Su MorphZone un utente aveva proposto una sorta di fusione tra MOS e AROS, diceva che visto che MOS utilizza alcuni componenti AROS perché non rendere MUI OpenSource in modo che aros possa usarlo anche AROS ?
Poi dice che che Morphos non sta facendo progressi, perché non rendere morphos una versione plus di aros x64, smp e altre funzionalità.
In ogni caso su AROS c'è ZUNE Clone di MUI Open Source che è abbastanza efficente, anzi ho trovato più comodo su alcune funzioni che uso per i Temi delle finestre.
AHHHHH una barzelletta non fa pogressi
che BUFFONE
AfAOne
Post inviati: 6744
Commento 2
AfAOne
26 Novembre 2024 18:39:17
Ha detto la sua, certo questo non potrà mai accadere perchè la storia Amiga lo insegna, tanta inividia fra i vari OS Amiga e non solo, peccato perchè una maggiore collaborazione e l'unione dello sviluppo poteva dare una maggiore crescita per tutti.
Salvo a parte il fatto che CIP non rivolgeva a me quella espressione ma all'utore del post allegato !!!
Io ho solo riportato un post, che non era una provocazione, ma una constatazione della mancanza di collaborazione, difatti su morph.zone nessuno ha dato una risposta ignorando il post, a mio avviso una risosta non costava nulla sia essa positiva che negativa, come invece la stanno dando su arosworld.
Commento modificato il 26/11/2024 alle ore 21:42:37
MorphOS sta progredendo, più o meno alla velocità di AROS, ma l'unità
di questo potrebbe aiutare. Tuttavia, è la gallina e l'uovo >
Immagino che per il team MorphOS la capacità di concedere in licenza e integrare forse
alcune parti di AROS PPC recenti potrebbero essere interessanti, ma non quello che stai proponendo.
Tuttavia, sembra che la GUI Amibient sia floss e se si potesse fare il porting MUi,
potrebbe far sembrare AROS come MorphOS.
Cosa ti fa pensare che AROS sarebbe in grado di usarlo senza importanti aggiornamenti ad AROS? Gli sviluppatori MorphOS non hanno fatto niente negli ultimi 20 anni.
E perché lo vorresti, esattamente? Le app MUI non potranno comunque essere eseguite in AROS a meno che non siano effettivamente compilate per MUI/AROS.
Per quanto riguarda SMP...
No.
Scusate a traduzione ma e' colpa di google traduttore
Direi he il team abbia risposto per le righe
AfAOne
Post inviati: 6744
Commento 7
AfAOne
26 Novembre 2024 22:32:36
Cip come traduttore usa "www.deepl.com" il miglior traduttore al mondo ! a dire il vero non ho capito bene quando hai riportato!
Interessante quel link di MUI5, non so se però sia totalmente libero, lo segnalerò su arosword
Ambient è ispirato a Directory Opus 5, a dire il vero a me non piace, preferisco il Workbench con tutte le preferenze "slegate" e non tutte su una GUI.
Le App MUI su AROS funzionano perfettamente, difatti su AROS tutto il Core e il 90% delle APP AROS sono basate MUI, ceme detto ZUNE è un clone di MUI e di conseguenza consente di avviare tutte le Applicazioni MUI portate su AROS.
Commento modificato il 26/11/2024 alle ore 22:33:01
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3714
Commento 8
VagaPPC
28 Novembre 2024 13:37:53
Ma possibile che leggi qualcosa da uno sconosciuto e la prendi per oro colato solo perché ti piace l'idea.
Inoltre MUI è stato reso Open da tempo e gli hanno risposto pure dentro il forum.
E anche il kernel quark che puoi consultare qui: https://github.com/Arnau478/quark
La fusione AROS e MorphOS significa che il secondo prende codice dal primo come ha sempre fatto.
Quello che hanno blaterato su SMP e 64bit è pura aria fritta.
Sono due kernel completamente differenti.
