Apro questo thread per parlare della nuova scheda madre sostitutiva di quella originale Commodore/AT per Amiga 1200.
Forte del Know-how del precedente A600gs AmigaKit ha deciso di realizzare una nuova e moderna motherboard per tutti gli utenti entusiasti possessori dell'A1200.
La nuova scheda madre si presenta delle stesse dimensioni dell'originale, va quindi a collocarsi in sostituzione della vecchia presente nei nostri case.
Scordiamoci di fare recap, fixare problemi, aggiornare, ecc..
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3837
Commento 21
VagaPPC
29 Dicembre 2024 15:39:45
In risposta a andres
andres
Guardando qualche video dell'A600GS mi pare di capire che, al di là della schermata di lancio un po' stile console, c'è anche l'OS con ambiente grafico consueto. Quello che si vede a questo minutaggio: https://youtu.be/lOU3gSKnAfY?t=446
E' una versione di Aros immagino, giusto? E com'è che gira su Arm, è nativo o no?
No.
Usa l'emulatore UAE che si chiama AmiBerry
e sopra ci gira AROS con Amibench che fa la GUI
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
Post inviati: 1809
Commento 22
andres
29 Dicembre 2024 16:55:18
In risposta a VagaPPC
VagaPPC
In risposta a andres
andres
Guardando qualche video dell'A600GS mi pare di capire che, al di là della schermata di lancio un po' stile console, c'è anche l'OS con ambiente grafico consueto. Quello che si vede a questo minutaggio: https://youtu.be/lOU3gSKnAfY?t=446
E' una versione di Aros immagino, giusto? E com'è che gira su Arm, è nativo o no?
No.
Usa l'emulatore UAE che si chiama AmiBerry
e sopra ci gira AROS con Amibench che fa la GUI
Ah ecco.
Ma non era meglio allora una schedina x86 o FPGA 68k su cui Aros girasse nativo?
No, almeno a livello teorico non mi attira.
nel video dell'A600GS si vede che installa anche il workbench però ho visto che si avvia ad una risoluzione PAL c'è tutto un menu per la configurazione di esso e altre cose del sistema in essere
Guardando qualche video dell'A600GS mi pare di capire che, al di là della schermata di lancio un po' stile console, c'è anche l'OS con ambiente grafico consueto. Quello che si vede a questo minutaggio: https://youtu.be/lOU3gSKnAfY?t=446
E' una versione di Aros immagino, giusto? E com'è che gira su Arm, è nativo o no?
No.
Usa l'emulatore UAE che si chiama AmiBerry
e sopra ci gira AROS con Amibench che fa la GUI
Ah ecco.
Ma non era meglio allora una schedina x86 o FPGA 68k su cui Aros girasse nativo?
No, almeno a livello teorico non mi attira.
no perche motat una scheda tipo raspberry ORANGE PI che costa 2 lire e la usano per queste cose
LucioM
Post inviati: 888
Commento 27
LucioM
18 Gennaio 2025 10:12:46
Mi sto chiedendo quale differenze ci siano tra A600GS e A1200NG.
Se non ho capito male da quello che ho letto, si tratta dello stesso computer con alcune differenze, ad esempio,
l'A600GS è un computer compatto in un nuovo box di dimensioni ridotte
l'A1200GS è lo stesso computer però posizionato in una scheda delle stesse dimensione di quella dell'A1200 classico
l'A600GS non consente il collegamento di Floppy Drive Amiga
l'A1200NG si
l'A600GS non ha la porta seriale RS232
l'A1200NG si
l'A600GS non ha il composito
l'A1200NG si
l'A600GS non ha il lettore di CF
l'A1200NG si
l'A600GS non non ha le USB interne per adattatori USB a SATA e USB a IDE
l'A1200NG si
mi confermate che le le differenze tra i due si riducono a queste?
Grazie per le ulteriori informazioni che potrete fornire.
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
Post inviati: 7941
Commento 28
DanyPPC
18 Gennaio 2025 14:14:40
Mah, io dico di aspettare l'uscita per essere certi.
si dany c'è il menu che ti aiuta a configurare tutto per quanto riguarda il workbench poi ho visto girare un gioco sempre nell'A600GS non c'èrano lag o altro di cui si discuteva
Bhè, i lag non è che li vedi così ad occhio nudo. Occorre giocare ad un gioco, magari uno d'azione che si conosce bene, e vedere la risposta ai comandi.
