Come scritto qui la CA-PSU di Individual Computers è compatibile con Tensioni in Input dai 110 ai 240 V AC e Frequenze di 50 o 60Hz :
"CA-PSU is compatible with worldwide grid voltages and frequencies (110-240V AC and 50 or 60Hz)."
Sinceramente dubito che la CA-PSU non sia in grado di alimentare un A1200 con Vampire (o altre schede acceleratrici) dal momento che nella descrizione c'è scritto che è stata proprio studiata per alimentare A500/600/1200 sia "vanilla" (ovvero senza alcuna espansione) che "heavily expanded" ottimizzando i valori erogati in output a seconda della necessità. Avendo una potenza massima di 60 Watt direi che dovrebbe essere in grado di alimentare anche A1200 con Blizzard PPC 040/060.
Ho ricevuto oggi il CA-PSU da Individual Computers. L'Amiga 600 fresco di Recap, quando lo faccio partire ogni tanto c'è un disturbo video, ho notato che lo fa quando fa il TIC del floppy. Devo per forza usare l'uscita composita, poiche il mio TV LCD da 24 pollici ha solo ingresso audio/video, premetto che il cavo l'ho comprato dai cinesi.
Commento modificato il 26/06/2024 alle ore 15:58:58
LucioM
Post inviati: 904
Commento 22
LucioM
26 Giugno 2024 16:41:08
Il mio con l'A500 funziona con l'A1200 no.
Il tuo dà disturbi video.
Allora questo alimentatore di i-comp forse non é proprio il migliore in circolazione come è stato detto.
Con quello che viene a costare poi, tra una cosa e l'altra più di 100 euro.
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
Post inviati: 342
Commento 23
braian
26 Giugno 2024 16:55:21
Forse è meglio che compro un cavo RGB a SCART e lo modifico. Se non sbaglio l'uscita RGB dell'Amiga porta anche il segnale composito video ?
Per velocizzare i tempi, chiedo se c'è un sito che vende un cavo RGB a Audio/Video Composito ?
Commento modificato il 26/06/2024 alle ore 17:12:43
liviux76
Post inviati: 1359
Commento 24
liviux76
26 Giugno 2024 18:27:31
Ho ricevuto il mio CA-PSU ieri.
Anche l'A1200 a cui l'ho connesso io, ogni tanto, appena acceso e poi non lo fa più, dà qualche breve riga orizzontale a video, ad esempio sulla barra con il titolo del workbench o in corrispondenza di qualche icona. Dopo meno di un minuto pare non capitare più. C'è da dire che io sto usando una Indivision MK2cr e queste schede sono molto sensibili alle tensioni. Con un altro alimentatore avevo problemi molto più seri tipo sfarfallio e addirittura "crash" del sistema con immagine "freezata" ad una risoluzione non supportata dal monitor/TV.
Credo che l'instabilità della Indivision possa dipendere anche dalla revision della scheda madre e dal time fixing, quella storia dei condensatori c125 / c127 (sto andando a memoria) che su alcune mainboard devono essere rimossi. Resta il fatto che con l'alimentatore che stavo usando prima (Commodore originale, recappato, con valori in uscita pari 3A sui +5v , 0.5A sui +12v e 0,1A sui -12v) queste righe orizzontali non apparivano nemmeno all'accensione...
In effetti visto il costo e quanto è "osannato" sono un po' deluso pure io dal CA-PSU.
Post inviati: 342
Commento 25
braian
26 Giugno 2024 18:38:04
In risposta a liviux76
liviux76
Ho ricevuto il mio CA-PSU ieri.
Anche l'A1200 a cui l'ho connesso io, ogni tanto, appena acceso e poi non lo fa più, dà qualche breve riga orizzontale a video, ad esempio sulla barra con il titolo del workbench o in corrispondenza di qualche icona. Dopo meno di un minuto pare non capitare più. C'è da dire che io sto usando una Indivision MK2cr e queste schede sono molto sensibili alle tensioni. Con un altro alimentatore avevo problemi molto più seri tipo sfarfallio e addirittura "crash" del sistema con immagine "freezata" ad una risoluzione non supportata dal monitor/TV.
