Menů principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


27 Dicembre 2024 Postato da: DanyPPC
[A1200ng] New Amiga motherboard
HOMEPAGE
Immagine
Immagine

Apro questo thread per parlare della nuova scheda madre sostitutiva di quella originale Commodore/AT per Amiga 1200.
Forte del Know-how del precedente A600gs AmigaKit ha deciso di realizzare una nuova e moderna motherboard per tutti gli utenti entusiasti possessori dell'A1200.
La nuova scheda madre si presenta delle stesse dimensioni dell'originale, va quindi a collocarsi in sostituzione della vecchia presente nei nostri case.
Scordiamoci di fare recap, fixare problemi, aggiornare, ecc... la nuova scheda nasce con l'intento di una nuova generazione 2025 di Amiga 1200.
Portare i nostri computer ad una era più moderna dove gli slot USB, l'uscita HDMI, conessione bluetooth, Wi-Fi, CPU arm da 1,5Ghz prendono il posto della vecchia architettura.
I puristi grideranno subito allo scandalo: "Ma non è altro che un emulatore !"
Bhè, in parte hanno ragione, ma se ci fate caso quanto utenti sono passati alla tecnologia di accelerazione offerta dalle schede PiStorm sui propri Amiga ?
Moltissimi !
E la risposta è giustificata dal fatto che questa scheda offre a basso costo un'accelerazione irraggiungibile per qualsiasi scheda di espansione sul mercato, oltre a offrire RTG, USB, SD Card interna da 20mb/s, ecc....
Insomma l'uovo di colombo in un era di ristagnazione delle vere novità, mi riferisco per esempio alla presentazione ancora oggi di schede acceleratrici basate sulla CPU 68060 anche clockata a 100Mhz, con costi non alla portata di tutti e pur sempre con i limiti di questa datata CPU.
Così AmigaKit avrà pensato di reingegnerizzare una nuova scheda sfruttando anch'essa la possibilità di usare schede ARM per emulare velocemente la CPU.
Caratteristica di questa scheda è che la scheda CPU può essere sostituita in futuro con una ancora più performante.
Il tutto ad un costo contenuto di circa 200€.
Pensate poi agli sbattimenti per ricondizionare le nostre vecchie schede madri, fixare i timings che spesso danno grattacapi con molte moderne acceleratrici, spedire a personale qualificato per eseguire i lavori, insomma tutta una serie di costi spesso non giustificati, ma che solo un appassionato è disposto a sostenere sacrificando anche parte dei suoi altri interessi / doveri.
Sostituite il disk drive interno con un moderno Gotek, usate una comunissima ed economica scheda SD per il sistema operativo ed i programmi.
Non avrete bisogno di Scandoubler per collegarvi ai moderni TV, possibilità di adoperare ancora i vostri vecchi joystick DB9.
Insomma... a me pare che siano più i vantaggi che i contro.
Non ho esperienza del precedente A600gs, ma a giudicare dai riscontri positivi in rete questo tipo di prodotti sta per soppiantare realmente il nostro vecchio hardware.
Da purista delle fpga mi domando solo se esisteranno lag di risposta durante i giochi, nota negativa purtroppo degli emulatori software, soprattutto su hardware economico come lo sono la gran parte delle schede basate su CPU arm ed altre.
Dalla brutta esperienza col TheC64 non mi sono ripreso, il TheSpectrum invece sembra un prodotto migliore da questo punto di vista, ma è anche vero che gran parte dei giochi Spectrum non girano al 50° e quindi il problema è ben nascosto.
Sul mercato era uscita già l'A500mini, non acquistata sempre per questo discorso, mentre non si conoscono le caratteristiche della futura A500maxi, ma con molta probabilità userà lo stesso hardware.
Dal mio profondo mi auguro che invece queste nuove schede madri A1200ng non soffrano particolarmente di questo problema, rendendo finalmente giustizia ai giochi Amiga. Ci sarà comunque chi saprà accontentarsi in qualunque situazione.
Il futuro è alle porte; l'A1200ng uscirà sul mercato nel primo quarto del 2025.
Voi che ne pensate ?