Sia chiaro, i lag sotto emulazione sono presenti, non c'è nulla da fare, sta a vedere quanto sono marcati.
Si, perchè ti cambia la giocabilità di un titolo.
In ogni caso ripeto dipende sempre da tipo di gioco.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3837
Commento 32
VagaPPC
20 Gennaio 2025 13:30:56
@amywell sicuramente si può configurare RTG con i driver Picasso per UAE.
Come te lo vedo più un prodotto per chi ha nostalgia dei videogiochi che per cose più didattiche.
Anche perché per chi ama ancora smanettare fa già le stesse cose con gli emulatori.
Con la differenza che l'emulazione avviene dentro un case Amiga.
Per molti è ua manna a buon mercato, per altri no, ognuno ha i suoi gusti.
L'importante è sapere cosa sia.
Il discorso CRT è solo un effetto placebo, la scienza ci dice che l'occhio umano vede nel migliore dei casi 30hz, il resto sono numeri usati dal marketing per vendere giochi. Quando il gioco dice che sta facendo 100fps e si notano dei rallentamenti, semplicemente sta mentendo, sempre per discorsi di marketing.
Mi si e’ accapponata la pelle… queste cose non si possono leggere. Cerchiamo di non fare disinformazione. Da 30 a 60 c’è un abisso, a 120 e’ molto meglio, oltre la differenza e’ poca, ma c’è. Per la cronaca l’occhio umano “vede” oltre i 400hz.
Post inviati: 3108
Commento 36
Amy - Mor
5 Aprile 2025 22:05:50
In risposta a marmotta
marmotta
In risposta a Mak73
Mak73
In risposta ad Amy mor
Il discorso CRT è solo un effetto placebo, la scienza ci dice che l'occhio umano vede nel migliore dei casi 30hz, il resto sono numeri usati dal marketing per vendere giochi. Quando il gioco dice che sta facendo 100fps e si notano dei rallentamenti, semplicemente sta mentendo, sempre per discorsi di marketing.
Mi si e’ accapponata la pelle… queste cose non si possono leggere. Cerchiamo di non fare disinformazione. Da 30 a 60 c’è un abisso, a 120 e’ molto meglio, oltre la differenza e’ poca, ma c’è. Per la cronaca l’occhio umano “vede” oltre i 400hz.
Figurati...a me oramai non fa più caldo tantomeno freddo leggere di queste cose, bisogna essere videogiocatori per comprendere determinate differenze...
Amiga rulla di brutto!!
Il Webmaster
Post inviati: 4876
Commento 37
Mak73
6 Aprile 2025 09:38:17
In risposta a marmotta
marmotta
In risposta a Mak73
Mak73
In risposta ad Amy mor
Il discorso CRT è solo un effetto placebo, la scienza ci dice che l'occhio umano vede nel migliore dei casi 30hz, il resto sono numeri usati dal marketing per vendere giochi. Quando il gioco dice che sta facendo 100fps e si notano dei rallentamenti, semplicemente sta mentendo, sempre per discorsi di marketing.
Mi si e’ accapponata la pelle… queste cose non si possono leggere. Cerchiamo di non fare disinformazione. Da 30 a 60 c’è un abisso, a 120 e’ molto meglio, oltre la differenza e’ poca, ma c’è. Per la cronaca l’occhio umano “vede” oltre i 400hz.
Ti basta poco per verificare, prendi un filmato 60fps gli sostituisci un fotogramma con uno decisamente diverso e verifichi se lo vedi.
Sarà colpa anche dei miei 52 anni però io non lo distinguo, e parlo di un fotogramma completamente diverso non quasi simile al precedente ed al successivo.
Detto questo ti basta parlare con un'oculista.
Pace e bene a tutti.