In effetti visto il costo e quanto è "osannato" sono un po' deluso pure io dal CA-PSU.
Ho provato l'Amiga 600 con l'altro TV nell'altra camera. Praticamente da disturbi video solo quando il floppy fa il TIC, cioè all'inizio quando compare la manina, poi quando carica qualsiasi gioco ed il floppy è a riposo, funziona perfettamente. Ho provato con l'alimentatore Recappato dell'Amiga 500. Fa sempre la stessa cosa, ma in modo più accentuato.
A sto punto penso che il problema è: o il floppy oppure l'uscita Audio/Video dell'Amiga. O almeno spero.
Commento modificato il 26/06/2024 alle ore 18:38:53
amiwell
Post inviati: 13469
Commento 26
amiwell79
27 Giugno 2024 00:34:35
In risposta a braian
braian
Forse è meglio che compro un cavo RGB a SCART e lo modifico. Se non sbaglio l'uscita RGB dell'Amiga porta anche il segnale composito video ?
Per velocizzare i tempi, chiedo se c'è un sito che vende un cavo RGB a Audio/Video Composito ?
magari trovi un convertitore da scart a composito fai prima
Anche l'A1200 a cui l'ho connesso io, ogni tanto, appena acceso e poi non lo fa più, dà qualche breve riga orizzontale a video, ad esempio sulla barra con il titolo del workbench o in corrispondenza di qualche icona. Dopo meno di un minuto pare non capitare più. C'è da dire che io sto usando una Indivision MK2cr e queste schede sono molto sensibili alle tensioni. Con un altro alimentatore avevo problemi molto più seri tipo sfarfallio e addirittura "crash" del sistema con immagine "freezata" ad una risoluzione non supportata dal monitor/TV.
Credo che l'instabilità della Indivision possa dipendere anche dalla revision della scheda madre e dal time fixing, quella storia dei condensatori c125 / c127 (sto andando a memoria) che su alcune mainboard devono essere rimossi. Resta il fatto che con l'alimentatore che stavo usando prima (Commodore originale, recappato, con valori in uscita pari 3A sui +5v , 0.5A sui +12v e 0,1A sui -12v) queste righe orizzontali non apparivano nemmeno all'accensione...
In effetti visto il costo e quanto è "osannato" sono un po' deluso pure io dal CA-PSU.
Non avevo visto questo CA-PSU. A occhio sembrerebbe il classico alimentatore cinese per notebook, al quale è stato aggiunto un modulo custom. Può darsi sia ottimo, puo darsi non valga nulla. E' l'esempio perfetto di quello che stavo dicendo. Il prezzo é considerevole, ma può starci se la qualità é al top. Con la stessa cifra é possibile metter su un alimentatore basato su Meanwell R65B, abbinato a filtro anti transienti, porta fusibile, connettore amiga nuovo, cavo rimovibile con connettori di tipo avionico, display di monitoraggio della 5V e box stampato 3D.
Spendi la stessa cifra, ma avendo la certezza di avere il massimo in termini di affidabilità e protezione.
liviux76
Post inviati: 1359
Commento 28
liviux76
27 Giugno 2024 14:17:59
In risposta a zybex17
zybex17
In risposta a liviux76
liviux76
Ho ricevuto il mio CA-PSU ieri.
Anche l'A1200 a cui l'ho connesso io, ogni tanto, appena acceso e poi non lo fa più, dà qualche breve riga orizzontale a video, ad esempio sulla barra con il titolo del workbench o in corrispondenza di qualche icona. Dopo meno di un minuto pare non capitare più. C'è da dire che io sto usando una Indivision MK2cr e queste schede sono molto sensibili alle tensioni. Con un altro alimentatore avevo problemi molto più seri tipo sfarfallio e addirittura "crash" del sistema con immagine "freezata" ad una risoluzione non supportata dal monitor/TV.
