Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


26 Novembre 2024 Postato da: DanyPPC
[The Spectrum] Lo spettro ritorna...
Immagine

HOMEPAGE
https://retrogames.biz/products/thespectrum/


Retrogames Ltd non si ferma e puntualmente arriva sul mercato, ufficialmente il 22 Novembre 2024, The Spectrum, riedizione in chiave moderna dell'antagonista per antonomasia del Commodore 64, già uscita nella sua ri-edizione Maxi e Mini (TheC64).
The Spectrum arriva però in una sola edizione, quella full con tastiera funzionate, d'altronde era illogico creare una versione mini date le dimensioni della macchina originale.
La domanda sorge spontanea; ne sarà valsa la pena ?
A mio giudizio, come per il TheC64, la risposta è affermativa, e lo dimostra il grande successo dei prodotti fin qui rilasciati sul mercato, sinonimo di ottima qualità e fedeltà dell'emulazione. Si, perchè di emulazione alla fine si tratta; un case con dentro un emulatore. Ma svolge egregiamente il suo lavoro.

La tastiera è stata riprodotta in ogni suo particolare con i tasti in gomma che si comportano come sullo Speccy originale, l'abbiamo un pò odiata, ma quanti programmi sono stati scritti su quella tastiera. Nella parte posteriore troviamo l'immancabile uscita HDMI a 720p (50 o 60Hz), l'ingresso USB-C per l'alimentazione e ben 4 porte USB, delle quali una dedicata all'eventuale chiavetta per caricare i propri files personali.
Sono supportati solo files tapes e snapshot, possibilità di emulare 48 o 128k, audio AY Stereo, supporto ULA Plus (una ULA con palette estesa di 64 colori), possibilità di configurare il joypad per singolo gioco, emulazione CRT, grandezza del bordo dello Spectrum, supporto Cursor, Kempston o Interfaccia Sinclair 2, ecc...
All'accensione parte il solito carosello, sono stati inseriti 48 giochi tra i quali anche un paio di homebrew di buona fattura, non manca la possibilità di salvare, ben 4 slot per gioco/file, o caricare una partita precedentemente salvata.
Possibilità di passare alla modalità classica (sia 48 che 128k) per sperimentare col Basic Sinclair.

Ho voluto testare un pò di giochi homebrew e, con mia soddisfazione, tutti hanno funzionato. Nessun lag, risposta immediata, caricamenti rapidi, audio cristallino. Nessun appunto da fare, pienamente soddisfatto della resa a schermo.

Una nota negativa, come già segnalato da più parti online, è la mancanza nella confezione di un joypad che andrà acquistato a parte. Ovviamente l'ideale compagno di giochi è rappresentato dal TheGamepad, versione aggiornata in chiave Black dell'edizione uscita con il TheA500 mini. ll Joypad è molto robusto, ha un suo peso in mano, ottima qualità e la croce direzionale è stata notevolmente migliorata. Si lascia giocare molto bene, sempre proprio indicato proprio per il The Spectrum, con il quale si integra perfettamente.

Appena uscito sul mercato è già stato rilasciato il primo update del firmware (1.01) che va a correggere i salvataggi in modalità classica e la navigazione dei files tap.
E' consigliato usare un alimentatore di almeno 2A per l'aggiornamento, mentre per l'uso normale potete alimentare il The Spectrum direttamente dalla presa USB del Televisore/Monitor.
https://retrogames.biz/support/thespectrum/upgrade /

Quindi il giudizio finale è un bel 10 tondo, un oggetto per appassionati che non deluderà assolutamente.

Modificato il 26/11/2024 alle ore 16:18:33

Commenti: 15  Aggiungi  - Leggi

Indice: forum / L'angolo degli 8Bit


Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 1
DanyPPC 27 Novembre 2024    08:32:22
Aggiornamento, ieri sera ho provato una demo della scena, esattamente "Mescaline", un dimostrativo che fa uso di una tecnica per alternare velocemente (50Hz) due semiquadri per visualizzare un'immagine con più colori e miglior definizione. Si tratta ovviamente di un trick usato anche in alcuni giochi homebrew come Gandalf e Manic Pietro.
Ma i giochi funzionano benissimo mentre la demo mette in crisi The Spectrum.

