Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


27 Ottobre 2024 Postato da: EndtoEndamiga70
Bugie Informatiche
Salve,
anche un telespettatore distratto,come me, avrà notato che periodicamente su i vari network televisivi (sky,rai storia ,prime etc) vengono proposte ,anche un pò a loop ,
le storie di apple (sopratutto) ,di microsoft ,di atari,google,facebook,addirittura di blackberry....
ecco io mi chiedo,pur comprendendo l'appeal di vari personaggi che ormai sono diventati miticismo, non si parli in qualche modo di altre moltissime aziende e personaggi
che hanno fatto la storia dell'informatica?
Non voglio essere presuntuoso e dire che Commodore ,Amiga ,Jay Miner meriterebbero altrettanti film o documentari ,ma anche HP ,IBM,MOTOROLA,INTEL,DIGITAL,SGI ,SUN,SINCLAIR (oddio sono riuscito persino a scriverlo che il mio commodore 64 mi perdoni)...e molti altri.
Le persone meno avvezze a usare internet pensano che Jobs e Gates siano gli inventori dell'informatica anche quando le loro idee piu brillanti sono state copiate da altri
o comprate per pochi spiccioli....
ok ok io sarò pure un Fanboy Commodore/Amiga ma non si può far credere che il duo abbia fatto tutto.
Ho rispetto per Jobs come uomo di marketing (avesse fatto una visita in commodore e non solo alla xerox a questo punto amiga esisterebbe ancora).
Questo per Amiga ma la stessa cosa si potrebbe dire per Motorola (cpu ,chip ,telefoni) e anche per la stessa IBM.
La storia dell'informatica fà parte della nostra storia umana e come ,giustamente ,si fà per ogni periodo storico, sarebbe corretto che ci si occupasse anche di quella parte
della nostra cultura.
Direte troppi tecnicismi ,troppi personaggi non facilmente "vendibili" ma credo ,come appassionato di Storia in generale ,che le cose basta saperle raccontare nel modo giusto
per suscitare interesse e "pubblico" .
Vogliate perdonare questi pensieri ma l'altro giorno in cantina ho ritrovato i biglietti di alcuni smau ,cataloghi ,con i segni ancora della "bava" ,delle ws SGI e nel riporre le magliette estive con scritto commodore 64 o amiga....
I mille ricordi di tanti momenti passati in compagnia di amici a dividere del tempo e la passione per quei "prodotti" che per noi avevano qualcosa di "magico" e che forse adesso
non lo sono più.
Sono i pensieri di un vecchio appassionato di informatica o quelli di un giovane che ha voglia di non dimenticare quando il "panorama" era piu ampio e forse piu democratico e divertente.
grazie a chi avrà avuto la bontà di leggere
Riccardo
Commenti: 56  Aggiungi - Pagine: 1-2-3

Indice: forum / Zona libera

Pagine: - [1] -2-3-

Post inviati: 93

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.67.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 1
bubu7te 28 Ottobre 2024    01:05:31
Ciao, ti consiglio la lettura del libro "Sulla cresta... del baratro: la spettacolare ascesa e caduta della Commodore".
Oltre a suffragare la tua tesi, contiene molti dettagli riguardo l'era 'eroica' di progettazione e produzione del MOS 6502 che gli appassionati non possono perdersi.

gfx3d.library, c2p.library and thread.library developer - A1200 tower, Blizzard 1230IV, 68882, 32 MB RAM, Picasso II, X-Surf, AmigaOS 3.0-3.9

Post inviati: 227

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.77.96.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 2
Capitanvideo 28 Ottobre 2024    10:02:30
In risposta a bubu7te
bubu7te

Ciao, ti consiglio la lettura del libro "Sulla cresta... del baratro: la spettacolare ascesa e caduta della Commodore".
Oltre a suffragare la tua tesi, contiene molti dettagli riguardo l'era 'eroica' di progettazione e produzione del MOS 6502 che gli appassionati non possono perdersi.



A sto punto segnalo anche lo speciale "retrocomputer" dedicato interamente a Commodore, dove ho trovato qualche aneddoto che proprio non conoscevo. Pur avendo comprato e letto "Sulla cresta del baratro".