Credo che l'instabilità della Indivision possa dipendere anche dalla revision della scheda madre e dal time fixing, quella storia dei condensatori c125 / c127 (sto andando a memoria) che su alcune mainboard devono essere rimossi. Resta il fatto che con l'alimentatore che stavo usando prima (Commodore originale, recappato, con valori in uscita pari 3A sui +5v , 0.5A sui +12v e 0,1A sui -12v) queste righe orizzontali non apparivano nemmeno all'accensione...
In effetti visto il costo e quanto è "osannato" sono un po' deluso pure io dal CA-PSU.
Non avevo visto questo CA-PSU. A occhio sembrerebbe il classico alimentatore cinese per notebook, al quale è stato aggiunto un modulo custom. Può darsi sia ottimo, puo darsi non valga nulla. E' l'esempio perfetto di quello che stavo dicendo. Il prezzo é considerevole, ma può starci se la qualità é al top. Con la stessa cifra é possibile metter su un alimentatore basato su Meanwell R65B, abbinato a filtro anti transienti, porta fusibile, connettore amiga nuovo, cavo rimovibile con connettori di tipo avionico, display di monitoraggio della 5V e box stampato 3D.
Spendi la stessa cifra, ma avendo la certezza di avere il massimo in termini di affidabilità e protezione.
Onestamente considerata l'esperienza pluriennale di Individual Computers nel campo delle periferiche Amiga e il loro nome dubito che prendano un alimentatore cinese e lo piazzino in un case spacciandolo per loro.
Stando a quanto scritto sul loro sito si dovrebbe trattare di un prodotto che hanno sviluppato e assemblato loro in Germania.
Il fatto che appena acceso a me dia quei difetti grafici può dipendere, come dicevo, dalla mia Indivision AGA mk2cr e dalla mainboard. I problemi che dà agli altri possono dipendere dal loro hardware, resta il fatto che questo alimentatore pare più "schizzinoso" di altri. Non so se sia un bene o un male. Di certo ci sarebbe piaciuto che "funzionasse e basta" ma credo che proprio perché hanno implementato alcune protezioni che altri alimentatori non hanno quando viene utilizzato con hardware che magari non è "perfetto" ci possano essere dei problemi.
Nei loro test in laboratorio ovviamente avranno usato solo macchine "revisionate a puntino" non come quelle che purtroppo ormai abbiamo un po' tutti...
Detto ciò, non intendo "difendere" icomp in alcun modo e se qualcuno dimostra che questo alimentatore è una ciofeca ne prendo atto.
Io non sono in grado di valutarlo al di là di verificare come si comporta con il mio hardware.
PS:
Sugli alimentatori Meanwell (che a breve proverò) avevo sentito peste e corna... mah... alla fine mi sa che considerato che stiamo usando alimentatori nuovi su hardware di 30 anni è difficile che non ci siano casi in cui le cose non vanno come previsto...
Post inviati: 342
Commento 29
braian
27 Giugno 2024 16:40:47
Non dimentichiamo, che stiamo parlando di Computer che hanno più di 30 anni, per quanto L'Amiga possa essere affidabile.
Ma io penso in futuro realizzeranno in Ambito Amiga 500 una Mainboard tipo la C64 Reloaded MK2.
Commento modificato il 27/06/2024 alle ore 16:44:41
Post inviati: 235
Commento 30
zybex17
27 Giugno 2024 18:28:23
In risposta a liviux76
liviux76
In risposta a zybex17
zybex17
In risposta a liviux76
liviux76
Ho ricevuto il mio CA-PSU ieri.
Anche l'A1200 a cui l'ho connesso io, ogni tanto, appena acceso e poi non lo fa più, dà qualche breve riga orizzontale a video, ad esempio sulla barra con il titolo del workbench o in corrispondenza di qualche icona. Dopo meno di un minuto pare non capitare più. C'è da dire che io sto usando una Indivision MK2cr e queste schede sono molto sensibili alle tensioni. Con un altro alimentatore avevo problemi molto più seri tipo sfarfallio e addirittura "crash" del sistema con immagine "freezata" ad una risoluzione non supportata dal monitor/TV.
