e 3). Tenendo conto di questo, per evitare due rilasci completi a breve distanza l'uno dall'altro (dopo il punto 1) e dopo il punto 3)), farò il rilascio finale solo dopo che la fase 3 sarà stata completata. Mi aspetto che questo rilascio avvenga entro la fine del primo trimestre del 2025.

Durante il ciclo di sviluppo lavoreremo con diverse build che ci porteranno ogni volta più vicino al rilascio finale. Tenete presente che queste build possono introdurre gravi regressioni e sono destinate solo a essere testate. Se volete aggiornare le vostre installazioni funzionanti, fate sempre dei backup. Inoltre, vi preghiamo di non rendere pubblico alcun software compilato su queste versioni di prova.

Quando si segnalano i problemi riscontrati, si prega di eseguire sempre un nuovo test con una ISO di riferimento pulita: https://www.axrt.org/download/aros/v0/AROS-2022031 8-1-pc-i386-boot-iso.zip.
Se il problema riscontrato non è una regressione ma un problema esistente, verificare se il problema non è già stato segnalato a https://github.com/deadwood2/AROS/issues e, in caso contrario, comunicarmelo.

Per ora è tutto. Guardate questo spazio per il primo aggiornamento della build nei prossimi giorni!

Commento modificato il 05/12/2024 alle ore 15:21:51


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.165.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:128.0) Gecko/20100101 Firefox/128.0
Commento 150
amiwell79 20 Dicembre 2024    14:08:30
Deadwood sta lavorando per avere una versione di aros a 64 bit stabile

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.174.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_13_6) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/13.1 Safari/605.1.15
Commento 151
amiwell79 6 Gennaio 2025    13:34:45
Se può interessare qui un video di un utente che usa aros

https://youtu.be/JybExyILwKM

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Pagine: -1-2-3-4-5-6-7- [8] -

Utenti Online
Utenti registrati: 1250 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
130 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: damkholer

Buon Compleanno a Akira76 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.05286693572998 secondi