Non so se sia per colpa dell'emulatore, probabilmente derivante da ambiente linux, o per via dell'hardware non in grado di soddisfare una certa capacità di calcolo.

Che io sappia al momento nessuno ha aperto il The Spectrum e verificato l'hardware all'interno, sarà la solita scheda con ARM e linux ottimizzato.

Ricordo solo che quando comprai il Raspberry Pi3B, scegliendo l'ambiente di emulazione RetroPie, trovai un emulatore di Spectrum che non mi soddisfò appieno, percui eliminai dall'interfaccia l'emulazione della macchina Sinclair. Con quello del C64 dovetti scendere a compromessi per l'emulazione audio che influiva sulla fluidità di certi giochi.
In pratica il Raspy 3 andava stretto per certi emulatori. Ecco non vorrei che questo fosse il caso per l'emulatore scelto per il The Spectrum.

Farò qualche ricerca in rete ed eventualmente segnalerò la cosa a RetroGames Ltd.

Anche se per i giochi la macchina si è comportata egregiamente (nulla da ridire), mi piacerebbe anche godere di qualche demo della scena.


Ah ! Per chi me lo chiedesse vorrei segnalare che il THE GAMEPAD risulta compatibile in emulazione PAD CD32 con l'adattatore RysMk2,
funzionano tutti i tasti, l'unico inconveniente è che nessuno dei due tasti Home e Menu corrispondono al tasto Pause del CD32.
Un peccato perchè il joypad sarebbe stato un ottimo sostituto del joypad CD32 su Amiga, grazie anche alla qualità di croce direzionale e pulsanti.
E' un joypad veramente di ottima fattura, sarebbe stato l'ideale complemento di gioco su Amiga.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

amiwell

Post inviati: 13311

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.5.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 2
amiwell79 27 Novembre 2024    23:17:43
Bella recensione grazie, io lo spectrum me lo ricordo in spolvero a casa di un mio amico moltissimi anni fa mi piacque ma nella mia città andava in voga il mitico C64 che arrivai in ritardo a possederlo rispetto agli anni che usci

Commento modificato il 27/11/2024 alle ore 23:32:32


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 3
DanyPPC 28 Novembre 2024    07:08:56
Retrogames Ltd ha per ora eliminato l'update 1.01 dal sito di supporto per non noti problemi di compatibilità.
Hanno comunque risposto alla mia richiesta circa la demo Mescaline ed hanno passato l'email ai tecnici.

Spero che si possa risolvere, perchè la macchina vale veramente il suo costo.

Sembra che tutte le unità preordinate siano state vendute già il 22, si aspetta un nuovo lotto per Gennaio 2025.

Direi un successone.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Post inviati: 4238

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.32.76.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:102.0) Gecko/20100101 Firefox/102.0
Commento 4
Mck 28 Novembre 2024    07:46:30
Una recensione con apertura è qui e ce ne sono altre:
link

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 5
DanyPPC 28 Novembre 2024    19:35:50
Hanno rilasciato l'update 1.02
https://retrogames.biz/support/thespectrum/upgrade /

che risolve i seguenti problemi:

- Improves saving files to USB stick from Classic mode (see the manual Chapter 11. Saving programs and data for full details)
- Improves virtual cassette navigation of .tap files.
- Makes Kempston the default joystick, fixing joystick not being detected for USB programs unless game or machine default settings are set up.
- Fixes saving error introduced by v1.0.1


Hanno fatto presto, ovviamente per la demo Mescaline (e qualche altra che utilizza la stessa tecnica video) dubito che possa funzionare.
Sicuramente l'hardware e l'emulatore non sono all'altezza, ma per i giochi comunque va benissimo.