Caratteristiche:
Games menu: add, edit &launch ADF/HDF/WHDBoot games, scene demos &apps (OCS, ECS, AGA).
AmiBench: 1080p screenmode with 32-bit icon set. Run Classic 68k programs.
Dual 9-pin Joystick Ports: accepts Commodore compatible joysticks ¹
HDMI compatible 1080p output: plugs into HDMI compatible television or monitor
Wireless Internet: connects to AmiSphere for system updates and email
Bluetooth: optionally output audio to Bluetooth speaker
34-pin Floppy Header: read and write to real 880K floppy disks (Greaseweazle compatible)
RS232 Serial Port (DB25)
System RAM: 4GB in total. 1GB Fast Memory allocated for AmiBench.
Hard Drive: 64GB or 128GB option.
Internal USB headers for connection of optional USB to SATA or USB to IDE adapters.
External USB headers for connection of DrawBridge USB floppy disk drives, Mice, MIDI interfaces, Flash Drives.

Software pre installato:
AmiBench Release V46
Personal Paint (PPaint) V7.4
OctaMED V8
Directory Opus V4
Final Writer V7.2
YAM email client
JST
Utilities: EaglePlayer, HippoPlayer, Dock, Clock, Calendar
Games: Super Skidmarks, Thunderhell, Virtual GP, T-Racer

Inclusi:
A1200NG motherboard
ARM module (H618 Quad Core 1.5Ghz/4GB RAM)
64GB or 128GB micro SD card
HDMI cable with backplate (fits underneath floppy drive)
Metal backplate for ports
Power Supply Unit
Printed Colour Manual
A1200NG case badge
Silver foil serial case sticker
Hex bolts and screws

Opzioni:
A1200 9-pin joystick port 1 board
A1200 LED adapter module
A1200 motherboard insulation layer

Porte esterne posteriori:
9-pin Joystick
USB ports
25-pin Serial Port
Left / Right Audio RCA audio out
Composite (no driver support)
Power In Port
Compact Flash reader

Connessioni interne:
34-pin Floppy Disk Drive header
USB header (dual)
A1200 LED module header
A1200 keyboard ribbon header (31 pin)
4-pin Power header for optional floppy disk drive
4-pin Power header for optional SATA/IDE hard drive
2-pin Fan header
Commenti: 23  Aggiungi - Pagine: 1-2

Indice: forum / Hardware Amiga in generale

Pagine: - [1] -2-

Post inviati: 3103

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.75.26.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 1
Amy - Mor 27 Dicembre 2024    12:01:29
Secondo me questa scheda potrebbe essere una vera mossa vincente, noto che possiede anche il connettore PCMCIA, Cioè UN LAVORO DAVVERO CERTOSINO.

Resta da vedere come ben dici la risposta dei videogame anche se, al giorno d’oggi, pochi ancora collegano AMIGA ad un crt. Io lo faccio e quindi so benissimo la differenza che si pone nel giocare a 50hz puri, ma la maggior parte delle persone hanno completamente dimenticato cosa significhi lo scrolling hardware dell’AMIGA assuefatti appunti dall’emulazione e dai monitor moderni che non prendono spazio.

Morale della favola dunque, seppur siano stati fatti sforzi per mantenere nativo questo aspetto nel nuovo 1200, poi lo colleghi ad un monitor piatto et voilà, tutto il lavoro svolto andrà a puttane.
Resto ad ogni modo molto curioso ed interessato, pertanto in attesa di vederlo in azione…

Amiga rulla di brutto!!

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.38.224.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:133.0) Gecko/133.0 Firefox/133.0
Commento 2
Mak73 27 Dicembre 2024    14:15:03
Guardando il retro della scheda il connettore HDMI non lo vedo. C'è quello grosso a fianco delle usb ma sembra più un seriale o una parallela.

