Menů principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


24 Luglio 2024 Postato da: VagaPPC
Alternative a IDE64
Ho in progetto di rimettere in vita un C64 e un C128.
Tra le cose interessanti c'è IDE64 che ho già testato con Vice.
Permette di avere un espansione di memoria di 512k, un interfaccia IDE per HD e CDROM, un CF Card da usare come HD per il C64, RTC ed è pure espandibile con una scheda di rete, cpu, ecc.

L'autore ha deciso di non venderle più

Qualcuno conosce equivalenti di questo gioiello?
Commenti: 6  Aggiungi  - Leggi

Indice: forum / L'angolo degli 8Bit


amiwell

Post inviati: 13311

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.162.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 1
amiwell79 25 Luglio 2024    10:35:58
ho fatto una ricerca su ebay non si trova niente

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3837

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.54.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 2
VagaPPC 25 Luglio 2024    11:50:36
In risposta a amiwell79
amiwell79

ho fatto una ricerca su ebay non si trova niente



Le faccio periodicamente, speravo in un prodotto alternativo.

Vice permette di simularla, è qualcosa di stupendo.
Usare un C64 con un HD dove tenere programmi e giochi con una UI è tanta roba.
Poi i tool, c'è pure fdisk, e una specie di BIOS, dove possiamo dirgli di avviare un programma all'accensione.
Esiste anche lunix e ACE che sono OS tipo Linux.
Peccato che l'emulatore MSDOS la ignora completamente.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 86

Visulizza profilo Messaggio Personale
78.208.206.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:128.0) Gecko/20100101 Firefox/128.0
Commento 3
Z3k 25 Luglio 2024    11:53:46
Non è assolutamente la stessa cosa, mi rendo conto, ma, per esperienza personale, ti posso consigliare la Sidekick64; ti permette di mettere i kernal che vuoi (la uso abbinata a Jiffydos del 1541), ha Georam integrata e configurabile, supporta quasi tutti i formati di cartucce prodotti, ti permette di "montare" action replay/final cartridge/epyx fastload, gestisce ed emula fino a 8 SID, sintesi FM e supporto MIDI, suona Mod Amiga e WAV, si connette ad internet e può scaricare direttamente da CSDB/ smartphone/pc via wireless o ethernet (con raspberry pi 3), è utilizzabile con 128,116 e (mediante adattatori) Vic20. I ne sono estremamente soddisfatto anche se è carente sotto il profilo della gestione dei D64. Se hai un RaspberryPi nel cassetto la paghi intorno ai 40€.
Trovi altre info qui
Immagine

Commento modificato il 25/07/2024 alle ore 11:56:20

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3837

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.54.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 4
VagaPPC 25 Luglio 2024    19:05:56
In risposta a Z3k
Z3k

Non è assolutamente la stessa cosa, mi rendo conto, ma, per esperienza personale, ti posso consigliare la Sidekick64; ti permette di mettere i kernal che vuoi (la uso abbinata a Jiffydos del 1541), ha Georam integrata e configurabile, supporta quasi tutti i formati di cartucce prodotti, ti permette di "montare" action replay/final cartridge/epyx fastload, gestisce ed emula fino a 8 SID, sintesi FM e supporto MIDI, suona Mod Amiga e WAV, si connette ad internet e può scaricare direttamente da CSDB/ smartphone/pc via wireless o ethernet (con raspberry pi 3), è utilizzabile con 128,116 e (mediante adattatori) Vic20. I ne sono estremamente soddisfatto anche se è carente sotto il profilo della gestione dei D64. Se hai un RaspberryPi nel cassetto la paghi intorno ai 40€.



Grazie, fantastica, ho proprio una P3 nel cassetto.
Poi la GEORAM era proprio quella che mi interessava di più (anche perché non saprei con che cos'altro sfruttarla).
Immagino che come HD me la scordo.
In che senso carente nella gestione dei D64?

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 86

Visulizza profilo Messaggio Personale
78.211.46.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:128.0) Gecko/20100101 Firefox/128.0
Commento 5
Z3k 26 Luglio 2024    18:52:34
In risposta a VagaPPC
VagaPPC

Grazie, fantastica, ho proprio una P3 nel cassetto.
Poi la GEORAM era proprio quella che mi interessava di più (anche perché non saprei con che cos'altro sfruttarla).
Immagino che come HD me la scordo.
In che senso carente nella gestione dei D64?

Non ha nessuna funzione somigliante ad un HD, come ben immagini, tuttavia la mia idea è di usare le immagini georam come fossero dei piccoli dischi, per esempio salvandoci turbomacropro ed i miei sorgenti o koalapaint ed i disegni, ecc. (dovrebbe bastare fare un SAVE "Pippo",2 ma le immagini georam/neoram credo siano limitate a 2Mb). Purtroppo non ho avuto ancora tempo per pasticciarci e provare questa soluzione.
La gestione dei file D64 (D71 e 81 non credo siano nemmeno supportati) è limitata alle funzioni LOAD e SAVE del kernel, che vanno benone per i singoli PRG, ma per giochi/demo complesse con annessi trackloader è necessario un 1541/pi1541/ultimateII/qualsiasi cosa emuli completamente un drive.
Comunque, dato che leggo che conosci Vice e hai un Raspberry di avanzo, ti consiglio BMC64 , puoi anche attaccare tastiera e 2joystick al pi abbastanza facilmente.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3837

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.54.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/126.0.0.0 Safari/537.36
Commento 6
VagaPPC 27 Luglio 2024    10:07:24
In risposta a Z3k
Z3k

In risposta a VagaPPC
VagaPPC

Grazie, fantastica, ho proprio una P3 nel cassetto.
Poi la GEORAM era proprio quella che mi interessava di più (anche perché non saprei con che cos'altro sfruttarla).
Immagino che come HD me la scordo.
In che senso carente nella gestione dei D64?

Non ha nessuna funzione somigliante ad un HD, come ben immagini, tuttavia la mia idea è di usare le immagini georam come fossero dei piccoli dischi, per esempio salvandoci turbomacropro ed i miei sorgenti o koalapaint ed i disegni, ecc. (dovrebbe bastare fare un SAVE "Pippo",2 ma le immagini georam/neoram credo siano limitate a 2Mb). Purtroppo non ho avuto ancora tempo per pasticciarci e provare questa soluzione.
La gestione dei file D64 (D71 e 81 non credo siano nemmeno supportati) è limitata alle funzioni LOAD e SAVE del kernel, che vanno benone per i singoli PRG, ma per giochi/demo complesse con annessi trackloader è necessario un 1541/pi1541/ultimateII/qualsiasi cosa emuli completamente un drive.
Comunque, dato che leggo che conosci Vice e hai un Raspberry di avanzo, ti consiglio BMC64 , puoi anche attaccare tastiera e 2joystick al pi abbastanza facilmente.



Praticamente è l'equivalente di amiberry di vice.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb


Utenti Online
Utenti registrati: 1275 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - Gnimsh78 -
169 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: kaputio

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito č dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.032205104827881 secondi