Menů principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


24 Maggio 2021 Postato da: amiwell79
situazione mondo amiga ng
si ho aperto questo thread per non andare ot negli altri dove si discute di altro
Commenti: 622  Aggiungi - Pagine: 1...-28-29-30-31-32

Indice: forum / Varie su Amiga

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7-8- [9] -10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-

Il Webmaster

Post inviati: 4922

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.252.3.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:89.0) Gecko/20100101 Firefox/89.0
Commento 161
Mak73 13 Giugno 2021    20:25:16
In risposta a dgcreations

No la cosa va contestualizzata, oggi le FPGA permettono di creare processori anche più potenti di un 68060, ma vent'anni fa no, e lo stesso WinUAE non era certo maturo come oggi oltre a funzionare su un hardware decisamente meno performante.

Quindi, non essendoci più uno sviluppo dei 68k una scelta andava fatta per forza di cose.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 510

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.169.*** Mozilla/5.0 (iPad; CPU OS 5_1_1 like Mac OS X) AppleWebKit/534.46 (KHTML, like Gecko) Version/5.1 Mobile/9B206 Safari/7534.48.3
Commento 162
dgcreations 13 Giugno 2021    20:40:08
Si certo, intendevo dire successivamente all'uscita degli OS NG, da quando gli fpga ed emulatori sono diventati piu performanti.



MacMini M1 - AmigaOS 4.1FE (Qemu/Pegasos2) - AmigaOS 3.2 (FSUAE)

MacMini G4 - MorphOS 3.18

amiwell

Post inviati: 13471

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.171.104.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 163
amiwell79 13 Giugno 2021    21:07:22
per quanto riguarda il porting su x86 su aros esistono alcuni driver e non sono questi i problemi rilegati su questa piattaforma, un computer sufficentemente potente si trova io in firma ho una carretta ma va di lusso, cmq ritornando al discorso delle lacune, mancano certi applicativi che farebberò davvero la differenza, ma non mi sognerei mai per questo di entrare nel panorama del main stream o forse sto pigliando un granchio

Commento modificato il 13/06/2021 alle ore 21:11:00


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 2241

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.241.203.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_6) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/14.0.3 Safari/605.1.15
Commento 164
alessandrobilbao 13 Giugno 2021    21:09:08
In risposta a Mak73
Mak73

In risposta a dgcreations

No la cosa va contestualizzata, oggi le FPGA permettono di creare processori anche più potenti di un 68060, ma vent'anni fa no, e lo stesso WinUAE non era certo maturo come oggi oltre a funzionare su un hardware decisamente meno performante.

Quindi, non essendoci più uno sviluppo dei 68k una scelta andava fatta per forza di cose.




Beh, ARM potrebbe essere usato come coprocessore al giorno d'oggi no? Costano poco e sono potentissimi, una BlizzardARM perche non ti piace? Tantopiu che rifanno tutto, case vecchi rifatti nuovi, mainboard vecchie rifatte nuove... l'unica cosa che mancherebbe sono i drive floppy (ma si potrebbero modificare quelli PC, ne sono stati prodotti milioni oppure passare a roba tipo gotek) e i chip custom, in quest'ultimo caso andrebbe messa una fpga che li simula tutti, anche se penso in giro ci siano ancora tante macchine originali. Ripeto, se ci si stacca dalle macchine originali si perde l'identita, come é gia successo del resto.

A1200 con un po di roba e A2000 ma tutto inaction...

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3964

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.54.207.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/90.0.4430.214 Safari/537.36
Commento 165
VagaPPC 13 Giugno 2021    22:42:08
Secondo il tuo ragionamento l'indentità l'hanno persa tutti.
Lo stesso amiga 1200 è diverso dall'A1000.
Allora un PC non è più un PC perché non è IBM?
Per non parlare di Apple che dall'OS 7x al 9 fino al 10 sono cose completamente diverse.
Se gli hardware NG li avesse prodotti Commodore il 1200 sarebbe rimamsto in cantina. Quindi il problema che a produrli non è più commodore.
L'ultima volta il marchio Commodore ha prodotto un PC sovraprezzato con una Linux Mint.

Cioè per carità fai pure quello che più di piace, ma il fatto che sia stato aggiornato è più che positivo.
Non is può rimanere ancora con oggetti di 30 anni fa.

Anche se non è alla pari del mercato main stream è comunque un passo avanti, non si può dire che non essendo classic non è amiga.
L'espansione dei vecchi sistemi è finita, rimane il collo di bottiglia del bus che oramai è a capo linea.