La storia dei 50hz mi ha sempre fatto sorridere, il pal può visualizzare al massimo 25 fotogrammi al secondo, quindi 25hz, se provi ad aumentare la frequenza si rischia di bruciare qualche componente, infatti molte volte ci sono sistemi di protezione.

Va poi aggiunto che l'occhio umano può al massimo vedere 30fps, quindi 30Hz per cui inutile andare oltre.
Son solo numeri gonfiati dai vari marketing per mettersi in mostra.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 7862

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.104.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 3
DanyPPC 27 Dicembre 2024    16:15:44
Più che altro io mi riferivo al fatto che con gli emulatori spesso ci sono dei lag (tempo di risposta tra input e risposta a video), presenti soprattutto su queste schedine economiche basate su CPU Arm.
Su PC con WinUAE devo essere sincero non ho mai notato lag, sicuramente su una piattaforma così prestante è difficile notarli.

Le fpga invece non sono afflitte da questo problema, replicano quanto più fedelmente i timings delle macchine originali.
Per questo sono le più idonee a sostituire un vero Amiga o altro computer / console che sia.

Il discorso dei 50Hz e dei CRT lascia oggigiorno il tempo che trova, non tornerei indietro per farmi rovinare gli occhi da un vecchio Tubo Catodico.
I moderni TV LCD/LED hanno un buon refresh video e l'immagine non stanca mai gli occhi.
Più che altro è dannoso stare una giornata a guardare uno schermo, occorrerebbe ogni tanto rilassare gli occhi guardano un panorama o cose molto più lontane rispetto allo schermo che abbiamo ad una distanza di 50cm circa.

Poi quasi tutti i moderni Monitor/TV supportano i 50p, che sono utilizzati sia dalle piattaforme fpga che dagli stessi emulatori.
Il TheSpectrum e il TheC64 per esempio all'avvio danno la possibilità di scelta dei 50 o 60Hz in relazione alla compatibilità con il proprio display.

Già con uno schermo da 5ms si gioca alla grande senza sfarfallamenti.
Il problema del refresh è presente nei vecchi schermi LCD...

@Mak effettivamente guardando le foto non si nota l'uscita HDMI, ma immagino siano solo pictures a titolo puramente dimostrativo.
L'uscita HDMI è ampiamente pubblicizzata nelle caratteristiche, e non potrebbe mancare assolutamente.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Post inviati: 3103

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.75.26.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 4
Amy - Mor 27 Dicembre 2024    18:16:38
Possiamo girarla e rigirarla quanto vogliamo, ma nessun schermo moderno ultra pompato che sia ha la possibilità di replicare un perfetto scrolling 50/60 dei monitor CRT

Io ho un ASUS 27 Gaming 4k-HDR-Gsync-144hz un mostro su PC, fa ridere quando vado di retrogaming 2D

Per il retrogaming ho un CRT NEC-17 Multysinc roba che fa sbrotolare per terra dalla bava quando vedi un Superfrog un Sonic girarci sopra

Ma purtroppo se non si hanno dinanzi non si può capire

Passo e chiudo

Commento modificato il 27/12/2024 alle ore 18:23:35


Amiga rulla di brutto!!

Post inviati: 703

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.41.171.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23 r5) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 r5 Safari/538.1
Commento 5
ghillo 27 Dicembre 2024    18:23:49
Penso che per chi vuole avere sotto gli occhi e le dita il case del 1200 , ma allo stesso tempo un sistema piu' performante sia una buona occasione , magari un po' meno per i puristi HW della Commodore . Secondo me è un peccato sfruttarlo solo per i giochi ,però poi alla fine ognuno deciderà cosa farci dentro, non grido al miracolo e personalmente mi lascia indifferente. Sinceramente sono ancora in attesa di un AmigaOS moderno con un buon numero di NUOVO software che giri su HW a costo umano, questa poteva essere un'occasione bisognerebbe avere l'OS nativo ARM e abbandonare tutte le retrocompatiblità 68K che frenano lo sviluppo , ma vedo che queste soluzioni vanno per la maggiore.