In edicola in questi giorni.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.14.10.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 3
VagaPPC 28 Ottobre 2024    11:52:37
Il tuo pensiero è condiviso da molti.
I PC non furono mai innovativi, anzi erano la cosa più obsoleta della piazza.
Microsoft più che innovare ha rallentato lo sviluppo tecnologico e causato deficienze professionali che vediamo tutt'ora nel mondo del lavoro.
L'IT fino ai primi anni del 2000, quando si parlava di sistemi Unix era una cosa seria, metodi di lavoro, professionalità tra colleghi.
Oggi è pieno di gente che avendo visto solo windows non hanno proprio il senso dell'informatica.
Riavviano tutto ciò che non capiscono, fanno ragionamenti risolutivi in mondo ms, ma demenziali se ragioniamo in termini di sistemi operativi e hw.

È anche il motivo per la mia passione dell'HW NG, anche se non compete con un PC di pari costo è sempre una workstation Amiga. In grado di usare periferiche moderne.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.68.1.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:131.0) Gecko/131.0 Firefox/131.0
Commento 4
Mak73 28 Ottobre 2024    23:04:02
Purtroppo certe cose che giustamente affermi erano solo per gli appassionati, la maggior parte della gente crede che il C64 fu solo per giocare, molti nemmeno sanno di Amiga.

Il fatto che la stessa Commodore le spingesse come macchine da gioco non ha aiutato. Soprattutto con Amiga moltissimi non si rendevano nemmeno conto di avere un computer tra le mani, e non uno qualsiasi.

Oggi se parli di Amiga e dici che molte cose sono state portate avanti da quel computer, molti ti prendono per matto.

Pace e bene a tutti.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.14.10.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 5
VagaPPC 29 Ottobre 2024    11:02:13
Una volta se ti scappava Amiga a un colloquio non ti assumevano.
Oggi non lo capiscono come il 90% delle cose che dico.

Però tra i giovani c'è interesse, i più nei giochi, ma molti si strippano con sistemi mai visti.

La cosa più triste è che tutto quello che esce da MS per quanto assurdo si vedono folle di persone che mangiano la foglia.
Per farvi un esempio riviste online del settore, scrissero che windows 10 era un OS leggero. Se 4Gb di Ram solo all'avvio, il mio PC 6 per un piccolo bug del driver della GPU, 120Gb di occupazione su disco e la CPU che rullava anche in IDLE.
Appare subito il desktop, ma il caricamento totale del sistema, anche su un vegaryzen con 32 thread e disco M2, impiega diversi minuti.
Se questo è leggero, qualcuno sa indicarmi un OS pesante?
Perché per me MacOS10 è pesante e lo è anche Linux, tutto il resto è più leggero.
Così come per la gestione dei filesystem, ho pure affrontato una discussione perché nel lavoro anziché riavviare selvaggiamente, faccio rileggere la configurazione al web server, dopo aver lanciato dei comandi di test, per non fermare il servizio erogato.
Mi hanno chiesto se mi fidavo di ciò che stavo facendo.
Questi sono traumi post traumatici dall'eccessivo utilizzo di windows. Più lo si usa e più si perde competenza.

Una volta cercando su google qual'era il sistema operativo più sicuro al mondo mi è apparso un articolo del fatto quotidiano al quale hanno chiuso i commenti (chi sa come mai?), scrissero che win10 ha meno bug di linux, quindi più sicuro.
Delle oltre 10000 versioni non è stato specificato quale.
Provai la ricerca in inglese e windows appariva alla terza pagina. Il primo era CubeOS che è un ecosistema di sistemi operativi gestiti con Xen, per lo più linux e un win7 per la compatibilità, le cui finestre apparivano in colore rosso per indicare la pericolosità delle applicazioni.
Mentre quelle sicure la finestra può essere blu o gialla.