Poi i nuovi sistemi NG non è che siano poi così indietro rispetto a windows, dagli la memoria protetta aggiorna il kernel e due scemenze e gli danno la stessa paghetta che gli davano 30 anni fa.
Per farti un esempio proprio oggi ho scoperto come creare chiavette da MorphOS da shell senza programmi aggiuntivi, ok con Linux è normale, con Mac pure, ma con windows non direi proprio. Esattamente come Linux puoi anche clonare dischi e partizioni tutto da Shell.

Molti di quelli che parlano bene o male dei sistemi NG non li hanno mai provati, cominciate a provarli e poi potete dire meglio o peggio

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 2241

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.241.203.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_6) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/14.0.3 Safari/605.1.15
Commento 166
alessandrobilbao 13 Giugno 2021    22:51:09
In risposta a VagaPPC
VagaPPC

Secondo il tuo ragionamento l'indentità l'hanno persa tutti.
Lo stesso amiga 1200 è diverso dall'A1000.
Allora un PC non è più un PC perché non è IBM?
Per non parlare di Apple che dall'OS 7x al 9 fino al 10 sono cose completamente diverse.
Se gli hardware NG li avesse prodotti Commodore il 1200 sarebbe rimamsto in cantina. Quindi il problema che a produrli non è più commodore.
L'ultima volta il marchio Commodore ha prodotto un PC sovraprezzato con una Linux Mint.

Cioè per carità fai pure quello che più di piace, ma il fatto che sia stato aggiornato è più che positivo.
Non is può rimanere ancora con oggetti di 30 anni fa.

Anche se non è alla pari del mercato main stream è comunque un passo avanti, non si può dire che non essendo classic non è amiga.
L'espansione dei vecchi sistemi è finita, rimane il collo di bottiglia del bus che oramai è a capo linea.

Poi i nuovi sistemi NG non è che siano poi così indietro rispetto a windows, dagli la memoria protetta aggiorna il kernel e due scemenze e gli danno la stessa paghetta che gli davano 30 anni fa.
Per farti un esempio proprio oggi ho scoperto come creare chiavette da MorphOS da shell senza programmi aggiuntivi, ok con Linux è normale, con Mac pure, ma con windows non direi proprio. Esattamente come Linux puoi anche clonare dischi e partizioni tutto da Shell.

Molti di quelli che parlano bene o male dei sistemi NG non li hanno mai provati, cominciate a provarli e poi potete dire meglio o peggio



Non mi sono spiegato, dico che il classic ha una sua identità forte per quello che rappresentava all'epoca e che poi si é interrotto improvvisamente congelandosi in un mito informatico, una specie di Cernobyl elettronico. La sua particolarità e il suo fascino (per me per carità) é proprio essere una macchina vecchissima ( in ambito informatico ovviamente) che si trova catapultata in un mondo avanzatissimo (il presente informatico) e la gente prova a fargli fare più cose possibili nel presente.

Gli amiga NG invece vogliono essere "computer moderni", di tutti i giorni, attuali con i quali fare tutto ciò che ti aspetti di fare da un computer recente. Ok che non li ho provati, però mi sembra da quello che leggo che siamo a distanze siderali dai computer moderni dal quale sto scrivendo in questo momento.

Questo é il mio pensiero, penso abbastanza condiviso da molti amighisti ritornati recentemente.

A1200 con un po di roba e A2000 ma tutto inaction...

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3964

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.54.207.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/90.0.4430.214 Safari/537.36
Commento 167
VagaPPC 13 Giugno 2021    22:52:05
@Mark non tutti hanno i sistemi che ho io (non avere la moglie in casa ha i suoi vantaggi )
Ma ti assicuro che tra gli appassionati è normale, se poi vedi quanto mi dura il PC spendo come un fanboy Apple. C'è gente che ha speso quanto me in PC per delle TV in 4K e si guardano i film in 720 senza saperlo ma vantandosi di avere una tecnologia superiore.

La differenza che quando acquisto valuto il costo in relazione agli anni di utilizzo.

Così facendo la stampante di 500€ che dura 10 anni costa meno delle stampanti di 70€ con cartucce che costano di più e cambiarla dato la quantità d'inchiostro aumenta ancora il prezzo. Basta calcolare il costo della singola stampa per capirlo e il costo delle non stampe (pulizia testine).