Credo che l'instabilità della Indivision possa dipendere anche dalla revision della scheda madre e dal time fixing, quella storia dei condensatori c125 / c127 (sto andando a memoria) che su alcune mainboard devono essere rimossi. Resta il fatto che con l'alimentatore che stavo usando prima (Commodore originale, recappato, con valori in uscita pari 3A sui +5v , 0.5A sui +12v e 0,1A sui -12v) queste righe orizzontali non apparivano nemmeno all'accensione...
In effetti visto il costo e quanto è "osannato" sono un po' deluso pure io dal CA-PSU.
Non avevo visto questo CA-PSU. A occhio sembrerebbe il classico alimentatore cinese per notebook, al quale è stato aggiunto un modulo custom. Può darsi sia ottimo, puo darsi non valga nulla. E' l'esempio perfetto di quello che stavo dicendo. Il prezzo é considerevole, ma può starci se la qualità é al top. Con la stessa cifra é possibile metter su un alimentatore basato su Meanwell R65B, abbinato a filtro anti transienti, porta fusibile, connettore amiga nuovo, cavo rimovibile con connettori di tipo avionico, display di monitoraggio della 5V e box stampato 3D.
Spendi la stessa cifra, ma avendo la certezza di avere il massimo in termini di affidabilità e protezione.
Onestamente considerata l'esperienza pluriennale di Individual Computers nel campo delle periferiche Amiga e il loro nome dubito che prendano un alimentatore cinese e lo piazzino in un case spacciandolo per loro.
Stando a quanto scritto sul loro sito si dovrebbe trattare di un prodotto che hanno sviluppato e assemblato loro in Germania.
Il fatto che appena acceso a me dia quei difetti grafici può dipendere, come dicevo, dalla mia Indivision AGA mk2cr e dalla mainboard. I problemi che dà agli altri possono dipendere dal loro hardware, resta il fatto che questo alimentatore pare più "schizzinoso" di altri. Non so se sia un bene o un male. Di certo ci sarebbe piaciuto che "funzionasse e basta" ma credo che proprio perché hanno implementato alcune protezioni che altri alimentatori non hanno quando viene utilizzato con hardware che magari non è "perfetto" ci possano essere dei problemi.
Nei loro test in laboratorio ovviamente avranno usato solo macchine "revisionate a puntino" non come quelle che purtroppo ormai abbiamo un po' tutti...
Detto ciò, non intendo "difendere" icomp in alcun modo e se qualcuno dimostra che questo alimentatore è una ciofeca ne prendo atto.
Io non sono in grado di valutarlo al di là di verificare come si comporta con il mio hardware.
PS:
Sugli alimentatori Meanwell (che a breve proverò) avevo sentito peste e corna... mah... alla fine mi sa che considerato che stiamo usando alimentatori nuovi su hardware di 30 anni è difficile che non ci siano casi in cui le cose non vanno come previsto...
Guarda che non ho scritto da nessuna parte né che é una ciofeca, ne che si tratta di un alimentatore cinese messo in una scatola e spacciato per loro. L'alimentatore che hanno utilizzato, così a occhio, é un alimentatore da notebook, al quale hanno aggiunto un modulo custom (quello che ha l'interruttore per intenderci). Sulla qualità non posso esprimermi (e non mi sono espresso) poiché per poter parlare é necessario metterci le mani ed effettuare le opportune misurazioni (cosa che non intendo fare, perché non mi interessa).
Per il resto, così come tu non stai difendendo iComp, io non la sto attaccando, e il mio intervento era semplicemente orientato a dare una mano. Perché mi rendo conto che la maggior parte delle persone non ha le competenze per capire cosa sta acquistando, e considerando quello che vedo in giro, ho pensato fosse utile.
Se poi vogliamo entrare nel merito di iComp, non discuto l'esperienza (e nello specifico, ripeto, non sto discutendo nemmeno questo loro prodotto perchè semplicemente non l'ho testato, e non posso parlare di cose che non conosco), ma certamente i loro prodotti li hanno sempre fatti pagare a peso d'oro.
Per quanto riguarda MeanWell, ti posso assicurare che parliamo di quanto di meglio puoi trovare sul mercato, e parlo con cognizione di causa.
liviux76
Post inviati: 1359
Commento 31
liviux76
27 Giugno 2024 20:17:00
@zybex17
Non capisco perché ti senti attaccato dal mio intervento tanto da cominciare il tuo con "Guarda che...".