Ovviamente su qualsiasi sistema FPGA voi possiate usare (SiDi. MiST, MiSTer, ZX uno, ZX Next, ecc...) tutto funziona perfettamente e meglio della macchina reale.
Ma è quasi scontato visto che l'FPGA è una riprogrammazione dell'hardware reale con i suoi timings e tutto.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3837

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.156.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 6
VagaPPC 28 Novembre 2024    22:58:13
Quindi è un FPGA.
Allora è indistinguibile dall'originale.
Molti non hanno capito che FPGA è solo un sistema più moderno dei chip CMOS di prima generazione che montava Amiga assieme a dei TTL.
Oramai i chip vengono disegnati attraverso un linguaggio di programmazione.
Gli ultimi che sono stati disegnati a CAD risalgono al 2010 o per lo meno, aggiornavano progetti già esistenti.
Gli FPGA sono dei chip che permettono di essere riprogrammati, un po come avviene tra le EPROM e le EEPROM dette anche E2PROM.
Le prime sono come il kickstart di Amiga che devi cambiare il chip, mentre le seconde come il bios del PC che lo si può aggiornare via software.
Le PGA sono praticamente la stessa cosa ma riproducono il chip, e con le dimensioni delle chip moderni, riescono a farci stare anche un 68k con tutti i suoi chipset più altra roba.
Considerarla un emulazione è tecnicamente scorretto.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 7
DanyPPC 29 Novembre 2024    07:17:19
Stai facendo confusione VagaPPC, il The Spectrum, come tutti i suoi predecessori TheC64, The Vic20, The Atari 400, ecc... altro non è che una comune scheda con CPU ARM sul quale gira una versione ridotta di linux con apposito emulatore gestito da un'interfaccia grafica, quella del Carosello.

Nessuno ha capito se si tratti di una versione di Fuse o altro emulatore, in ogni caso dai miei test l'emulatore va benissimo per i giochi e supporta pure l'ULA Plus,
ma forse l'hardware è sottostimato per far girare certe demo grafiche che fanno uso di tecniche avanzate per il rendering video.

Non mi aspetto che facciano miracoli con il firmware, l'importante per loro è che i giochi girino, e su questo l'obbiettivo è ampiamente centrato.

Siamo Noi fanatici di retro computing che andiamo a guardare e testare tutte le sfaccettature dell'emulazione, anche perchè
ormai sono troppo ben abituato dai risultati ottenuti sulle board FPGA, che ogni paragone è imperdonabile.

Uso gli emulatori su PC per brevi e veloci test, ma preferisco giocare sull'FPGA. Uso poco e niente persino l'Amiga originale.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

amiwell

Post inviati: 13311

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.5.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_8_2) AppleWebKit/536.26.17 (KHTML, like Gecko) Version/6.0.2 Safari/536.26.17
Commento 8
amiwell79 29 Novembre 2024    15:22:05
sono OT è uscita una nuova versione del sidi mi sembra

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3837

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.156.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 9
VagaPPC 30 Novembre 2024    22:03:02
Quindi è un emulazione software.
Va be lo spectrum è sicuramente più facile da emulare dello stesso c64.
In particolare per il SID che essendo un chip analogico, non è mai stato ben riprodotto via software.
Mentre per lo Spectrum la musica cambia, l'HW era solo CPU quindi più semplice da replicare.

È più un giocattolo per nostalgici

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.1.107.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 10
DanyPPC 1 Dicembre 2024    06:49:05
Bhè, non è sempre vero quello che scrivi, nel senso che il SID sono riusciti ad emularlo su PC con un programma in Java ( https://sourceforge.net/projects/jsidplay2/files/j siddevice/ ) che emula tutte le versioni del SID uscite ai tempi di mamma Commodore. Come tu penso sappia ogni versione di SID ha filtri differenti e quindi ci suona diversamente dall'altra.

Ovviamente la miglior versione di SID è l'8580 (l'ultimo in dotazione ai 64C) perchè ha un suono più pulito.
Per quanto concerne invece il 6581 la migliore resta la versione il 6581R4AR.

Per quanto concerne lo Spectrum non è così semplice emularlo, soprattutto per quanto concerne i timings, che cambiano da 48 a 128, e Pentagon.
Lo dimostra il fatto che una demo come "Mescaline" mette in difficoltà il The Spectrum.

Eppure ha una CPU da 1,2 Ghz, ma l'emulatore all'interno, per quanto ottimo, evidentemente non è ottimizzato ( e quali programmi per PC oggi lo sono ? ).