Queste cose mi fanno pensare alle mazzette che girano nel nostro paese a danno delle persone e dell'economia, anche perché se fosse un buon prodotto tirerebbe da solo.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.167.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 6
amiwell79 29 Ottobre 2024    12:49:50
io mi ricordo che feci una relazione con wordworth per scuola il professore mi chiese che computer avevo utilizzato alla mia risposta non vi dico che faccia fece non presi il software maxon cad perchè poi facevo tutto a scuola con win 3.11

Commento modificato il 29/10/2024 alle ore 12:58:02


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.15.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 7
AfAOne 29 Ottobre 2024    13:03:49
Nelle scuole e uffici AMiGA era considerato un giocattolo che serviva solo per giocare e non era adatto per le cose serie.

Molti genitori si rifiutavano di comprare un Amiga, nella loro ignoranza dicevano che non era adatto allo studio, certo un po' di verità c'èra, i nuovi PC in uscita offrivano un pacchetto Office una portatilità, una stampa compatibile con tutte le stampanti moderne, i primi collegamenti in rete e via discorrendo.

Windows poi dilagò e lo fa ancora oggi, a proposito di bugie informatiche di chi odia Windows, su un mio vecchio portatile DualCore con soli 2 GB di RAM ho sostituito l'Hardisk con uno allo stato Solido e Windows 10 ora vola ! si avvia in pochi secondi, se poi si ripulisce la startup dalle cose inutili risulta essere ancora molto veloce.

Commento modificato il 29/10/2024 alle ore 13:05:39


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.14.10.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 8
VagaPPC 30 Ottobre 2024    13:54:36
Secondo @Afaone windows occupa 120Gb e fa rullare la CPU in idle perché lo odio.
Una domanda, ma quanto amore ci vuole per ridurre lo spazio su disco, ram e l'occupazione CPU?

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
109.53.90.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:131.0) Gecko/131.0 Firefox/131.0
Commento 9
Mak73 30 Ottobre 2024    17:40:02
Che un OS sia pesante al giorno d'oggi un po' ci sta, hanno moltissime funzioni in più di cosa era AmigaOS, il problema è che Windows non è solo pesante, ma anche di più, certo magari appena installato su un PC performante può sembrare tutto ok. Però poi dopo solo qualche aggiornamento di sistema inizi ad accorgerti che sta peggiorando. Windows 11 che uso al lavoro lo trovo anche peggio.

Qui secondo me inizia a vedersi un po' il fatto che non ci sono programmatori sufficientemente competenti.
Probabilmente ormai il codice è un'insieme di toppe mostruoso, per poter mantenere un certo livello di compatibilità, senza il quale sono fregati.

Dovrebbero ripartire da zero, ma serve qualcuno di bravo e non so se ci sia.

Ormai i programmi sono tutti super pesanti in quanto non sono minimamente ottimizzati.

Il problema è che uno appassionato, non si mette a creare un nuovo Windows, usa Linux e fine.

Tornando a parlare del topic, purtroppo secondo me è che nel mondo non basta fare un buon prodotto, occorre molto saperlo lanciare a livello commerciale, con Amiga puntarono molto sull'aspetto ludico, solo in un secondo momento iniziarono realmente a rendersi conto che avevano un buon sistema per le mani, solo che ormai il danno era fatto

Pace e bene a tutti.

AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.15.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 10
AfAOne 30 Ottobre 2024    18:15:22
Marco, tutto dipende dagli utenti, appena installato Windows è molto leggero, sono poi le installazioni senza limite che comportano ad un rigonfiamento del registro.

Basterebbe che tutti utilizzassero un buon disinstallatore che pulisce anche le tracce del Registro, pulire la Startup dai residui delle installazioni e meglio ancora fare una copia del registro prima di fare installazioni "di prova" magari fatte per Applicazioni non proprio compatibili, sono queste a creare problemi perchè resta sempre qualche scheggia.

Sugli stessi PC DualCore dove avevo installato Win10, Ubuntu o non si installa o risulta lentissimo, Win10 a 32Bit si installa anche se hai 1GB di ram, nessun Linux ormai lo Installi o puoi usarlo con 1GB.

Su VM per esempio su PC datati i sistemi Windows sono ancora utilizzabili, Linux non lo è

Inoltre per i meno esperti pulire Linux oltre che rischioso e anche più complicato.