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4922

Visulizza profilo Messaggio Personale
34.99.232.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:89.0) Gecko/20100101 Firefox/89.0
Commento 168
Mak73 14 Giugno 2021    00:55:45
Prima di tutto voglio precisare che assolutamente ritengo giusto che ognuno spenda i propri soldi come meglio crede, sono io il primo a farlo e non mi sognerei mai lontanamente di dire a qualcuno di fare diverso.

Anche io quando prendo un PC preferisco spendere un po' di più per avere qualcosa di più durevole, quello che sto usando è un I7 del 2014 e se la cava ancora più che bene.

Riguardo agli Amiga NG era ovvio che sarebbero andati verso un'architettura più simile ai PC, non c'era alternativa, come avrebbero fatto se avessero dovuto sviluppare una scheda grafica? La strada era tracciata, avrebbero potuto fare diversamente se Commodore non fosse fallita, ma visto che erano un branco di incompetenti a livello di marketing abbiamo visto com'è andata.

La faida dei due OS ha poi spezzato la comunità e separato gli sviluppatori, cosa che ha ulteriormente rallentato lo sviluppo.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 510

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.163.50.*** Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 14_6 like Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/14.1.1 Mobile/15E148 Safari/604.1
Commento 169
dgcreations 14 Giugno 2021    06:35:28
Una piccola parentesi, non per difendere Apple 😊 così criticata su questo forum! Posseggo un MacBook pro i5 del 2011, quest’anno ha compiuto 10, anni e nell’uso quotidiano va ancora benissimo, l’ho pagato 1150€ poi l’ho portato a 16gb di ram e ho sostituito l’hd con un ssd, sembra ringiovanito. Calcolando anche gli aggiornamenti hardware mi è costato 130€ l’anno, con Amiga in poco più di 10 anni spesi circa 12.000.000 di lire 😅.
Questo per dire che non è vero che con Apple si spende sempre uno sproposito, dipende cosa si sceglie e quanto lo si usa.
Certo avrei preferito utilizzare sempre il secondo ma purtroppo le cose sono andate come sono andate.
Tornando ad AmigaNG, io sono mancato dal mondo Amiga dal 2005 al 2020 e quando son ritornato ho ritrovato una situazione molto frammentata, personalmente ho cercato di espandere il mio 1200, ma i prezzi delle schede sono da collezionismo. Purtroppo la BlizzardPPC e la BVision la vendetti tanti anni fa altrimenti oggi sarei un felice utilizzatore di OS4.1 sulla macchina originale Commodore. Valutando quello che c’è oggi sul mercato però sia NG che classic mi orienterei su una Sam, con poco più di 500€ si prende una scheda che comunque con Amiga OS ma anche MOS per chi preferisce quest’ultimo dovrebbe viaggiare in modo decente, mi piacerebbe smanettarci con l’sdk o con Python, con la speranza che in futuro si possa fare di più, navigare in internet e poter utilizzare una versione di Blender più aggiornata, per il resto ho il mio MacBookPro che mi portò sempre dietro e la Talos II che ha sostituito il MacMini M1, quest’ultimo l’ho tenuto per poco tempo perché penso che la nuova architettura Apple sia più indicata per i notebook, quindi quando morirà il mio MacBook pro passerò ad un notebook Apple Mx, ma comunque vorrei continuare la mia esperienza su Amiga senza svenarmi.

Commento modificato il 14/06/2021 alle ore 06:38:32




MacMini M1 - AmigaOS 4.1FE (Qemu/Pegasos2) - AmigaOS 3.2 (FSUAE)

MacMini G4 - MorphOS 3.18

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3964

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.54.207.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/90.0.4430.214 Safari/537.36
Commento 170
VagaPPC 14 Giugno 2021    09:10:20
Mi sono espresso da schifo perdonatemi.
Mi riferivo a quelli che comprano Apple e non sanno cosa sia un computer, sempre attenti ad avere l'ultima versione di iphone.

Cmq pur necessitando delle adeguate competenze, ritengo che con un hardware ng sia possibile campare, per lo meno a uso privato.