Resta comunque un bel giocattolo per rivivere e giocare tutto il parco giochi dello Spectrum.
Operazione Nostalgia pienamente riuscita, e sta riscuotendo un buon successo di vendite.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Post inviati: 1809

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.56.13.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 11
andres 5 Dicembre 2024    23:11:09
Qualche anno fa sono stati realizzati remake diversi dello Spectrum, basati su FPGA e, forse, tecnicamente più interessanti - mi pare lo stesso Sir Sinclair fosse coinvolto in uno di questi progetti.
Questo sembra molto bello esteticamente.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3837

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.156.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 12
VagaPPC 6 Dicembre 2024    13:00:33
In questo caso penso che la soluzione migliore sia la Mister, costa di più, ma replica 18 computer e 24 console.
Amiga compreso con le prestazioni di un 68030 REALI.
Prima o poi entrerà a casa mia

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.34.224.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 13
DanyPPC 24 Dicembre 2024    11:25:09
Le mie richieste sono state esaudite, un nuovo aggiornamento del firmware 1.0.3 risolve i problemi riscontrati con la demo "Mescaline" grazie al supporto della tecnica delle pagine scanlines. Da questo emerge che era il lato software a dover essere fixato, mentre l'hardware è all'altezza dell'emulazione.
https://retrogames.biz/support/thespectrum/upgrade /

Features introduced in version 1.0.3

- Supports games and demos that perform per-scanline page flips or palette updates.
- Allows keyboard tokens to be used in Spectrum SAVE filenames.
- Makes Kempston the default joystick, fixing joystick not being detected for USB programs unless game or machine default settings are set up.
- Improves virtual cassette navigation of .tap files.
- Improves saving files to USB stick from Classic mode (see the manual Chapter 11. Saving programs and data for full details)
- Improves undocumented Z80 behaviour.
- Fixes saving of CODE with no attached writable media.
- Fixes issue of rewind mode occasionally being inaccessible if machine settings or controller mapping has not been set up.


A questo punto il mio giudizio su questa riproposizione Retrogames Ltd non può che essere estremamente positivo, meglio di qualsiasi remake in chiave raspberry o BareMetal che vuoi.
Qui hai tutto, il case riproposto in maniera fedele, un'interfaccia per i newbie, la modalità classica, la piena compatibilità con giochi e demo, l'uscita HDMI a 50Hz, ecc...
Resta il miglior remake di computer console rilasciato quest'anno.

Adesso si attende l'Amiga Maxi, ma lì si valuterà all'uscita, mentre è notizia di questi giorni della nuova scheda A1200ng da parte di AmigaKit, successore del A600GS.
Si tratta di una nuova scheda madre A1200 ma con hardware ARM a 1,5Ghz (in futuro upgradabile) con varie connessioni USB, DB9, Seriale, HDMI, ecc...
Insomma una sorta di A1200 del 2025 con prestazioni e caratteristiche migliori grazie ad un emulatore software. Può essere la genialata dell'anno per chi ha un A1200 guasto.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Post inviati: 86

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.161.108.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 14
Z3k 29 Dicembre 2024    11:35:09
L' ho trovato sotto all' albero di Natale, nonostante Amazon FR l' avesse spedito ad un indirizzo di fantasia. Con questo ultimo aggiornamento software è assolutamente appetibile, adesso funzionano benone anche demo "rognose" come In Color di Darklite e Offence che sfruttano tecniche ninja di page flipping.
Inoltre, ammette il produttore, ci sono 9 giochi nascosti sbloccabili nel carosello.
Tre dovrebbero essere le seconde parti di Freddy Hardest, Phantis (Game Over II) e Army Moves,come indicato nel manuale.
Personalmente sono riuscito a sbloccare due episodi di Hungry Horace lanciando il primo e lasciandolo a schermo per mezz'ora. Stessa cosa per Technician Ted che sblocca Gilligans Gold.
Siete riusciti a trovarne altri?

Post inviati: 7941

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.104.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 15
DanyPPC 29 Dicembre 2024    12:50:31
Si, avevo letto di questa cosa dei giochi sbloccabili, ma io preferisco giocare con i miei preferiti dal pendrive USB.

Tra l'altro adopero le roms originali Spectrum che puoi prelevare dalla rete o dall'archivio di un emulatore Spectrum per PC.
Queste sono indispensabili per la massima compatibilità, le roms emulate da Retrogames non sono all'altezza.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad


Utenti Online
Utenti registrati: 1275 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - DanyPPC -
170 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: kaputio

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.038933992385864 secondi