Inoltre MorphOS ha già integrato tutto quello che poteva da AROS, non a caso è stato il più gran donatore di AROS.
Hanno partecipato più loro alla diffusione di quel sistema che tu con lo spam che fai nei forum.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
AfAOne
Post inviati: 6744
Commento 9
AfAOne
28 Novembre 2024 14:33:27
Come al solito fai interventi giusto per scrivere, ho allegato la discussione solo per vedere quante persone sarebbero d'accordo o meno, evita di fare questi interventii che fanno perdere il gusto alle persone di scrivere qualcosa sul un forum, e rispetta una volta anche se non sei d'accordo i pensierii degli altri.
Commento modificato il 28/11/2024 alle ore 14:36:57
Invece è interessante perchè per MOS passare a 64Bit su x86 non è una chimera ma è qualcosa che può accadere, e se poi collaborasse con AROS avrebbe una strada più facile da percorrere.
Tra MOS e Aros esiste una diversità a livello di kernel che rende la fusione impossibile. Il fatto che si possano portare programmi da uno all'altro non vuol dire che possano essere fusi insieme.
Secondo me sarebbe più controproducente che altro perché ci si troverebbe ad avere comportamenti dell'OS che sono stati sviluppati per appoggiarsi ad altri componenti dello stesso OS ma che magari l'altro non ha, ho gestisce diversamente, questo in entrambe le direzioni. Converrebbe quasi scrivere tutto da zero, cosa che ovviamente non avrebbe senso.
Pace e bene a tutti.
AfAOne
Post inviati: 6744
Commento 13
AfAOne
28 Novembre 2024 20:07:37
Io non parlo di fusione ma più di collaborazione, per intenderci invece di reinventare le ruote, usare progetti già fatti e scambiarseli ! poi magari si potrebbe arrivare anche ad un progetto unico.
Se si vuole nell'informatica tutto è possibile, esempio è stato chiesto all'autore di Hollywood di sviluppare il suo software a 64Bit, bene e lui ha detto che essendo pochi gli utenti a 64Bit nel mondo Amiga non farà questo grande passo (grande lavoro).
deadwood sentito questo ha detto che non è un problema perchè su AROS 64Bit le Applicazioni Hollywood funzioneranno in Emulazione 32Bit come accade su altri OS.
Commento modificato il 28/11/2024 alle ore 20:09:15
Come detto non parliamo di un programma, parliamo di due OS la cui base è profondamente diversa. L'unico modo che vedo per collaborare è quello di abbandonare uno dei due per concentrarsi sull'altro, cosa del tutto impensabile.
Per quel poco che ci capisco quelli il TeamMos sono piuttosto bravi ed hanno sviluppato il loro OS piuttosto bene e credo che un porting su x64 non sia così complesso.
Pace e bene a tutti.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3714
Commento 16
VagaPPC
28 Novembre 2024 22:48:06
Il kernel quark leggendo la descrizione del codice sorgente che ho pubblicato prima, compare già funzionante su x86/64.
Quindi c'è il gcc con le sue librerie di base e da li puoi bellamente ricompilare tutto quanto, aggiustando qua e la il codice per farlo digerire alla CPU che si ha sotto.
Sono lavori di un certo livello, che quelli di MorphOS hanno già dimostrato di possedere.
Il problema di fondo è che dovrebbero creare una l'altra SandBox, che sono il meccanismo di funzionamento del OS.
Che crea due istanze una con il sistema che usiamo, l'altra nascosta che esegue il codice 68k.
Dovrebbero fare la stessa cosa con il PPC, ne risulterebbe che le applicazioni PPC sarebbero più lente di quelle 68k.
In pratica buttare nel cesso tutti i programmi per MorphOS.
E sono pochi quelli che si butterebbero in una caccia selvaggia al computer usato per avere un PC compatibile a MorphOS.