AfAOne
Post inviati: 6956
Commento 38
AfAOne
6 Aprile 2025 18:32:22
Come riportato dal link, l'occhio umano percepisce un filmato realizzato e riprodotto a 24/30 fotogrammi al secondo con la stessa sensazione di movimento che percepisce guardando la realtà; in base a questa soggettiva percezione della realtà, noi possiamo “sentire” come velocissimo il passaggio di un'automobile lanciata a 200 all'ora, mentre come lentissimo il trascinarsi di una tartaruga o di una lumaca. Non ci è invece possibile percepire movimenti ancora più rallentati, come lo sbocciare di un fiore.
In base a questi limiti fisiologici della percezione della realtà, non siamo in grado di percepire eventi che si svolgono a velocità rapidissime, come una racchetta da tennis che colpisce una palla, o un ago che fa scoppiare un palloncino pieno d'acqua, e ugualmente non siamo in grado di percepire eventi che si svolgono molto lentamente, come lo sbocciare di un fiore piuttosto che il sorgere o il tramontare della luna.
Possiamo però produrre un'illusione artificiosa dell'animazione mediante una rapida successione di pose che, superando il tempo di percezione dell'occhio umano (approssimabile al valore di 10 Hz, ovvero 10 fps), ci restituisce l'impressione di osservare qualcosa in movimento.
In questo secondo arcticolo invece parlano di particolari allenamenti che può portare a superarare la soglia dei 30 Fotogrammi !
L’occhio umano è in grado di percepire un numero molto più elevato di frame per secondo rispetto a quanto si pensava in precedenza. Mentre una persona media può percepire cambiamenti di immagini fino a 100 FPS, alcune persone, come i piloti militari, sono in grado di percepire cambiamenti di immagini che si susseguono ogni 3ms, il che significa essere in grado di percepire fino a 255 FPS. Questo è dovuto ad un processo noto come “adattamento al movimento” ovvero alla capacità di adattamento dell’occhio umano, che può imparare a percepire una maggiore quantità di informazioni visive con l’allenamento.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3837
Commento 39
VagaPPC
6 Aprile 2025 23:41:47
L'occhio umano sui testi eseguiti con i piloti di caccia e astronauti.
Risulta che nel cono visivo centrale vede fino a 60fps, riconoscendo oggetti come montagne, alberi, ecc.
Si scende a 30fps per riconoscere i dettagli come le scritte.
Nel con laterale raggiunge i 90fps ma riconosce solo macchie di colore in movimento.
Poi ci sono gli FPS del computer e del Display che sono due cose separate.
Vanno ben distinte c'è da una parte il marketing e dall'altra la confusione.
Se agganciate una classica frequenza VGA a 50hz il computer può mostrare 300fps, alla fine vedrete sempre 50fps.
Questo perché gli fps del computer sono le immagini al secondo che riesce a generare, indipendentemente che siano fluide come un film a 24fps, o ripete più volte la stessa immagine e trovarci 36fps con lag nel gioco, come spesso accade.
Mentre il monitor riceve i dati dal computer e li trasmette, se mentre lo fa il computer gli trasmette altri dati, semplicemente li scarta per generare l'immagine successiva in sincronia con il programma.
Inoltre un alto refresh del display permette un immagine più nitida e meno stancante per l'occhio.
In termini di configurazione conviene mantenere un livello di fps quanto più costante tra i 30 e i 60fps, tanto l'occhio non va oltre.
Risparmiando così corrente e allungando la vita del computer.
Va bene anche se li trasmettete anche su una risoluzione a 120hz
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
Post inviati: 248
Commento 40
marmotta
7 Aprile 2025 20:45:44
Al di la degli studi che possono differire in base alle condizioni in cui vengono svolti c’è una realta che ci riguarda direttamente, senza senza che sia necessario spiegare il perché e il per come: guarda un videogioco a 30fps, poi a 60fps, la differenza e’ enorme! Poi guardalo a 120fps (con monitor adatto) e noti ancora maggiore fluidità.
Riguardo al crt invece si aggiunge un’altro parametro che migliora la percezione di movimento, una specie di “motion blur” naturale, lo stesso che fa apparire anche la grafica meno “pixellosa”
P.s. anche nel cinema le pellicole piu frenetiche vengono riprodotte a fps maggiori dei soliti 25, e vengono applicati filtri “tipo motion blur” per migliorare la fluidità.