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.46.73.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:133.0) Gecko/133.0 Firefox/133.0
Commento 6
Mak73 27 Dicembre 2024    18:50:58
In risposta a ghillo

Se dovessero portare l'os su ARM, a parer mio la scelta migliore sarebbe il raspberry, non costa un'occhio volendo lo monti dentro ad un case Amiga, ed oltre ad avere tutte le interfacce standard ne ha una sua programmabile.

In risposta ad Amy mor

Il discorso CRT è solo un effetto placebo, la scienza ci dice che l'occhio umano vede nel migliore dei casi 30hz, il resto sono numeri usati dal marketing per vendere giochi. Quando il gioco dice che sta facendo 100fps e si notano dei rallentamenti, semplicemente sta mentendo, sempre per discorsi di marketing.

In risposta a DanyPPC

Riguardo ai lag come dici tu probabilmente è un problema di prestazioni della cpu, ovviamente esistono ARM molto prestazionali, dipende da cosa usano.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1803

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.124.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 7
andres 27 Dicembre 2024    19:17:19
Io comunque non ho ben capito cosa sia questo Amibench.
Non ci gira (seppur con lo strato di emulazione) AmigaOS 3.x?

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Post inviati: 703

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.41.171.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23 r5) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 r5 Safari/538.1
Commento 8
ghillo 27 Dicembre 2024    19:34:05
In risposta a andres
andres

Io comunque non ho ben capito cosa sia questo Amibench.
Non ci gira (seppur con lo strato di emulazione) AmigaOS 3.x?



Da quello che ho capito Amibench è basato su AROS e dovrebbe essere compatibile con AmigaOS3.x , quindi se non ho capito male è scritto in codice 68K . A mio parere sarebbe stato meglio basarlo su AROS ARM e poi incapsulare l'emulazione 68K per farci girare i giochi , un po' come si farebbe con un PC con UAE o lo stesso AmigaOS4.x che ha integrato RunInUAE che si possono far partire direttamente da workbench gli ADF o i WHDLoad.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.156.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 9
VagaPPC 27 Dicembre 2024    20:53:24
Boh.
Da quando è fallita Commodore che continuano a riproporre il 1200 in tutte le salse.
Alla fine è un emulazione software.
Amibench è un lancia programmi messo su per evitare di pagare i diritti a Cloanto o OS3.2.
Infatti hanno già dichiarato un altro AmiggaOS 68k, così ora abbiamo 4 o 5 filoni diversi di un OS che non vede programmi nuovi.

Scrivere un nuovo OS su ARM significa buttare tutto quello che è stato fatto negli ultimi 30 anni.

Avrebbe senso se avessero i numeri di Apple, ma nella situazione ideale ci troveremo l'ennesima cattedrale nel deserto.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 1803

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.124.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 10
andres 27 Dicembre 2024    21:05:09
In risposta a VagaPPC
VagaPPC

Amibench è un lancia programmi messo su per evitare di pagare i diritti a Cloanto o OS3.2.

Ma tecnicamente come fa ad avviare i programmi senza usare le ROM? Usa quelle riscritte per Aros (mi pare esistano, o ricordo male?).

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:128.0) Gecko/20100101 Firefox/128.0
Commento 11
amiwell79 28 Dicembre 2024    00:29:41
usano le rom di aros e amibench e compatibile solo con le app esistenti nel sistema

Commento modificato il 28/12/2024 alle ore 01:31:11


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 7862

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.20.104.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/131.0.0.0 Safari/537.36
Commento 12
DanyPPC 28 Dicembre 2024    07:01:22
Questa storia di Amibench non l'avevo valutata dovutamente, per me che sono un purista di AmigaOS originale se non posso installarlo e personalizzarmelo a mio gusto su questo A1200ng è già uno svantaggio.