Se per un attimo ci dimentichiamo del marchio e mettiamo a pari tutti i sistemi, e analizziamo cosa ci siamo detti, di fatto ce ne per tutte le tasche.
Logicamente ci dev'essere sempre un Linux come ruota di scorta in caso di necessità.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

amiwell

Post inviati: 13471

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.171.104.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 171
amiwell79 14 Giugno 2021    14:00:58
ma i tre os ng sono nati per dare uno sguardo al futuro alle nuove tecnologie

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 412

Visulizza profilo Messaggio Personale
204.108.79.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/90.0.4430.212 Safari/537.36
Commento 172
saimon69 14 Giugno 2021    19:22:32
In risposta a amiwell79
amiwell79

ma i tre os ng sono nati per dare uno sguardo al futuro alle nuove tecnologie


AROS e' anche nato per dare una alternativa open al vecchio AmigaOS su 68k ma purtroppo non e' sviluppato quanto servirebbe e si trova indietro

-------------------------------------------------- --------

https://www.youtube.com/c/jmdamigamusic/ - youtube

https://jmdamigamusic.bandcamp.com/ - bandcamp store

http://scarabocchibinari.ilcannocchiale.it - mio blog online

http://binarydoodles.wordpress.com - blog in inglese

amiwell

Post inviati: 13471

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.171.104.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 173
amiwell79 14 Giugno 2021    19:31:16
mah a quanto ne so io tutti hanno abbandonato il ramo ABIV0 tranne deadwood che sta facendo i backport e chi fa i port di software di terze parti, perchè al momento oltre a esso non esiste nulla

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




amiwell

Post inviati: 13471

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.171.104.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 174
amiwell79 14 Giugno 2021    19:36:11
si aros 68k va su uae e varianti no su macchine reali, però stanno creando una distribuzione per vampire

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 510

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.174.*** Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 14_6 like Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/14.1.1 Mobile/15E148 Safari/604.1
Commento 175
dgcreations 15 Giugno 2021    13:23:42
In risposta a VagaPPC
VagaPPC

Cmq pur necessitando delle adeguate competenze, ritengo che con un hardware ng sia possibile campare, per lo meno a uso privato.

Se per un attimo ci dimentichiamo del marchio e mettiamo a pari tutti i sistemi, e analizziamo cosa ci siamo detti, di fatto ce ne per tutte le tasche.
Logicamente ci dev'essere sempre un Linux come ruota di scorta in caso di necessità.



Se sullo stesso hardware si riesce a far girare anche Linux per la maggior parte degli utenti un unico hardware NG è sufficiente, certo Linux PPC non è al pari di Linux Intel come disponibilità di software però l’essenziale dovrebbe esserci.



MacMini M1 - AmigaOS 4.1FE (Qemu/Pegasos2) - AmigaOS 3.2 (FSUAE)

MacMini G4 - MorphOS 3.18

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3964

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.165.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 Safari/538.1
Commento 176
VagaPPC 16 Giugno 2021    20:52:59
@dgcreation Linux gira, ma non si riesce a installare tutto, per farti un esempio meno che su Talos, non le installi con il classico boot da chiavetta e poi installi.
manca un boot loader come grub o quelli su mac.

Bisogna caricare i componenti del kernel e posizionarli nelle corrette locazioni di memoria.
in pratica devi avere una partizione FAT dove devi copiare il kernel. in un disco formattato con label MBR (disco MSDOS) che possa essere letta da u-boot quindi i due sata interni, una chiavetta USB inserita sugli USB posteriori o con la SD card, che sono le ROM (l'equivalente del BIOS su PC) dove è contenuto u-boot.
Attraverso una procedura presente sul forum di Hyperion è possibile formattare la SD card e creare una partizione FAT creando di fatto la possibilità di avviare Linux su un disco collegato a un controller SATA.
Attenzione a quanto scritto sopra, lavorate sempre su un backup della SD card, un errore e non si accenderà più, l'u-boot originale non è scaricabile in rete (link di A-EON rotto).

Dalla linea comando di u-boot, devi impostare una variabile che dichiara dove si trova la root di Linux ( / ), più eventuali parametri aggiuntivi da passare al kernel.
dopo di che devi lanciare un comando (fatload) indicando la posizione del kernel (usb, sata, ecc), la locazione di memoria e i file del kernel da caricare.
Alla fine fai un boot dalla memoria indicando le locazioni di memoria dove hai copiato i tre file (bootm).
La fortuna che si possono memorizzare le istruzioni in una variabile resistente allo spegnimento.
Lanciarla con un comando (run) e usarla nel menu di avvio, per fare tutto da mouse all'accensione.
Creando alla fine una soluzione più elegante di quanto avviene con il PC e grub.

Non ho trovato una guida completa che spiega, queste informazioni sono sparse sul forum di Hyperion.
Infatti non ho ancora capito come provare i kernel che postano sul forum.