Chiudo OT

Commento modificato il 30/10/2024 alle ore 18:17:54


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Post inviati: 1803

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.53.92.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:131.0) Gecko/20100101 Firefox/131.0
Commento 11
andres 30 Ottobre 2024    18:47:25
Però capitano anche situazioni opposte.
Ne parlavo tempo fa con un ex compagno di liceo che, all'epoca, aveva PC Windows e denigrava decisamente Amiga. Oggi è un ingegnere informatico e, chiacchierando tempo fa mi chiedeva: "considerato che Amiga era evidentemente un sistema superiore, come mai ha fallito"?

Commento modificato il 30/10/2024 alle ore 18:48:03


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.167.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 12
amiwell79 30 Ottobre 2024    21:36:28
mah gli ingegnieri non erano da poco alla commodore solo che poi le decisioni non le prendevano loro su quale macchina dovessero con certe caratteristiche uscire nel mercato

Commento modificato il 30/10/2024 alle ore 21:40:13


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




liviux76

Post inviati: 1328

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.183.183.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:129.0) Gecko/20100101 Firefox/129.0
Commento 13
liviux76 30 Ottobre 2024    22:07:45
Amiga è fallita a causa del management che ha pensato solo ad avere i maggiori introiti possibili sul momento senza finanziare lo sviluppo. Gli ingegneri erano molto in gamba ma gli veniva detto di tagliare i costi piuttosto che di implementare migliorie.
Per quanto riguarda Bill Gates è noto che non solo non salvò la Commodore ma che non fu affatto dispiaciuto del suo fallimento.

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.167.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 14
amiwell79 30 Ottobre 2024    22:20:24
si sperava in commodore uk ma non se ne fece nulla per motivi economici

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.15.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 15
AfAOne 30 Ottobre 2024    23:10:26
Amiga è fallita per la cattiva gestione e per i passi fatti "più grandi della gamba" il CD32 usci troppo presto, i CD vuoi costavano fino a 7000 Lire caduno (erano tanti a quei tempi), i masterizzatori costavano un occhio della fronte, e quando masterizzavi i CD, uno su tre si bruciava.

Pochi anni dopo la PSX trovò la strada spianata, masterizatori alla portata di tutti e i CD a prezzo irrisorio li compravi a 4 soldi, questo a comportato un grande movimento per la pirateria, come era successo con i Floppy per Amiga, che ha dato alla PSX grande popolarità, oggi ancora ricordata da tutti mentre il CD32 non lo ricorda più nessuno.

Commento modificato il 30/10/2024 alle ore 23:11:27


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.53.100.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 16
amiwell79 31 Ottobre 2024    13:16:01
Diciamo anche apparte tutto quello che c'èra dietro i supporti che il CD32 non era un granchè tecnologicamente parlando

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.15.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 17
AfAOne 31 Ottobre 2024    15:31:05
In risposta a amiwell79
amiwell79

Diciamo anche apparte tutto quello che c'èra dietro i supporti che il CD32 non era un granchè tecnologicamente parlando



Non era un granchè ma stai scherzando? una Consol che poteva trasformarsi in un Amiga 1200 "avanzato" con Hardisk, Lettore CD integrato e KickStart 3.1 Mouse e Tastiera, espandibile con SX32 potevi anche avere 8MB di RAM, lettore Floppy, porta Seriale, Parallela, Video e Porta VGA

A quel tempo nessuna Consol poteva competere, la PSX è nata proprio sulla fasa riga del CD32 !

Commento modificato il 31/10/2024 alle ore 15:35:11


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.53.100.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 18
amiwell79 31 Ottobre 2024    15:40:15
C'erano altre tecnologie migliori pronte nei lab commodore

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




AfAOne

Post inviati: 6744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.15.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/115.0
Commento 19
AfAOne 31 Ottobre 2024    15:47:06
Appunto, ma al momento il CD32 era una grande innovazione !

Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.53.100.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 20
amiwell79 31 Ottobre 2024    15:55:09
se era stata una grande innovazione avrebbe sfondato nel mainstream invece non è stato così, le grandi innovazioni sostate precedentemente a quest'ultimo

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Pagine: - [1] -2-3-

Indice: forum / Zona libera

Utenti Online
Utenti registrati: 1250 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - MassimoC -
122 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: damkholer

Buon Compleanno a Akira76 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.03773307800293 secondi