Ma credo che alla fine ci sarà un modo per usare le Rom originali come files e caricare il caro Workbench.
O almeno gli smanettoni troveranno il modo.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.44.90.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:133.0) Gecko/133.0 Firefox/133.0
Commento 13
Mak73 28 Dicembre 2024    09:04:08
Il discorso delle rom credo che sia più una cosa a livello legale per non andare incontro a sanzioni, poi probabilmente ognuno può installarci le proprie.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 200

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.51.151.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 14
Vampiro G5 28 Dicembre 2024    09:35:54
Ha delle parti librerie del sistema riscritte apposta per farlo girare su architettura ARM NON FUNZIOENERA MAI con un sistema amiga 68 K ha il processre ARM
Il problema e' che lo hanno dichiarato anche loro che ancora non hanno risolto il problema dei blocchi e della lentezza di tutto il sistema
perhe come hardware e' un buon Hardware
Quello che mi stupisce e' he non ha seenso nuova scheda
Prima devono risolvere il problema del sistema Amibench gia il 600GS ha molto potenziale inespresso

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:128.0) Gecko/20100101 Firefox/128.0
Commento 15
amiwell79 28 Dicembre 2024    12:16:47
Forse dobbiamo dargli del tempo cmq ci gira amiberry se ci fosse una soluzione alla emu68 sarebbe diverso Aros è pesante

Commento modificato il 28/12/2024 alle ore 12:18:21


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 1803

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.124.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 16
andres 28 Dicembre 2024    19:14:07
Sarei curioso di vedere dal vero questo o anche l'A600GS, nell'insieme non mi dicono granché essendo fondati sull'emulazione software, comunque non si sa mai.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amiwell

Post inviati: 13141

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.168.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_13_6) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/13.1 Safari/605.1.15
Commento 17
amiwell79 29 Dicembre 2024    00:22:33
ci sono dei video dell'A600GS i giochi girano non si sa la qualità a video e poi ci sono delle app poche però

Commento modificato il 29/12/2024 alle ore 00:32:31


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Il Webmaster

Post inviati: 4858

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.36.45.*** Mozilla/5.0 (Android 10; Mobile; rv:133.0) Gecko/133.0 Firefox/133.0
Commento 18
Mak73 29 Dicembre 2024    08:14:37
Come tutte le scose, specie di questo genere ha bisogno di tempo per affinarsi, direi che è normale.

Pace e bene a tutti.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3706

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.156.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/130.0.0.0 Safari/537.36
Commento 19
VagaPPC 29 Dicembre 2024    08:47:28
In risposta a andres
andres

Ma tecnicamente come fa ad avviare i programmi senza usare le ROM? Usa quelle riscritte per Aros (mi pare esistano, o ricordo male?).



Le ROM di AROS sono un KickStart Open come AROS è un WorkBench.
Non sono compatibili al 100%. Ma riescono a far girare AROS.
I giochi spesso escludevano il sistema operativo, quindi è utilizzabile per molti di essi.

Sotto c'è AmiBerry ha un interfaccia molto simile a WinUAE dal quale puoi caricare qualsiasi ROM ed emulare i vari WorkBench.
Nelle ultime versioni ha incluso anche il modulo qemu, quindi se non lo fa già ora sicuramente in futuro permetterà anche il 4.1.

Se hai una Raspberry puoi fare la stessa cosa, anche Amikit fa la stessa cosa.
Se usi Linux o MacOS puoi farlo girare anche su PC.

In pratica trasformi un vero 1200 in un A500mini.
Va bene per gli appassionati di retro-game.
Per la maggior parte degli amighisti è la solita minestra riscaldata.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 1803

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.124.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:133.0) Gecko/20100101 Firefox/133.0
Commento 20
andres 29 Dicembre 2024    14:17:03
Guardando qualche video dell'A600GS mi pare di capire che, al di là della schermata di lancio un po' stile console, c'è anche l'OS con ambiente grafico consueto. Quello che si vede a questo minutaggio:
https://youtu.be/lOU3gSKnAfY?t=446
E' una versione di Aros immagino, giusto? E com'è che gira su Arm, è nativo o no?

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Pagine: - [1] -2-

Utenti Online
Utenti registrati: 1250 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
112 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: damkholer

Buon Compleanno a Akira76 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito č dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.035554885864258 secondi