Amiga su x86 non tira, lo dimostra AROS, che non è brutto, ma è il sistema meno considerato del mondo Amiga.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
Il Webmaster
Post inviati: 4860
Commento 17
Mak73
28 Novembre 2024 23:10:50
In risposta a VAGAPPC
Hanno già dimostrato in passato di poter far girare MOS su x64 e farci girare le applicazioni PPC.
Il problema secondo me è che non hanno il tempo per dedicarsi a tutto il lavoro che un porting simile causerebbe. Magari hanno problemi familiari, magari economici, insomma non hanno più il tempo per un passo simile.
L'alternativa sarebbe rilascire tutto sotto licenza GPL, però magari non se la sentono ancora.
Pace e bene a tutti.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3714
Commento 18
VagaPPC
30 Novembre 2024 19:48:28
In risposta a Mak73
Giravano solo le applicazioni di sistema e l'emulate 68k.
Il tempo che stanno perdendo è perché devono scrivere un emulatore PPC, per farle girare sotto x64.
Non possono prendere il codice di qemu, perché l'unico metodo sarebbe pagare il progetto qemu, per avere il permesso di usare il loro codice.
O parte di esso.
Oppure integrarlo rendendo tutto MorphOS GNU.
Loro hanno preferito scriversi un emulatore da zero.
Anche perché ci sono dei limiti a livello di kernel che devono sistemare.
Per queste cose ci vuole tempo.
Per me è uno spreco inutile di risorse.
Dovrebbe semplicemente migrare sulle workstation tipo Talos, quelle IBM, NG e OpenLaptop per chi non vuole accendere un mutuo.
Su PC non avrebbe senso, dovrei usare una ciofeca di 15 anni fa per renderlo compatibile a un OS con il quale non ci puoi fare quasi nulla che con Linux non farei prima, anche su quel cesso di PC.
Trovi una GPU che a raytracing in tempo reale, sfruttata anche da Blender a 100€ ma non la inserisci perché altrimenti MOS non si avvia più e disegno con la sua versione di Blender.
Amiga su x86 non tira, lo dice Amithlon e lo dice AROS, tira solo l'emulazione.
Si sarebbero sbattuti meno e avrebbero fatto più se sviluppassero i driver virtio 2d e 3d per QEMU.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
Il Webmaster
Post inviati: 4860
Commento 19
Mak73
1 Dicembre 2024 08:45:13
In risposta a VAGAPPC
Il discorso del supporto per i vari hardware x86/64 è sempre stata un cavolata. Obbiettivamente ora come ora già non funziona su tutti gli hardware PPC ma solo su alcuni selezionati mancano driver per le schede grafiche ecc... Situazione pressoché uguale a cosa si ritroverebbe su x86/64, quindi perché invece su quest'ultima dovrebbe funzionare su tutti? Basta scegliere un hardware di riferimento, come hanno fatto inizialmente con i mac e poi allargare la base hardware supportata, pari pari a quello che hanno fatto su mac, niente di nuovo. Anzitutto guadagnerebbero sicuramente utenza, e con quella magari anche programmatori.
In più ho il discorso che potrei eventualmente farlo girare più facilmente su qemu, quindi provarlo meglio di cosa posso fare ora.
Pace e bene a tutti.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3714
Commento 20
VagaPPC
1 Dicembre 2024 10:01:40
Appunto l'unica chiave è qemu.
Il mercato che ha funzionato di più è quello di winuae, non a caso sta migrando verso amyberry per la portabilità su tutti i sistemi e soluzioni.
Più utilizano uae e più comprano classic.
Sta avvenendo in forma più piccola con qemu e OS4, gente che fa anni con l'emulatore e poi passa alla macchina reale.
Questo mostra che a differenza del mercato PC la potenza di calcolo è marginale.
Chiunque possieda un Amiga doppato o un Vampire, anche se UAE è più veloce preferisce dedicarsi al ferro.
Non so cosa e quando lo faranno, spero solo che possa girare in QEMU perché dubito che il mio HW sarà compatibile al 100%.