L'unica guida completa riguarda l'installazione di un ubuntu 16 con link rotto sull'immagine e mette solo le istruzioni per il boot da chiavetta senza nessuna spiegazione.
Quello che vi ho scritto è la sintesi di due settimane di esperimenti e prove per capire il senso di quello che scrivevo.
Se qualcuno più esperto di me vede qualche errore lo ringrazierò moltissimo se mi corregge o da spiegazioni più approfondite.

Altra difficoltà che le distro linux PPC sono spesso sviluppate su G4, G5, e power.
La cui compilazione prevede l'uso di altivec. Quindi i programmi che ne fanno uso come VLC tendono a non funzionare.
L'assenza dell'altivec è un problema relativo nel multimedia perché come nel caso dei player video si può demandare alla GPU (almeno teoricamente).
Le versioni a 32 bit infatti vanno per la maggiore.

Questo problema è facilmente superabile con una debian è molto relativo, perché basterebbe un apt per scaricare il sorgente, compilarlo e installarlo del pacchetto che non funziona, tutto in automatico come per gli install.

Come potete notare però la frammentazione delle informazioni utili rendono la cosa alla portata di persone molto pazienti e meticolose (i bravi non esistono) che si leggono le cose e sperimentano a piccoli passi.

Vorrei fare una vera guida di tutto quello che ho visto quando riuscirò a installare una distro mantenibile in eterno, come debian o gentoo, portandolo alla pari di altri sistemi PPC.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

amiwell

Post inviati: 13471

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.46.167.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686; rv:78.0) Gecko/20100101 Firefox/78.0
Commento 177
amiwell79 19 Giugno 2021    20:59:08
Michael Shulz sta lavorando ad Arix, una soluzione aros con kernel linux, poi sta lavorando ad una sorta di amithlon per raspi ci girerà aros m68k, ma chissà quando questi sistemi vedranno la luce.

https://github.com/michalsc/ARIX

https://github.com/michalsc/Emu68

Commento modificato il 19/06/2021 alle ore 21:04:12


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3964

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.165.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_13_6) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/85.0.4183.83 Safari/537.36
Commento 178
VagaPPC 19 Giugno 2021    21:14:26
Ci stanno lavorando però la frequenza è bassa come per tutti i progetti.
Ho messo i link alle relative code-frequency
Emu68
ARIX

Di molto positivo ho visto mui-gtk, un wrapper che traduce le istruzioni GTK2 in MUI.
L'avevo addocchiato anni fa su SourgeForge, ma non c'era nulla da scaricare.
C'erano degli screeenshot di Gimp e altri programmi GTK.
Un altra bella notizia è che il suo lavoro può essere usato da AROS, Classic, MorphOS e AmigaOS4.1.
C'è quello che serve per modificare i sorgenti, se la cosa prende piede vedremo un sacco di porting dal mondo Linux.
Vecchia roba oramai siamo alle GTK4, ma ci sono comunque moltissimi programmi.
E per come siamo messi anche OpenOffice o una vecchia versione di Libre andrebbe bene.

Aspettiamo e vediamo

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

amiwell

Post inviati: 13471

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.171.104.*** Mozilla/5.0 (i686; AROS; Odyssey Web Browser; rv:1.25) AppleWebKit/602.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.25 Safari/602.1
Commento 179
amiwell79 20 Giugno 2021    13:21:27
non so inizialmente arix aveva una squadra di sviluppo sulla carta, poi fini' tutto nel vaporware, il Dott. Shulz ne avrà da fare e parecchio visto e considerato che sta lavorando anche a emu68, nonostante l'abbandono di Mazze e Kalamatee di ABIV0 che odiano fino all'inverosimile, la frammentazione continua ancora in più vorrebero' essere sostenuti a suon di donazioni, io non accetto questo stato e continuo per la mia strada e se devo sostenere qualcuno quello è deadwood, di computer X86 per fare girare aros ne esistono a caterve, secondo me dovrebbero preoccuparsi di fare qualche porting invece come è successo poco tempo fa con antyriad gx

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3964

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.165.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/91.0.4472.114 Safari/537.36
Commento 180
VagaPPC 21 Giugno 2021    08:34:46
Più che altro predisporre il sistema a fare dei porting, ovvero le librerie principali.
Un po come sta facendo AmigaOS.

Con sotto i framework principali allora sarà possibile accedere al mondo del software free e di conseguenza abbiamo risolto il problema del software mancante.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7-8- [9] -10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-

Indice: forum / Varie su Amiga

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito č dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 2.0528118610382 secondi