Io non sto attaccando o difendendo nessuno e come te sto solo esprimendo delle mie opinioni/considerazioni giuste o sbagliate che siano.
Siamo in un forum dove ogni intervento è gradito, almeno credo, e sinceramente non ho mai criticato il tuo o pensato che fosse sbagliato o inopportuno, anzi ho apprezzato un ulteriore parere.
Ritornando al discorso "tecnico".
Ho spento l'A1200 staccando appositamente la spina della ciabatta a cui collego una lampada da tavolo, un monitor e alcuni alimentatori Amiga. Dopo pochi secondi ho riattaccato la spina e mentre il monitor e la lampada da tavolo si sono riaccesi immediatamente tornando nello stato in cui erano al momento in cui ho tolto loro la corrente, l'A1200 è rimasto completamente spento nonostante che la spia della CA-PSU fosse accesa e, soprattutto l'interruttore fosse posizionato su "ON".
Ho spento e riacceso l'alimentatore dopo 5 secondi circa e l'A1200 si è acceso (la spia del power) ma poi il video è rimasto nero e il caricamento dell'OS non è partito.
Ho nuovamente spento e riacceso l'alimentatore tenendolo però su "OFF" per circa 40-50 secondi e questa volta l'A1200 si è avviato regolarmente. Questo è evidentemente dovuto alle "protezioni" di cui parlano sul loro sito che evitano che si esegua una accensione se prima non è terminata correttamente la procedura di scarico della tensione sui condensatori o su altri componenti.
amiwell
Post inviati: 13469
Commento 32
amiwell79
27 Giugno 2024 22:01:50
io devo provare il mio ancora acquistato da amigastore ma l'amiga si accende senza nessun problema finchè non inserisco le rom non posso provare il resto
magari trovi un convertitore da scart a composito fai prima
Oggi mi è arrivato il convertitore da scart a composito. Niente, ogni tanto fa sempre disturbi video. Toccando il cavo scart si sente la corrente sotto le dita.
Arrivato a sto punto, penso che il problema è il floppy. Quando quest'ultimo è vuoto e all'accensione dell'Amiga 600 compare la manina da problemi video. Quando carica e durante un gioco, non lo fa più.
A sto punto avevo pensato di installare un adattatore+compact flash e all'avvio usare l'opzione NO CLICK per disabilitare il TIC del floppy.
Post inviati: 235
Commento 34
zybex17
2 Luglio 2024 08:20:02
Che alimentatore usi? Controlla se ha la messa a terra.
Post inviati: 342
Commento 35
braian
2 Luglio 2024 10:07:50
In risposta a zybex17
zybex17
Che alimentatore usi? Controlla se ha la messa a terra.
Uso quello di Individual Computers.
amiwell
Post inviati: 13469
Commento 36
amiwell79
3 Luglio 2024 03:21:56
se vuoi ti posso prestare il mio e lo testi sui tuoi amiga
se vuoi ti posso prestare il mio e lo testi sui tuoi amiga
Sei una persona molto altruista e gentile. Ma non è il caso. Non penso che sia l'alimentatore.
Il mio Amiga 600 ha 1 mega di chip ram e non è espanso, volevo sapere se va bene la seguente compact flash:
Finalmente l'Amiga 600 si avvia come nei bei tempi andati. Praticamente ho usato il Gotek e non mi da più artefatti video.
Post inviati: 342
Commento 39
braian
3 Luglio 2024 17:23:53
In pratica, ho capito cosa succede quando l'Amiga 600 è collegato alla TV LCD tramite collegamento audio/video. Se tocco con il dito il Floppy Drive c'è corrente. Quando il cavo composito è scollegato dall'Amiga, su quest'ultimo non c'è più corrente.
amiwell
Post inviati: 13469
Commento 40
amiwell79
3 Luglio 2024 22:42:47
io ho la cf flash senza adattatore con il workbench 3.1 licenziato, l'adattatore che mi serve l'ho preso su ebay